Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Genitorialità e lavoro: istruzioni per l’uso

31/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Recenti statistiche evidenziano che l’Italia è ultimamente divenuta un Paese con crescita demografica pari a zero o, peggio, con segno negativo.
Sicuramente il lunghissimo periodo di pesante crisi economico-finanziaria non ha certo contribuito ad infondere fiducia nelle famiglie ma, anzi, ha oltremodo spinto le giovani coppie ad attendere tempi migliori prima di adempiere al comandamento “andate e moltiplicatevi”.
Ma oltre a ciò, il giusto desiderio di diventare madri da parte delle lavoratrici si è spesso scontrato con il forte rischio di dover dire addio alla carriera, a causa delle limitazioni imposte da datori di lavoro ben poco illuminati e, anche, dalla difficoltà di riuscire a conciliare la propria vita lavorativa con i necessari tempi imposti dagli impegni privati e familiari.
È, quindi, per questi motivi che la conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro delle donne e la promozione di sistemi di welfare aziendale sempre più innovativi sono diventati obiettivi primari che uno Stato civile si deve porre.
Nel nostro Paese già da molti anni sono in vigore norme che si muovono in tal senso, ma con il Jobs Act e più precisamente con il decreto legislativo 80/2015, in vigore dal 25 giugno scorso, si va ancora di più in questa direzione, in particolare per quanto riguarda la tutela della maternità e la valorizzazione dell’esperienza genitoriale.
Oggi, infatti, il congedo obbligatorio di maternità, soprattutto in caso di parto prematuro oppure di ricovero del bambino, può essere fruito con una maggiore flessibilità, al fine di favorire il rapporto madre-figlio senza rinunciare alle tutele della salute della madre.
È stato, inoltre, esteso il periodo temporale durante il quale i genitori possono scegliere di usufruire del congedo parentale facoltativo, estendendolo dai precedenti otto agli attuali dodici anni di età del bambino. Anche le lavoratrici autonome potranno, finalmente, usufruire di tale congedo parentale. Ed ancora, è stata meglio definita la possibilità di fruire dei periodi di congedo parentale su base oraria, modalità finora prevista solo sulla carta ma pressoché inutilizzabile nella realtà.
Dalle nuove disposizioni risulteranno inoltre maggiormente tutelate anche le madri iscritte alla Gestione Separata Inps, in quanto è previsto che d’ora in poi l’eventuale mancato versamento dei contributi da parte del committente non metterà più a rischio la fruizione dell’indennità di maternità.
Il decreto di cui sopra compie un ulteriore importante passo verso la totale equiparazione della genitorialità naturale con quella adottiva o affidataria, in quanto viene previsto che anche i genitori adottivi o affidatari si vedranno riconosciuti i loro diritti per la fruizione dei congedi parentali, nonché per l’applicazione del divieto di svolgimento di lavoro notturno, finora previsti solo a favore dei genitori naturali.
Da ultimo, ma non certo per importanza, va menzionato che la norma in commento introduce particolari agevolazioni per favorire la stipula di contratti di telelavoro, se finalizzati a permettere di meglio conciliare le esigenze di carattere lavorativo con quelle di famiglia, nonché particolari disposizioni a tutela dei lavoratori (perlopiù donne) vittime di violenza di genere.
Un orario di lavoro meno rigido, il telelavoro, la possibilità di fruire dei congedi parentali anche su base oraria, sono solo alcune delle soluzioni che in Italia si è scelto di adottare per permettere di meglio conciliare le esigenze personali dei lavoratori, anche autonomi, con quelle produttive delle imprese, altrettanto importanti al fine di raggiungere una tanto sospirata ripresa economica. 
La flessibilità sul lavoro permette di aiutare concretamente i genitori che lavorano. Gli strumenti ci sono, quindi si può sempre più sostenere che la rivoluzione del lavoro e la ripresa della crescita demografica passano dalle aziende. 

A cura di Bruno Bravi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter