Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

FUSION PARK : natura energia design

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Fusion Park nasce dalla mente di due studenti dell’Accademia belle arti di Cuneo: Giaimo Alberto e Marengo Mattia. 

​​A cura di Alberto Giaimo
​È un progetto di riqualificazione urbanistica concepito sul territorio di Cavallermaggiore, su questo terreno giaceva un grande molino per la produzione di mangimi, con il passare del tempo anch’esso ha avuto il suo decorso e dopo il trasferimento dell’attività altrove è rimasto in disuso, diventando a tutti gli effetti un edificio fatiscente.
Ad oggi, dopo varie demolizioni è rimasto intatto per questioni di sicurezza soltanto il perimetro esterno.
Il progetto nasce per risolvere questo problema presente ad oggi nella cittadina.
Esso però non vuole rappresentare un caso isolato al luogo sopracitato, ma bensì nasce come prototipo - tipo di riqualificazione applicabile a qualsiasi tipologia di appezzamento.
L’idea di partenza si fonda sul voler trasformare un’area fatiscente in un parco simbolo della rinascita stessa del luogo.
Fusion Park è un luogo in cui la natura riprende possesso di ciò che l’uomo gli ha tolto e poi abbandonato, lo fa però per mezzo del design: attraverso esso la natura si concretizza in forme organiche in grado di fondersi con il verde circostante nonostante ci si trovi in una zona urbanizzata.
Il nome Fusion Park si sviluppa proprio a partire da questa concezione: all’interno di questo parco la natura e l’urbanizzazione convivono per mezzo del Design.
Risulta così efficace il termine Fusion, poiché sintetizza in una sola parola l’essenza di base di questo progetto.
Il parco è diviso in sette zone: 
1 Reverse Bar, ispirato al mare ed alla riflessione dell’acqua, l’arredamento di questo bar si presenta identico nei due piani ma specchiato, come fosse riflesso dal grande specchio situato sotto il bancone della terrazza.
2 The Lake, una grande piazza utilizzata come luogo di ritrovo sociale e culturale, luogo di gioco e di scambio, è accessibile tramite una serie di gradoni su cui è possibile sedersi. Si ispira alla forma di un lago naturale.
3 Baby Fusion è la zona del parco adibita ai bambini, accessibile tramite una grande rampa la quale porta a due scivoli in stile Fusion Park. È presente una giostra multifunzione oltre allo scivolo, progettata con l’idea di creare una struttura innovativa la quale agevolasse la convivialità nel gioco dei bambini.
4 Campo da basket, con pavimentazione in cemento autopulente. Il campo rimane libero fino alle sette di sera, per le successive fasce orarie è poi possibile prenotarlo, in modo da dare la possibilità di usufruirne con certezza a tutti.
5 Area pic-nic coperta da grandi alberi, i tavoli e le sedie sono composti da un monoblocco che nasce con l’intento di assomigliare ad una roccia scavata dalla forza della natura, mantenendo quindi la sua integrità organica, ma adattandosi alle esigenze dell’uomo.
6 Campo da calcio innovativo, sintetico, adatto per il calcio a 5, come per il campo da basket sarà possibile prenotarlo.
7 Wellness Fusion è il cuore pulsante del Fusion Park, oltre ad essere una spettacolare palestra all’aperto, è una vera e propria fonte di energia elettrica in grado di alimentarlo. In questa zona sono situati degli attrezzi per la palestra, essi non funzionano con i classici pesi ma generano resistenza grazie a dei sistemi meccanici (dinamo) comandabili tramite l’apposito display situato su ogni attrezzo, da qui è possibile visualizzare e impostare il proprio allenamento personalizzato, vedere le calorie bruciate ed addirittura l’energia elettrica prodotta, quest’ultima è possibile riscuoterla in un secondo momento per caricare il proprio telefono. I pali attraverso la conversione dell’energia cinetica, prodotta dal movimento degli attrezzi in energia elettrica permettono un accumulo di elettricità a favore del fabbisogno del parco.
L’intera progettazione si è anche mossa tenendo conto dell’impatto ambientale sul terreno per questo si è usati materiali ecosostenibili come HI-MACS, una pietra acrilica che coniuga la plasticità del legno con la resistenza della pietra e il cemento autopulente in grado tra le tante caratteristiche di depurare l’aria.
Lungo tutto il parco, poi, vi sono altre installazioni come: pali multifunzione, gestiscono l’intero server del parco, da essi è possibile prenotare l’utilizzo dei servizi sopracitati, caricare il proprio smartphone, nella parte superiore vi è un piccolo pannello solare, il quale contribuisce alla produzione di energia elettrica insieme ai “Mushrooms”, una sorta di inseguitori solari, in grado di produrre un quantitativo di energia sufficiente a mantenere l’intera illuminazione sia di giorno che di notte grazie ad un sistema di accumulo; Clover, un grande velare parasole in grado di filtrare i raggi del sole senza però occludere la vista del cielo; Organic Rock, una panchina di 15m in cemento autopulente che scorre sotto il velare lungo tutto il camminamento; Split, una spaccatura della passeggiata, la ripresa della natura a sfavore dell’urbanizzazione, dalla quale esce una pianta che funge da ombreggiante per la panchina; Growing Bridge ,un ponte come elemento di legame e giunzione tra due zone del parco permettendoci di attraversare il fiumiciattolo posto al di sotto; la grande fontana, sita nell’area della palestra, rappresentante madre natura nell’atto di uscire dall’acqua del fiume. I suoi capelli bagnati diventano così l’acqua della fontana creando un monumento davvero affascinante.
Per dare maggiore identità a questo progetto si è voluto creare un logo identificativo del parco, che richiama la forma di due ciuffi d’erba incrociati tra loro come a rappresentare quell’abbraccio metaforico fra l’uomo e la natura, oltre ad una maggiore interazione per mezzo di un’app.
Quindi cos’è Fusion Park?
È cambiamento, innovazione, rinascita. È coesistenza. È la promessa di trasformare un qualcosa di nocivo a livello estetico, ambientale e salutare in un luogo dove convivono in armonia l’uomo, la natura, la frenesia della città e l’energia, tutto questo per mezzo del design.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter