Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Se Dio esiste, elogio del laicismo

10/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Il diario a disegni di un fumettista ebreo che ha vissuto da vicino i drammi del terrorismo islamista a Parigi.
Immagine
È un artista complesso Joann Sfar, intrigante, e così sono le sue opere.
Quest’opera è la prima dei suoi cahiers (l’opera in oggetto è l’undicesimo, ma in Francia, nel totale sono arrivati a dodici, editi da Delcourt/Shapooing) ad essere tradotta e pubblicata in italiano.
La versione italiana contiene anche dei disegni inediti, una reazione istintiva e di “pancia” dopo le stragi parigine di Charlie Hebdo e del 13 novembre scorso.
Uno stile di disegno graffiante e nervoso, che si alterna alla tradizione delle lamentazioni ebraiche, per dare voce ai pensieri più intimi di un fumettista che ha vissuto da vicino i drammi francesi.
Il viaggio oscilla tra una sfera personale e una pubblica, raccontando fatti di cronaca e accadimenti personali.
Ovviamente, essendo Sfar un fumettista, il dramma della redazione di Hebdo è una presenza costante e mai celata, tra rabbia e dolore per i colleghi uccisi, che ben si rappresenta nella vignetta “Se Dio esiste, non uccide per un disegno”. Difesa ed elogio del laicismo che viene anche visto come il riconoscimento e la salvaguardia della differenza.
Un viaggio interiore di un ebreo cresciuto da genitori credenti che però non riesce a trovare una risposta alla violenza e alla schizofrenia dell’uomo contemporaneo.
Ma non c’è rassegnazione. Il protagonista, nonostante tutto, rimane ottimista e pur essendo credente incita la Francia a rialzarsi sulle fondamenta del suo laicismo che ben si rispecchia nel motto di Parigi “Fluctuat nec mergitur - È sbattuta dalle onde ma non affonda”.
Sfar è dotato di un umorismo caustico, anch’esso figlio delle tradizioni ebraiche ed è dotato di una forte dose di autoironia.
Anche se per un fumettista è strano, quello che in realtà colpisce e rimane delle opere dell’autore sono le parole più che i disegni. Riflessioni articolate e spesso profonde, per un artista compulsivo e iperproduttivo.
Lo stesso pseudonimo che si è scelto, Sfar, deriva dall’ebraico sofer ovvero “scriba”, dato che dice di sé che scrive molto più velocemente di quanto pensa.
Una lettura interessante, riflessiva, per certi versi istruttiva.
 
A cura di Federico Rosa

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter