Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fotografia, una passione da condividere

18/1/2017

0 Comments

 
Foto
Una carrellata dei social network irrinunciabili per i fotografi professionisti e amatoriali.
Fotografiamo per pura passione o per bisogno di immortalare e condividere i momenti clou delle nostre giornate?
I social network e gli smartphone di ultima generazione, dotati di fotocamere sempre più all’avanguardia, ci inducono a fare dello sharing uno stile di vita. Sharing (“condivisione”) immagini, oltre che di pensieri e parole. Immagini che scattiamo, ormai numerosissime, ogni giorno e che puntualmente pubblichiamo sui nostri canali social, in attesa di un like o di un commento.
Le immagini hanno un ruolo preminente nel mondo social. I comunicatori del web ci insegnano che un post su Facebook o su Twitter ha molta più probabilità di lettura e di interazioni quando il testo è accompagnato da una o più immagini, specialmente se cariche di impatto emotivo.
Ma quali sono le piattaforme social più affermate per la condivisione delle fotografie e le più apprezzate da fotografi amatoriali e/o professionisti? Da Facebook a 500px, ecco una panoramica generale.

Facebook
Non ha bisogno di presentazioni. Il re dei social network è anche il più utilizzato per condividere le proprie fotografie, considerato che offre la possibilità di creare album, taggare gli amici e modificare le impostazione di privacy per ogni immagine.
I limiti maggiori? Le foto caricate su Facebook perdono notevolmente di risoluzione grafica, dunque di qualità, e lo spazio di archiviazione da non superare è di (soli) 2 GB. 

Twitter
Qui le immagini si possono caricare singolarmente o in piccoli album, che gli altri utenti visualizzano nei nostri tweet. Una soluzione ideale per dare più appeal ed efficacia ai nostri 140 caratteri.
Su questa piattaforma, però, si pubblicano foto che saranno viste una volta sola, in un breve lasso di tempo: Twitter, come recita il suo stesso slogan, “è ciò che sta accadendo” e le foto che pubblichiamo ora è molto probabile che siano viste soltanto ora, per poi cadere velocemente nel “dimenticatoio”. 

​Instagram
È il social network fotografico per eccellenza, cresciuto moltissimo negli ultimi anni. Il merito va senz’altro alla facilità e rapidità con cui l’utente può ritoccare i propri scatti.
Con un click si bilanciano colori, luci e ombre, si creano sfumature, si applica uno dei tantissimi filtri disponibili finché l’immagine, magari in origine un po’ scialba, acquisisce un’attrattiva tutta nuova.
Alla palette di strumenti ed effetti si unisce - e arriviamo al secondo punto di forza di Instagram - la possibilità di condividere, commentare e apprezzare le foto postate dagli altri utenti. Non manca nulla: hashtag, username cliccabili, sistema di following, integrazione con Facebook e Twitter, sezione con trend e aggiornamenti degli amici.
Nota dolente? Troneggiano i selfie e le foto anonime, scarseggiano gli scatti di qualità.

Pinterest
Come Instagram, è un social network dedicato alla condivisione di fotografie (e video).
Qui l’utente raccoglie in bacheche dette board le immagini, proprie o altrui, che rappresentano le sue passioni e si connette con persone che condividono interessi e gusti analoghi.
Pinterest è integrabile con altri social network, primi fra tutti Facebook e Twitter, e con i siti web: grazie al pin button della pagina di un sito web si possono “pinnare” le immagini che contiene, categorizzandole sotto i propri board di interesse.

Flickr
È un utilissimo strumento di archiviazione online delle proprie fotografie. Flickr mette a disposizione 1 Terabyte di spazio per conservarle, in due modalità: pubblica o privata. In sostanza, l’utente sceglie la visibilità da assegnare ad ogni immagine, decidendone anche il copyright più appropriato. Flickr diventa così il portfolio di ogni fotografo amatoriale o professionista.
Il maggior punto di forza di questa piattaforma sta nella qualità delle immagini, sia grafica (grazie alla possibilità di caricamento in alta risoluzione) che artistica.
In più, Flickr funziona come un social network, perché ogni utente può esprimere opinioni sulle foto altrui e seguire o essere seguiti da altri. Esistono anche gruppi di discussione su temi disparati di tecnica fotografica, cui ciascun utente può partecipare: un’ottima occasione per confrontarsi con altri appassionati.

500px
Qualità è la parola d’ordine di 500px, la community ideale per fotografi professionisti.
È il social network in cui risulta più difficile trovare foto mediocri: qui ogni utente carica i suoi migliori lavori, si lascia ispirare da mirabili fotografie, rilascia commenti, scambia idee e pareri.
Le fotografie si possono registrare in categorie precise - ambienti urbani, animali, cibo, famiglia, moda, natura, paesaggi, persone, spettacolo, sport, viaggi e molte altre - per incrementarne le probabilità di visualizzazione.
La ciliegina sulla torta sono le iniziative che la redazione di 500px mette a disposizione dei propri utenti, a cominciare dai contest fotografici a premi.
 
A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter