Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Alla ricerca della nitidezza perfetta

22/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Breve rassegna di accorgimenti e tecniche per fotografie ben nitide in ogni dettaglio.
Se nell’articolo Massima nitidezza? Sfocare (a volte) è bello abbiamo celebrato la bellezza “imperfetta” delle immagini mosse e sfocate. Ora andremo alla ricerca della nitidezza “assoluta”.
Nessuna contraddizione, però. Ribadisco che, in determinate circostanze, sono consigliabili l’effetto mosso e quello flou, capaci di rendere al meglio l’uno un movimento sfuggente, l’altro un’atmosfera sognante.
Altre volte, però, vorremmo restituire un resoconto della realtà il più meticoloso possibile, senza che i dettagli sfumino in contorni impalpabili. È il caso dello skyline cittadino che ammiriamo dall’alto di una terrazza o del paesaggio che contempliamo dal cucuzzolo di un monte, in riva al mare o passeggiando in campagna.
In circostanze come queste cerchiamo una fotografia perfettamente nitida, ricca di particolari dal primo piano allo sfondo. Come ottenerla?
Per prima cosa, blocchiamo la fotocamera su un treppiede per stabilizzare al massimo la fase di ripresa e attiviamo il Live View, per vedere la scena inquadrata sullo schermo della fotocamera anziché attraverso il mirino.
Secondo step, mettiamo a fuoco la scena con l’autofocus (in linea generale, per paesaggi e architettura possiamo fare a meno della messa a fuoco manuale).
Terzo step, teniamo bassa la sensibilità ISO per limitare il “rumore” digitale, quel disturbo che rende l’immagine granulosa, riducendo la qualità finale della fotografia.
Se la scena è poco luminosa, come un panorama urbano di sera, piuttosto che alzare il valore ISO per rendere il sensore digitale più sensibile alla luce, allunghiamo il tempo di posa per catturare più luce (il cavalletto qui è essenziale per scampare il mosso).
Quarto step, impostiamo un’apertura ridotta del diaframma dell’obiettivo per aumentare il più possibile la profondità di campo, ossia per avere a fuoco tutti gli elementi della scena. Ciò significa impostare un valore elevato di apertura di diaframma (come f/16), sia che lavoriamo in Manuale sia che scegliamo la modalità Priorità di diaframma.
Ma questi accorgimenti non bastano per una nitidezza perfetta.
Anzi, ridurre troppo l’apertura del diaframma (con valori superiori all’incirca a f/11) è controproducente: “ammorbidisce” i dettagli facendo perdere in nitidezza, per via del fenomeno ottico della diffrazione.
Possiamo ovviare al problema con la tecnica del focus stacking. Come funziona?
Con la fotocamera ancorata al cavalletto, il Live View attivo e un diaframma non eccessivamente chiuso (come f/8), scattiamo una sequenza di foto, ognuna con un diverso piano di messa a fuoco.
La prima volta, scattiamo mettendo a fuoco l’elemento più vicino a noi. Ripetiamo lo scatto altre tre o quattro volte, sempre dalla stessa inquadratura, spostando soltanto il punto di messa a fuoco su un’area via via più lontana, per finire con lo sfondo.
È consigliabile scattare in modalità Manuale, anziché in Priorità di diaframma, per evitare che ogni foto della sequenza risulti leggermente più chiara o più scura delle altre (una differenza espositiva legata alla misurazione matrix della quantità di luce che la fotocamera opera nel punto che di volta in volta mettiamo a fuoco, variando di conseguenza il tempo di posa per un’esposizione ottimale).
Ottenuti gli scatti, li fondiamo in una sola fotografia perfettamente nitida con un software di photo editing come Photoshop che, grazie alla funzione “Photomerge”, riesce a selezionare delle singole foto solo le parti che risultano essere a fuoco.
 
A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter