Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fotografare un’idea

3/7/2019

0 Comments

 
Foto
L’estate si presta perfettamente alla scoperta dell’architettura 
delle ville venete.
Amanti della fotografia in cerca di nuove ispirazioni, dopo aver girato in lungo ed in largo il mondo possono essere in difficoltà a trovare nuovi soggetti per sperimentare le più svariate tecniche di cattura della luce sulle pellicole tornate alla ribalta o sui moderni supporti digitali. 

Ecco che viene loro in aiuto una delle arti più classiche e più eterne: l’architettura. L’estate si presta perfettamente all’esplorazione di un fenomeno architettonico così particolare come quello delle ville venete, che sarebbe un peccato perderne l’occasione. 

Queste strutture sono figlie di un tempo e di un’economia molto determinate, ma l’input a diventare un fenomeno uniforme e riconoscibile è dovuto a quella testa geniale che fu Andrea Palladio, il vicentino.

Palladio è un evergreen. Piace sempre, è sempre moderno, è definito il primo dei moderni. Lo scorso maggio è uscito nei cinema un nuovo film documentario sull’architetto, poco nozionistico e molto poetico, un film che ha avuto il pregio di far percepire non tanto l’uomo, ma la sua idea di architettura, come estremamente attuale ed ancora al centro degli studi e dei dibattiti, ancora capace di appassionare le menti (Palladio, Magnitudo Film).

Palladio era l’uomo giusto al momento giusto. La Serenissima aveva da più di un secolo esteso il suo dominio sulla terraferma; i nobili veneziani e delle altre città venete possedevano tenute agricole nella campagna e le gestivano dalla casa padronale, la villa appunto, che si trovava ad essere quindi un centro non solo di vita domestica, ma anche economica: la villa era una sorta di azienda agricola, estremamente connessa con il territorio, non soltanto circostante l’edificio, ma anche in senso più ampio, in quanto
le stesse famiglie nobiliari erano anche quelle che possedevano i palazzi nelle città, commissionavano opere pubbliche e private e ricoprivano incarichi politici. 

Palladio ha raccolto dalla Roma antica tutto il design che ha potuto assorbire: frontoni, colonne, ordini architettonici, proporzioni, linee. Ma la sua realtà non era Roma. Né quella antica imperiale, né quella moderna papale.

Non c’era un unico centro di potere enorme con possibilità economiche colossali. Il territorio della Serenissima era un’oligarchia, le famiglie potenti mantenevano un delicato equilibrio l’una con l’altra. 

L’architetto riuscì ad interpretare queste esigenze tutte contemporanee di sobrietà, economia, misura e a 
coniugarle con molta naturalezza con uno stile aulico, importante: classico. 

Non è per nulla scontato che ci sia riuscito. Noi ci siamo abituati, le ville le abbiamo assimilate nel nostro 
immaginario, ma nessuno aveva messo il frontone (stile tempio) ad una casa privata di campagna, prima.  Dopo di lui, chiunque abbia dovuto progettare una villa, non ha potuto non seguire il modello.

Era nato il concetto di “villa palladiana”, destinato a sopravvivere un altro paio di secoli almeno. Ecco perché quando incorniciate nel mirino della vostra reflex (o smartphone se è per questo) qualche frontone che sormonta una fila di colonne così perfettamente incorniciato dai rami di qualche albero, non dovete sentirvi eccessivamente orgogliosi di cotanta bellezza fotografica (certo, siete bravi, non lo neghiamo)! 

Ma è un fatto che quell’architettura nasca da un’idea precisa di armonia ed equilibrio, da una volontà esplicita di integrazione tra l’interno e l’esterno, la villa ed il territorio. Ed il vostro scatto non può che immortalare tutto questo. Siete pronti per fotografare… un’idea?

A cura di Valeria Franco.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter