Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fotografare: le emozioni  dietro l'obiettivo

31/3/2021

0 Commenti

 
Foto
La macchina fotografica non vede come il nostro occhio, ma gli scatti possono trasmettere le emozioni del momento.
Quando si parla di fotografia di solito si parla di composizione, di grandi fotografi da cui prendere spunto, di gestione della luce, di regole, ma io non ho le competenze per fare discorsi così tecnici, non sono così preparata, fotografo da poco tempo.

Posso solo raccontare le emozioni, si perché la fotografia è emozione, non solo quelle che suscita uno scatto fatto bene quando lo si guarda.

Quattro anni fa ho avuto un problema agli occhi e, come succede in questi casi, improvvisamente mi sono resa conto di quanto fosse importante la vista, così ho deciso che dovevo valorizzarla, e quale sistema migliore del dilettarsi nella fotografia, ho acquistato una reflex entry level e ho seguito un corso per principianti presso il fotoclub della mia città. 

Ho imparato così le basi, l’apertura del diaframma, il tempo di esposizione, cosa fossero gli ISO, la composizione ideale, la gestione della luce, la post produzione, la differenza fra salvare in jpg e in raw, poi ho iniziato a scattare.

Devo dire che all’inizio ho fotografato ogni cosa che vedevo, anche se poi, guardando il risultato, mi rendevo conto che la maggior parte degli scatti fosse da scartare. Con il tempo ho imparato a non scattare ovunque, ho imparato che la macchina fotografica non vede come il nostro occhio, che se inquadro metà al sole e metà all’ombra o la parte illuminata sarà bruciata o la parte all’ombra sarà scura, ma soprattutto ho imparato che, almeno per me, non è importante il risultato, ma il momento dello scatto.

Pochi diranno cosa provano quando sono li, con la macchina fotografica davanti all’occhio, la scelta della migliore inquadratura, dell’apertura del diaframma, del tempo di scatto, quante volte si vede qualcosa che varrebbe la pena immortalare ma, poi lo guardi attraverso l’obbiettivo, e ti rendi conto che non rende come rende dal vivo, allora provi a spostarti, si perché le gambe sono uno dei migliori strumenti del fotografo, ci giri intorno, ti abbassi, a volte ti sdrai per terra, oppure cerchi un punto più alto dove metterti, ma spostandoti la luce cambia, allora modifichi i parametri, spesso nonostante tutto non riesci a trovare il punto giusto, e rinunci allo scatto. Ecco questa parte, questa preparazione, è questo per me il bello della fotografia.

Ripeto, sono solo una principiante, nonostante ora io faccia selezione già al momento dello scatto, la maggior parte delle mie fotografie sono più che altro le classiche “foto ricordo” e nulla più, tante volte, nel momento dello sviluppo del file raw, trovo degli errori grossolani, micro mosso o non a fuoco, oppure un’ombra che non avevo visto e che taglia in due un volto, sono cose che capitano, ma che non mi scoraggiano, faccio fatica a cestinare questi scatti sbagliati, perché comunque mi ricordano il momento in cui li ho realizzati, e l’emozione che mi hanno dato.

A cura di Adriana Pozzo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter