Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Forza maggiore, cosa dice la Cassazione

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
La Corte di Cassazione nega l’esimente della forza maggiore al contribuente in cassa integrazione.
La cassa integrazione temporanea del contribuente non è una circostanza tale da giustificare la vendita della casa acquistata con il beneficio “prima casa” e, pertanto, è legittimo il recupero delle imposte disposto dalle Entrate.
Così dispone la VI sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 678 del 2017.
Come noto, attraverso l’analisi degli orientamenti giurisprudenziali più consolidati, è possibile identificare quelli che sono i requisiti necessari perchè possa concretizzarsi l’esimente della forza maggiore. Riprendendo quanto recentemente stabilito nell’Ordinanza n. 8620 dell’11-04-2014 della Corte di Cassazione, proprio in tema di vendita infraquinquennale dell’immobile e mancato riacquisto entro l’anno, si afferma altresì che può considerarsi forza maggiore solo un impedimento oggettivo, imprevedibile ed inevitabile, non legato quindi a circostanze soggettive del contribuente (ex multis, conformi in tal senso, cfr. Cassazione, sentenze nn. 14399 del 2013, 1616 del 1981; CTR Liguria, sentenze nn.148/2/2013 e 169/1/2013).
L’Ordinanza, per i principi in essa espressi, si rivela altresì innovativa ponendo l’accento sui requisiti richiesti perchè si concretizzi l’esimente della forza maggiore nel caso di vendita infraquinquennale dell’immobile, prendendo in considerazione anche la situazione reddituale del contribuente gravato da problemi economici.
La pronuncia traeva origine dal ricorso per cassazione proposto da due contribuenti nei confronti della sentenza n. 1593/2015, con la quale la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, in accoglimento dell’appello dell’Agenzia delle Entrate, aveva riformato la decisione di primo grado della Commissione Tributaria Provinciale di Milano.
A sua volta, quest’ultima aveva accolto il ricorso proposto dai contribuenti contro l’avviso di liquidazione emesso per il recupero delle agevolazioni fiscali relative alla prima casa.
In secondo grado, il collegio giudicante ha affermato che l’impedimento dedotto dai contribuenti, ossia il collocamento in cassa integrazione per la durata di 13 settimane, non avrebbe potuto legittimare la vendita dell’immobile, già acquistato con le agevolazioni fiscali.
Il ricorso era composto di due motivi.
Con una prima censura, si denunciava la violazione e falsa applicazione dell’art. 1, nota II bis, 4 0 comma, Parte I della Tariffa allegata al DPR n. 131/86, ex art. 360 n. 3 c.p.c.
La decisione della CTR, a dire dei ricorrenti, avrebbe ignorato la ratio della norma citata, volta ad evitare intenti speculativi e sicuramente recessiva rispetto all’esimente della forza maggiore, ossia di un evento oggettivo non prevedibile né imputabile alla parte obbligata.
Con una seconda censura, gli stessi lamentavano inoltre che la decisione impugnata avrebbe omesso di valutare la composizione del nucleo familiare dei contribuenti ed i comportamenti successivi alla cassa integrazione, nonché la sospensione del mutuo e la prorogabilità della cassa integrazione stessa, oltre alla mancanza di qualunque garanzia per la ripresa dell’attività lavorativa.
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi, ha ritenuto infondati i motivi e pertanto rigettava il ricorso.
La Suprema Corte precisava in motivazione che, diversamente dall’assunto dei ricorrenti, la CTR non aveva commesso alcuna violazione di legge a proposito dell’applicazione dell’art. 1, nota II bis, 4° comma, Parte I della Tariffa allegata al DPR n. 131/86.
Essa infatti aveva valutato l’eventuale sussistenza della forza maggiore, escludendo che il caso della cassa integrazione applicata al contribuente potesse richiamare, in concreto, quell’esimente. E, d’altronde, gli argomenti addotti dai ricorrenti non rivestivano i presupposti di fatto integranti l’ipotesi di forza maggiore, giacché la cassa integrazione era temporanea e non era stato dimostrato che il minor introito avrebbe potuto rendere impossibile il pagamento del mutuo.
Sebbene la sentenza intervenga a dare una risposta non positiva ai contribuenti che versino in problemi economici, il suo contenuto sarà oggetto di ulteriori riflessioni poiché, letta a contrario, se ne possono ricavare importanti contributi.
Infatti, dalle parole usate dagli Ermellini in sentenza risulta chiaro che, qualora il contribuente riesca a dimostrare che, a seguito di eventi (non temporanei) che abbiano diminuito il suo reddito o quello del nucleo familiare, non riesca più a pagare il mutuo e conseguentemente sia costretto a vendere l’immobile prima del quinquennio, non sarà soggetto al recupero d’imposta poiché presenti i requisiti necessari ad integrare l’esimente della forza maggiore.
 
A cura di Alberto Nico 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter