Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Food, tra allarmismo e coscienza alimentare

21/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Il terrorismo va di moda. Rassicuratevi, non stiamo parlando dell’IRA irlandese, dei Baschi spagnoli o del tanto temuto ISIS musulmano, ma, anche se non è un terrorismo grondante sangue, misfatti e genocidi, non per questo è un qualcosa di innocuo o peggio di trascurabile. Anzi.
Parliamo un po’ di terrorismo alimentare, cioè di quel diffusissimo sport - che batte come popolarità a mani basse il calcio nazionale - che interessa molta più gente, molte più persone comuni, molte più vittime di quella sottile e serpeggiante sorta di moderna guerra fredda ideologica che vede come armi usate i grassi, le proteine, il sale e tutti gli altri piccoli e grandi incubi nutrizionali aleggianti sulle nostre teste.
Mi scuso per la dicitura “gente comune”, che non mi piace, da un lato perché intrinsecamente poco rispettosa verso coloro i quali ne vengono fatti oggetto e, dall’altro, perché presuppone l’esistenza di una categoria di persone superiori, che, in campo alimentare, non pare di vedere più di tanto, oggi come oggi.
Eppure, l’ingrediente principale di questa grande minestra fatta di disinformazione, creduloneria bonaria, ansia più che legittima per la propria salute, freddo calcolo ed interessi mastodontici è proprio rappresentato dalla gente comune, da quelli che guardano la TV mentre mangiano cena, da quelli che vorrebbero dare ai propri figli cose buone e non pericolose da mangiare, ma soprattutto da coloro i quali ritengono di essere molto acculturati sulle tematiche alimentari, ma non lo sono più di tanto.
C’è un modo di dire tecnico, forse un po’ esoterico, rappresentato dalla cosiddetta asimmetria informativa, vale a dire quella particolare situazione per cui non tutte le persone facenti parte di un particolare gruppo hanno la possibilità di agire e prendere decisioni partendo dalle medesime informazioni di base.
Un osservatore molto arguto dei fatti della rete aveva tempo indietro paragonato Internet ad un rubinetto da cui fuoriesce acqua a tre atmosfere per un assetato nel deserto, individuando a mio avviso molto bene il grandissimo limite che ha un fenomeno epocale come Internet e cioè la profusione d’informazioni sempre e dovunque disponibili.
Solo l’aggettivo “epocale” forse riesce a definire l’impatto di Internet nella nostra vita quotidiana, ma, se per certi ambiti la dovizia quasi rovinosa delle notizie che qualunque motore di ricerca può rovesciarci addosso su qualsivoglia argomento è un fatto stupendo, perché può veramente aumentare la cultura degli utenti, in alcuni altri settori questo non è un bene, ma anzi un male molto grande e foriero di pericoli.
Purtroppo, la mancanza di controlli sulle notizie diffuse rende frequentissima la dispersione di informazioni incomplete, superficiali, sentite dire da chissà chi, mai filtrate da qualcuno che abbia titolo per affossare le bugie, ma comunque sempre confezionate nel modo migliore per ottenere il risultato finale desiderato, visibilità, visibilità e ancora visibilità.
La smania di protagonismo affligge molti guru dell’alimentazione di avanguardia, dai cuochi che affollano tutte le reti televisive maltrattando i loro collaboratori e scaraventando le loro creazioni nella spazzatura, ai saggi nutrizionisti che il lunedì magari additano il sale come peggiore assassino del genere umano ed il martedì sono capaci di elevarlo a prodotto salvavita.
Nel mezzo vi è una enorme massa di personal trainer, portatori di filosofie più o meno orientali, vegetariani e vegani che bollano di assassinio i mangiatori di carne o mangiatori di sola carne, che sottolineano la strabiliante varietà di fitofarmaci utilizzati per la frutta e la verdura, dietisti, dietologi, macrobiotici, nonché venditori di diete miracolose capaci di far impallidire gli sciroppi panacea universale dell’iconografia western.
Anche i social network ci mettono del loro, poichè oggi come oggi un sito non è “in” se non ha le icone per segnalare che piace o che non piace, se non viene viralizzato su YouTube o ritwittato su Twitter, nell’immane sforzo di arrampicarsi sempre più in alto nella classifica dei più piaciuti.
Gli antichi romani, quando volevano capire il perché di un qualcosa, erano soliti domandarsi “Cui prodest?”, ovvero “A chi giova?”. Se è vero che vi è una vasta fetta di esperti o presunti tali che vogliono conquistarsi un posticino al sole e quindi spargono a piene mani mezze notizie a volte vere a volte no, in altri casi la paura alimentare ha una finalità molto più sottile, inquietante e determinata, laddove entrano in gioco il denaro e gli interessi economici.
Dietro il mondo alimentare vi sono interessi politici, economici e lavorativi molto grandi ed è giusto che sia così, perché la presenza di questi tre volani ben distinti rappresenta un motore complessivo di grande potenza per tutto il comparto, anche solo partendo dalla banale considerazione che il consumatore potrà rinunciare a qualunque cosa, ma al cibo no.
La pubblicità ed il marketing, che hanno coniato il terrificante termine di “consumatore”, hanno di fatto generato una categoria di cittadini che, come dice il termine stesso, consumano e quindi vengono ad assumere un’importanza vitale per le imprese proprio perché consumano.
Se non lo fanno, intere filiere possono subire dei contraccolpi molto dolorosi, perdere mercati importanti, posti di lavoro, opportunità di crescita, mentre se lo fanno, si entra nei periodi di vacche grasse, gli introiti crescono sia per la Sig.ra Maria che per la grande multinazionale alimentare ed il futuro è subito più roseo.
Il grande caos primordiale dell’informazione, in cui galleggia molto stentatamente il consumatore alimentare,  peggiora ancora di più quando la Grande Distribuzione, ormai diventata campo di battaglia di una guerra dei prezzi all’ultimo sangue fra le varie catene, inculca nella testa dei telespettatori dell’ora di cena, con martellante assiduità, concetti basati su controsensi in termini, come per esempio “Alta qualità e prezzo basso”, oppure distorsioni logistiche, come per esempio “Prodotti a Km 0”.
Il povero consumatore, ormai giunto alla frutta e non solo della sua cena, guarda con occhio preoccupato magari l’ultimo scandalo alimentare riportato dall’efficiente inviata, e poi volge un occhio ancora più preoccupato al contenuto del suo piatto, non potendo non domandarsi che diavolo di fregatura gli abbiano appena rifilato a sua insaputa.
D’altra parte si sa, la legalità non alza l’audience, la correttezza non impenna lo share, l’onestà annoia, così disperatamente priva di intrighi, malefatte e furberie.
Lo scandalo invece aiuta molto qualunque giornale o rete televisiva, il male avvince, la scorrettezza paga, la bontà dell’informazione è un optional, laddove sono gli ascolti a farla da padrone e non certo un eventuale tentativo di aumentare la conoscenza alimentare o di rendere più consapevole chi compera cibo per sé e la sua famiglia.
Cultura, conoscenza e consapevolezza sono dei bei concetti, ma un po’ di vecchia e sana ignoranza non guasta. 

A cura di Ferruccio Marello
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter