Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fondazione Studi al servizio dei Consulenti del Lavoro

26/2/2015

1 Comment

 
Immagine
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro è una delle strutture portanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine, che si propone l’obiettivo di valorizzare la figura del Consulente del Lavoro attraverso il costante aggiornamento e il perfezionamento tecnico, scientifico e culturale della sua professione.
Per agevolare con ogni mezzo lo svolgimento dell’attività professionale, la Fondazione promuove e mette in atto numerose iniziative dirette alla formazione, riqualificazione, orientamento ed inserimento professionale in materia di consulenza del lavoro e nelle materie oggetto della professione e, al tempo stesso, coordina e sviluppa ricerche, documenti, studi, approfondimenti e convegni in tutti i settori d’interesse per il Consulente del Lavoro. Favorisce, inoltre, scambi culturali ed intese scientifiche nel settore della consulenza del lavoro anche con enti italiani ed esteri, collocati nell’ambito dell’Unione Europea, aventi scopi analoghi a quelli della Fondazione; così come si occupa della tutela della professione ed i diritti del Consulente del Lavoro attraverso l’approfondimento di tematiche relative alla previdenza dello stesso. 
Fondazione Studi in questi anni ha compiuto un grande percorso di crescita, soprattutto negli ultimi tempi, attraversando scenari politici ed istituzionali complessi e molto critici, che hanno rafforzato la sua stabilità. Fondazione Studi, infatti, continua tutt’oggi a garantire assistenza e a promuovere nuovi servizi, offrendo ai Consulenti del Lavoro innovazione e solidità e al Consiglio Nazionale dell’Ordine un supporto in continua evoluzione, sempre attento alle esigenze tecniche e scientifiche palesate dallo stesso.
La Fondazione opera in vari settori, individuati come prioritari per la Categoria, quali l’erogazione di servizi formativi ed informativi e di servizi di Categoria ad elevato contenuto scientifico, così come la promozione della figura del Consulente del Lavoro tramite i canali interattivi della web radio e web tv di categoria.
I servizi formativi ed informativi si sviluppano attraverso l’ideazione e l’organizzazione di:
- corsi di specializzazione presso la Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi;
- convegni regionali per la formazione delle Commissioni di Certificazione;
- corsi di formazione per mediatori civili e commerciali in qualità di Ente di formazione accreditato presso il Ministero di Grazia e Giustizia (Fondazione Studi è anche Organismo di Mediazione Civile e Commerciale);
- patrocini in collaborazione con i Consigli provinciali dell’Ordine e/o sponsor/partner commerciali della struttura;
- videoconferenze tenute da esperti qualificati del diritto del lavoro, fruibili anche in modalità e-learning e promosse in collaborazione con quotidiani economici, riviste specializzate e partner tecnici;
- eventi istituzionali in collaborazione con il Consiglio Nazionale come il Festival del Lavoro (25-27 giugno 2015 a Palermo la 6° edizione), il Forum lavoro (28 gennaio la 10° edizione) e il Forum Fiscale in collaborazione con Italia Oggi (22 gennaio);
- eventi “collaterali” utili ad approfondire la gestione dello studio professionale come la Summer School (2013-2014) o lo scenario in cui si muovono le professioni ordinistiche come il Professional Day (2011-2013);
e anche attraverso la redazione di articoli per i Consigli provinciali e per la rivista di categoria e la pubblicazione di un bimestrale specializzato in diritto del lavoro.
Altrettanto importanti e caratterizzanti della struttura i servizi di categoria ad elevato contenuto scientifico. La Fondazione, infatti:
- dispone di un sistema informatico che consente l’invio di quesiti online, a cui gli esperti forniscono risposte immediate;
- redige periodicamente circolari, approfondimenti scientifici e pareri sulla giurisprudenza del lavoro, che analizzano gli ambiti riguardanti l’attività di consulenza del lavoro o le risposte fornite dal Ministero del Lavoro su determinati argomenti preposti;
- sintetizza i temi più richiesti in guide operative in formato elettronico che mette a disposizione su una piattaforma informatica (dalla detassazione alle ferie, dalla tredicesima agli ammortizzatori sociali, dai voucher agli ultimi provvedimenti in materia di riforma del lavoro);
- pubblica questionari online per ricevere feedback da tutto il territorio nazionale su alcune questioni importanti per la Categoria ed il Paese.
L’attuazione e lo sviluppo di queste attività ha permesso di promuovere e supportare le esigenze del Consulente, di raggiungere nel tempo un’interlocuzione elevata con numerosi partner istituzionali, ridefinendo l’importante ruolo sussidiario dell’intera Categoria nel dialogo paritario con i diversi interlocutori politici che si muovono nel campo della legislazione lavorativa.
Un esempio è Asse.Co., il Protocollo d’intesa siglato tra Ministero del Lavoro e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro che, dal 2 febbraio 2015, è divenuto una possibilità concreta attraverso la piattaforma informatica Asse.Co., predisposta dalla Fondazione Studi, che permetterà ai Consulenti del lavoro di “asseverare” la regolarità contributiva e retributiva delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro, semplificando gli adempimenti e promuovendo al tempo stesso la cultura della legalità. Un traguardo importante per una categoria formata da professionisti con un ruolo sussidiario riconosciuto dal Legislatore attraverso l’affidamento di altre funzioni pubbliche rilevanti quali la certificazione dei contratti di lavoro, l'intermediazione, la selezione, la conciliazione e l'arbitrato, e che adesso amplificano le loro competenze con un ulteriore riconoscimento del loro ruolo di terzietà.
La Fondazione Studi continuerà a prefiggersi come obiettivo la formazione, la crescita e l’aggiornamento professionale attraverso la creazione di momenti di riflessione e di confronto, nelle varie formule frontali o multimediali, anche alla presenza di interlocutori istituzionali, che portino a ben comprendere i fenomeni che si sviluppano ed i conseguenti atti normativi. Le indagini e le statistiche prodotte dalla Fondazione Studi rappresentano, infatti, un’istantanea dei fenomeni esistenti, grazie ai dati rilevati dall’Osservatorio di categoria, che si basa appunto su quanto prodotto negli studi dei Consulenti del lavoro, dove si gestiscono 7 milioni di rapporti di lavoro. 


A cura di Rosario De Luca


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Gian Marco Malipiero
17/3/2015 12:06:42

Ho letto che è stato pubblicato da parte vostra questo dato: 275000 assunzioni a tempo indeterminato nei primi mesi 2015 grazie ai nuovi sgravi del job act!! ... Se risponde a verità gradirei ricevere questo vostro articolo al mio indirizzo mail o sapere dove posso leggerlo , grazie

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter