Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Focus sulla cosiddetta cefalea da glutine

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Esiste infatti una “sensibilità al glutine non celiaca”, ossia una sindrome caratterizzata da sintomi correlati all’ingestione di glutine in soggetti che, però, non sono affetti né da celiachia, né da allergia al grano (IgE anti LTP di grano, pesca e prugna). 

​A cura di Francesco Norcini
La sensibilità al glutine non celiaca mostra un quadro simile a quello della celiachia con il coinvolgimento immunologico sistemico e risponde alla dieta priva di glutine. Molti sintomi di quelli che emergono dopo l’ingestione di glutine, combaciano con quelli del “colon irritabile”, tra cui dolore addominale, gonfiore addominale, diarrea o stipsi, mal di testa, affaticamento, dolori articolari e muscolari, intorpidimento delle gambe o delle braccia. In alcuni casi disturbi più specifici come dermatiti, depressione, sintomi neurologici e anemia.

È stata ipotizzata la possibilità che vi sia un’associazione con altre malattie autoimmuni, dato confermato sia a livello statistico che epidemiologico. Un gruppo di scienziati ha approfondito questo argomenti analizzando soprattutto i sintomi Extra-intestinali. Di 880 documenti trovati, ne hanno selezionati 86 che esploravano il legame tra l’ingestione di glutine e l’insorgenza di disturbi o sintomi neurologici e psichiatrici come atas sia, neuropatia periferica, schizofrenia, autismo, depressione, ansia e allucinazioni.

È da tempo che sappiamo che il glutine è una neurotossina, esattamente dai tempi del libro di David Perlmutter. Spesso il coinvolgimento neurologico può essere l’unica manifestazione clinica della malattia. Sono state descritte 3 principali malattie nello spettro delle manifestazioni neurologiche correlate al glutine: atassia del glutine, neuropatia del glutine e encefalopatia da glutine.

ATASSIA DA GLUTINE

Comprende circa il 20% di tutte le cause di atassia. Il nistagismo, o lo sfarfallio dei muscoli della palpebra, e altri segni oculari di disfunzione cerebellare sono stati osservati nell’80% circa dei casi. In questi casi una dieta priva di glutine è in grado di invertire i sintomi, ma una diagnosi tardiva può essere associata a una danno irreversibile.

NEUROPATIA DA GLUTINE
La neuropatia da glutine è una forma di danno neuronale periferico, in cui vi è un’evidenza sierologica di positività della celiachia in assenza di altre eziologie.

ENCEFALOPATIA DA GLUTINE
L’encefalopatia da glutine è una malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata da anomalie focali della sostanza bianca. Il sintomo più comune è l’emicrania, ed è stato dimostrato che una dieta priva di glutine migliora il mal di testa e ferma la progressione delle alterazioni cerebrali rilevate alla risonanza magnetica.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter