Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fit for 55 package: il dossier contro le emissioni

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
I nuovi targets di riduzione delle emissioni di CO2 imposti dalla Commissione Europea ad auto e veicoli commerciali leggeri, se confermati, impatteranno inevitabilmente sulla mobilità.

​A cura di Pietro Fiocchi
Oltretutto, questi indici, arrivano a distanza di soli due anni dall’ entrata in vigore del Regolamento comunitario 2019/631 che aveva già stabilito livelli di riduzione delle emissioni di CO2, inducendo l’industria degli autoveicoli a riprogrammare la propria produzione. L’intervento del Green Deal, affidato all’olandese Timmermans, ha alzato l’asticella degli obiettivi di riduzione di CO2.

L’imperativo della Commissione Europea prevede che si dovrà raggiungere la “neutralità climatica” nell’Unione Europea entro il 2050 passando anche per l’obiettivo intermedio di una riduzione netta di almeno il 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. È stato varato, quindi, il pacchetto di revisione di diversi atti legislativi che vanno sotto il nome di “Fit for 55 package” che comprende il dossier “CO2 emission standard for cars end vans” del quale io sono relatore ombra in Commissione Ambiente per il Gruppo ECR,Conservatori e Riformisti Europei. Il dossier ha creato una serie di perplessità a partire dalla spinta esclusiva verso la tecnologia dell’elettrico quale unica alternativa per procedere verso la decarbonizzazione.

Dal mio punto di vista una posizione così drastica rischia di mettere a repentaglio sia migliaia di posti di lavoro che la qualità dei veicoli, i quali saranno messi in commercio con un costo aggiuntivo del 50% rispetto ai veicoli convenzionali andando incontro a una vendita inferiore di autoveicoli a prezzi più alti oppure accettando una maggior vendita ma con margini inferiori. In entrambi i casi si andrebbe incontro a una inevitabile politica di tagli. L’elettrificazione risulta inoltre essere un problema soprattutto per i camion e i mezzi pesanti. Le batterie che dovrebbero essere previste su questi mezzi avrebbero dimensioni enormi impattando anche sulla capienza per le merci degli stessi. Inoltre, al momento, non sono pronte infrastrutture per permettere la distribuzione dell’elettricità al fine di poter consentire l’enorme fabbisogno di ricarica e una distribuzione così capillare e massiccia personalmente trovo difficile che possa avvenire nei tempi previsti dalla Commissione Europea.

Oggi le batterie di cui sono dotati i veicoli elettrici utilizzano materie come il litio e il cobalto il cui processo di estrazione è assai delicato, le loro miniere non sono in Europa e il ciclo di recupero non è ancora ottimale. Le auto elettriche sono ritenute fondamentali per il processo di decarbonizzazione e la transizione verso un modello di mobilità sostenibile ma siamo proprio sicuri che i veicoli elettrici siano a zero emissioni? Si dà per assodato che sia così ma la risposta è no, anzi inquinano perfino più di una autovettura alimentata con carburante fossile se si considerano le emissioni di CO2 sull’intero ciclo vita (ovvero dalla fabbricazione allo smaltimento).

​Eppure i mezzi elettrici sono chiamati a sostituire integralmente le auto tradizionali proprio in nome dell’ambiente anche se le ricerche più autorevoli ci parlano di un’impronta di carbonio superiore. Certo è che a tutti noi piacerebbe poter avere città totalmente libere dallo smog e in generale dai vari inquinanti ma occorre rimanere con i piedi per terra per non essere costretti dopo a fare devastanti retromarce.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter