Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fiera di Sant’ Orso: mille anni di tradizione

5/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Nelle giornate del 30 e 31 gennaio la città di Aosta ha ospitato una fiera in cui l’artigianato valdostano si mostra in tutto il suo splendore: la Fiera di Sant’Orso.
Questa manifestazione, giunta quest’anno alla sua 1015° edizione, trae le sue origini dalla figura dell’omonimo santo, ricordato per la sua semplicità e generosità. Si dice che fosse un uomo irlandese di umili origini, stabilitosi in Valle d’Aosta e qui divenuto presbitero presso la Chiesa di San Pietro, la stessa che oggi è conosciuta come Collegiata di San Pietro e Sant’Orso, in Aosta. Qui Orso svolgeva le funzioni di custode e celebrante, viveva di ciò che raccoglieva nel suo piccolo orto e di cui faceva tre parti, per sé, per i poveri e per gli uccellini, i quali riconoscenti si posavano affettuosamente sulla sua testa. Si dedicava inoltre alle opere di carità, accudendo i malati e i bisognosi e, secondo la tradizione, era solito regalare ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature valdostane in legno, perché potessero proteggersi dal freddo e dalla neve.
Il santo compiva queste opere di carità davanti alla sua chiesa, ed è proprio qui e da questo gesto che nel Medio Evo nasce la Fiera, che nel tempo si è ampliata fino a occupare tutto il centro cittadino e a richiamare circa 150.000 visitatori ogni anno, italiani e stranieri.
Come già accennato durante la fiera, che nell’edizione 2015 ha ospitato circa 1.200 espositori tra artisti e artigiani, è stato possibile ammirare ogni aspetto della tradizione valdostana.
Primo fra tutti troviamo il legno, lavorato con le tecniche più diverse per realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano, come grolle, posate, mobili e attrezzi agricoli, opere di intaglio e sculture, nelle quali spesso le competenze più antiche si fondono con le suggestioni più moderne. Inoltre si trovano lavori in pietra ollare, in ferro battuto, manufatti in cuoio e i “drap” della Valgrisenche, tessuti realizzati con lana grezza di pecora lavorata su telai di legno.
Per rifocillare i visitatori a passeggio, lungo il percorso sono presenti alcuni punti di ristoro e, per coloro che volessero conoscere meglio l’enogastronomia valdostana, vi sono appositi padiglioni in cui si possono degustare e acquistare i prodotti tipici della Valle d’Aosta, senza dimenticare che molti ristoranti aderiscono alla manifestazione proponendo menù strettamente legati al territorio. 
Inoltre, per rinfrancare non solo il corpo ma anche lo spirito, spettacoli itineranti di musica tradizionale e di folklore allietano i visitatori durante tutta la giornata.
Coloro che fossero interessati a godere non solo della fiera, ma anche delle bellezze di Aosta, famosa per le vestigia romane, possono farlo semplicemente seguendo il percorso della manifestazione. L’Arco di Augusto, la Porta Pretoria, il Teatro Romano e il Criptoportico sono solo alcuni dei siti visitabili, senza trascurare la Collegiata di San Pietro e Sant’Orso con il suo suggestivo chiostro.
Quando cala la sera, giunge il momento per alcuni espositori di ritirare il proprio banco e godersi il meritato riposo, mentre per coloro che espongono all’“Atelier des métiers” l’esposizione si protrae eccezionalmente fino alle 21:00.
Ma nemmeno con l’arrivo delle stelle si esaurisce l’entusiasmo della fiera, anzi, è proprio nella notte tra il 30 e il 31 gennaio che si colloca l’evento più affascinante: la Veillà. Antesignana delle notti bianche, la Veillà è una grande festa popolare che illumina le vie sino all’alba, tra musiche e danze, coinvolgendo residenti e turisti, riscaldati dal dolce vin brûlé, il vino caldo.
In breve, visitare la Fiera di Sant’Orso, scoprire i diversi prodotti artigianali, gustare i sapori del territorio e condividere l’entusiasmo della festa è davvero un’esperienza unica, magica, imperdibile!
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter