Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Festival del Lavoro, appuntamento a Torino

12/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Dal 28 al 30 settembre presso il Centro Congressi Lingotto l’ottava edizione del Festival del Lavoro, all’interno del “G7 Lavoro”.
L’attività organizzativa del Festival del Lavoro è ripartita di slancio anche quest’anno. Per l’ottava edizione abbiamo scelto una location che potesse dare un taglio istituzionale ad un evento noto ormai, non solo ai Consulenti del Lavoro, ma a chiunque si interessi di lavoro e delle problematiche ad esso connesse: la città di Torino. Il Centro Congressi Lingotto del capoluogo piemontese ospiterà dal 28 al 30 settembre il Festival del Lavoro, per poi dare il via al “G7 Lavoro”, che si concluderà il 1° ottobre.
Il Festival prenderà spunto dalle riflessioni avviate in questi mesi sul tema della trasformazione del lavoro in virtù di una digitalizzazione della società sempre più diffusa. La nostra manifestazione, quindi, si porrà in linea con i tavoli che caratterizzeranno il Summit internazionale torinese dedicato a “Scienza, tecnologia e lavoro” per porre l’attenzione sul rapporto lavoro-cambiamento tecnologico e sugli effetti che questo determina sulla quantità e qualità dell’occupazione, sulle competenze e sulla formazione dei lavoratori, sulla nuova organizzazione del lavoro, sulle politiche e sulle relazioni industriali e, di conseguenza, sulla crescita economica italiana.
La tre giorni torinese, gratuita ed aperta a tutti, servirà ad approfondire da un lato le grandi opportunità che la digitalizzazione può portare in funzione di una maggiore ricchezza e di un maggior benessere del nostro Paese e dall’altro lato i nuovi bisogni che si verranno a creare. Le tecnologie determineranno nel tempo la scomparsa di alcuni posti di lavoro, ma anche la nascita di nuove figure professionali, se si sapranno utilizzare bene i processi produttivi e diversificare in modo adeguato le prestazioni lavorative. Per questo è necessario ridisegnare un nuovo approccio al lavoro, che sia in grado di cogliere i vantaggi del cambiamento tecnologico e al tempo stesso assicurare dignità a tutti i componenti della società di oggi. L’obiettivo deve essere quello di puntare alla creazione di un’impresa sempre più competitiva, che possa rispondere in modo strategico alle esigenze del mercato senza far a meno del capitale umano.
Dal palco del Festival lanceremo questo messaggio e cercheremo di dare un contributo fattivo in termini di proposizioni ed idee, consapevoli del nostro patrimonio di esperienze e conoscenze che ci permette di analizzare con cura le dinamiche che caratterizzano il mercato del lavoro. A testimonianza di questo, i rapporti realizzati dal nostro Osservatorio statistico (che ogni giorno si alimenta con l’operato dei 27.000 Consulenti del Lavoro dislocati sul tutto il territorio nazionale), nati dall’analisi congiunta dei dati provenienti da fonti istituzionali accreditate come l’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica.
Con l’evento di fine settembre, che sarà caratterizzato da dibattiti e confronti con i rappresentanti del mondo istituzionale, politico, sindacale, accademico e datoriale, ma anche con chiunque voglia comprendere più da vicino il “lavoro di domani”, individueremo e proporremo incentivi al lavoro e strumenti di politica attiva che possano avere una ricaduta positiva sull’occupazione giovanile. Discuteremo degli effetti del Jobs Act su aziende e lavoratori a più di due anni dall'entrata in vigore delle norme, ma anche delle nuove tutele per i lavoratori autonomi e della sussidiarietà delle professioni ordinistiche. Non mancheranno, poi, le riflessioni sulla previdenza, sulla disparità di genere, sul ruolo della scuola e sull'importanza di diffondere formazione, cultura ed etica del lavoro. Ci soffermeremo ad analizzare anche la diffusione del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese ed i vantaggi sulla produttività aziendale, così come l’urgenza di concretizzare il piano investimenti per il Sud e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Temi “caldi” come quelli che riguarderanno il ruolo dell'Italia e dell'Europa in un contesto internazionale sempre più caratterizzato dal fenomeno dell'immigrazione e dal conseguente bisogno di integrazione di culture e di legalità. Come da tradizione, anche la kermesse sabauda si contraddistinguerà per il suo ampio parterre di ospiti e per un ricco calendario di eventi diversificati, che si svolgeranno in contemporanea, spaziando su quei temi che agitano l'agenda politica italiana, ma che soprattutto condizionano lo sviluppo e l'economia del nostro Paese. Una sfida avvincente e cruciale per il futuro a cui vi invito a partecipare. Vi aspetto a Torino!
 
A cura di Rosario De Luca
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter