Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Farmo to Fork: la sfida per vincere insieme

15/7/2020

0 Comments

 
Foto
Arriva dall’Europa la sfida da vincere tutti insieme: un nuovo percorso di produzione e consumo che  avrà riflessi sul nostro stile di vita.
La pandemia del Coronavirus, oltre ad aver provocato gravissime conseguenze per la salute e la vita di milioni di cittadini, ha colpito duramente anche l’economia con perdite pari a circa il 3% del Pil globale, come previsto dal Fondo Monetario Internazionale per il 2020. Ad essere sotto scacco sono tutti i settori produttivi, compreso quello agroalimentare che, nel caso specifico dell’Italia, ha registrato una riduzione della domanda interna tra il 25-30% e del 40% per le esportazioni.

Si tratta di numeri consistenti, comuni anche a molti altri Paesi europei a vocazione agricola, che hanno fatto percepire chiaramente l’esigenza e l’urgenza di tornare al più presto ad una situazione di normalità.

La sovranità alimentare e la certezza di poter contare su scorte di cibo sane, di qualità, sufficienti e accessibili a tutti e a un prezzo equo sono diventate, forse per la prima volta, variabili fondamentali per tutta l’Unione. 

Da qui, è emersa anche la necessità di rendere operativi in breve tempo tutti gli strumenti di cui l’Europa dispone per tutelare il settore agricolo e rafforzarlo, rendendolo capace di resistere anche e soprattutto a shock improvvisi come quello che si è verificato in questi mesi a causa del Covid-19.

È in questo clima generale quindi che il 20 maggio scorso la Commissione europea ha presentato la Strategia “Farm to Fork”, dando inizio ad un nuovo percorso nel modo di produrre e consumare in Europa che avrà riflessi importanti su tutta la filiera agroalimentare così come sui nostri stili di vita.

La Strategia consentirà di passare, infatti, ad un sistema alimentare caratterizzato dalla sostenibilità, che salvaguarda la sicurezza alimentare e assicura l’accesso a regimi alimentari sani, provenienti da un pianeta sano.

Nel documento presentato dalla Commissione, molta attenzione è stata data agli obiettivi ambientali che l’agricoltura dovrà raggiungere entro il 2030: il dimezzamento degli agro farmaci, la riduzione del 20% dei fertilizzanti e l’ ampliamento delle superfici coltivate con metodo biologico.

Perché questa trasformazione possa diventare concreta, l’UE deve sostenere i suoi agricoltori, in particolare i più giovani che rappresentano il futuro del settore sotto tutti i punti di vista. 

Il compito degli eurodeputati, e in particolare di coloro che sono impegnati nella Commissione Agricoltura, sarà dunque quello di fare in modo che siano definiti tutti gli strumenti di sostegno necessari a raggiungere gli obiettivi previsti. 

Fondamentale sarà la definizione di norme che tutelino la salute e la sicurezza dei consumatori, che preservino l’ambiente e che garantiscano un reddito dignitoso agli agricoltori che devono essere motivati ad investire per far proprio un nuovo stile produttivo più sostenibile e innovativo. 

Non secondario è anche il fatto che l’intero mondo rurale dovrebbe giovare dei processi di cambiamento, portando non solo nelle aziende ma in generale negli ambienti rurali le opportunità offerte dal digitale e dai servizi di norma disponibili solo nelle grandi città. 

La strategia Farm to Fork, qundi, può rappresentare un’opportunità per l’agroalimentare di sperimentare nuove soluzioni produttive avvantaggiandosi degli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e dalla digitalizzazione. Grazie a tali innovazioni sarà possibile, ad esempio, contribuire ad evitare gli sprechi, riducendo l’utilizzo dei pesticidi e dei fertilizzanti e calibrare la produzione per fare in modo che le superfici agricole vengano coltivate nel modo più efficiente ed efficace possibile. 

La crisi del Coronavirus ha messo in luce anche un’altra tendenza che potrebbe trovare vantaggio dalla Strategia Farm to Fork. Sono ormai tanti i cittadini-consumatori consapevoli della necessità di rivedere il proprio stile di vita, consci del fatto che siamo tutti vulnerabili. 

Ciò ci porterà a prestare maggiore attenzione a ciò che mangiamo, sentiremo il bisogno non soltanto di mangiare cibi di qualità e coltivati nella sostenibilità, ma anche di scegliere prodotti di prossimità, dal produttore al consumatore. 

Per queste ragioni, desta una certa preoccupazione la proposta, per ora solo accennata, sull’etichettatura obbligatoria che sembra voler ricalcare il modello del Nutriscore francese e dell’etichetta a semaforo che hanno come unici beneficiari le grandi lobby e la grande distribuzione, contraddicendo lo spirito stesso della Strategia Farm to Fork che dovrebbe invece valorizzare l’alimentazione consapevole, di qualità e basata sulla filiera corta. 

In questo senso il modello di etichettatura “a batteria” proposto dal Governo italiano è sicuramente più corretto dal momento che si fonda su un consumo equilibrato dei cibi e ha come modello la dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come salutare. Fondamentale sarà inoltre difendere le eccellenze agroalimentari che hanno ottenuto la denominazione DOP/IGP nel rispetto di rigidi disciplinari di produzione dal rischio di essere catalogati come non salubri (si veda il classico esempio del Parmigiano Reggiano o dell’olio extra vergine d’oliva). 

Infine, uno sforzo più vigoroso dovrebbe essere fatto per quanto riguarda l’indicazione di origine dei prodotti dal momento che l’iniziativa dei cittadini europei in merito ha ottenuto un grande successo manifestando la chiara volontà dei consumatori di essere più informati sull’origine dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.

In questo senso la blockchain potrebbe rappresentare uno strumento fondamentale per garantire una completa tracciabilità dei prodotti, con particolare attenzione a quelli trasformati. Ultimo, ma non per importanza, sarà fondamentale integrare questa strategia nel quadro della PAC e del Green New Deal, superando le distanze che spesso separano ambientalisti e agricoltori e lavorando tutti insieme per un futuro migliore. 

Grazie alla recente proposta della Commissione di un nuovo Quadro Finanziario Pluriennale e del piano New Generation EU, finalmente la PAC sembra essere tornata ad avere un ruolo più centrale del dibattito e nelle strategie europee. 

Non a caso resta la prima voce del PIL europeo, la prima in termini di export e di occupati: da lì era giusto ripartire. Ora bisogna solo cogliere questa occasione senza sprecarla. 

A cura dell’On. Daniela Rondinelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter