Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fare volontariato in un fondo azionario

20/7/2015

0 Comments

 
Immagine
La mia idea consiste nel pubblicare su un elenco ufficiale della Commissione Europea i nomi delle società donatrici di fondi, peraltro non necessariamente quotate in Borsa. Un simile meccanismo garantirebbe la pubblicità dei donatori, innescando una gara a donare fondi, anche in virtù del prestigio aziendale e di una rinnovata solidità patrimoniale delle società donatrici agli occhi dei rispettivi azionisti. 
L'uso dei fondi, al fine di evitare effetti di inflazione fine a se stessa e dunque di recessione del Pil reale (potere d'acquisto), peraltro con il rischio di perdita di competitività, dovrebbe essere monitorato da autorità quali la Banca Europea degli Investimenti, la Commissione Europea, l'Ocse e vari organismi autorevoli. Naturalmente i rischi di aggravare la corruzione clientelare nel cosiddetto “Club Med”, per quanto in tal caso essa non ricadrebbe direttamente sui contribuenti, sarebbero non indifferenti ed è per questo che occorrerebbe uno stretto monitoraggio, ai fini di evitare una riduzione della propensione all'investimento produttivo. I casi di autostrade di dubbia utilità, oppure di interminabile costruzione, o di immani costi, o di perdite private a carico - di fatto - del contribuente, o ancora casi di esproprio di agriturismi o aziende o terreni agricoli ai fini di opere pubbliche superflue e spesso corrotte sono del resto tristemente noti in Italia. Occorre appunto una supervisione adeguata ai fini di “impugnare il coltello dalla parte del manico”, concetto non dissimile a quello sull'uso della moneta e della politica monetaria stessa. Paesi quali Venezuela e Argentina, malgrado stampino continuamente moneta, non mi paiono particolarmente progrediti, anzi ultimamente sentiamo parlare di crisi da iperinflazione, oltre al fatto che la democrazia, almeno in Argentina, non pare essere garantita. La moneta ha due facce, dipende da come la usiamo.
L'idea di un fondo di volontariato azionario europeo ritengo sia urgente: non bastano Banca Etica e progetti di finanziamento solidale fra persone comuni; occorre qualche veicolo che metta in concorrenza pubblicitaria i grandi imprenditori, che devono essere spinti a donare, facendo così pubblicità alla propria impresa. Non è un concetto dissimile rispetto a quello delle donazioni ai poveri o ai malati, molto in voga nei paesi di cultura anglosassone, ma non solo. Facciamo una donazione ad un ente parastatale che controlli come vengono spesi i soldi, possiamo progettare un apparato europeo, qualcosa di efficace, che funzioni. Teoricamente, possiamo anche costituire un apparato di cittadini comuni che eleggono imprenditori privati per eseguire le opere, disposti ad autofinanziarsi, mettendosi in concorrenza con le procedure “regolari” degli appalti pubblici. È possibile lanciare questo progetto e proporre provvedimenti adeguati in sede europea, partendo da un'operazione di condivisione popolare prima che politica, così che nessun politico possa arrestare questo processo. È possibile.

A cura di Vinicio Paselli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter