Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fare il medico a Napoli: il caso della piccola Noemi

19/7/2019

0 Comments

 
Foto
In una affollata piazza di Napoli, un raid ha colpito per 
sbaglio anche una bambina che si trovava a passeggio con la nonna.
Un danno polmonare bilaterale da calibro 9. A Napoli succede anche questo. Nessun chirurgo, nessun radiologo, specie di un ospedale pediatrico, in un Paese che non è in guerra, ha esperienza di ferite da arma da fuoco o ha mai estratto proiettili dal corpo di una bambina, una piccola bambina. 

Un chirurgo pediatra è stato formato per curare altro, malattie acute dei polmoni o dell’addome o dell’apparato urinario o malformazioni, malattie croniche od oncologiche anche complesse, ma nessuno lo ha mai formato per una emergenza da conflitto a fuoco.

Eppure, i miei colleghi dell’ospedale Santobono, dai chirurghi ai radiologi, nei giorni scorsi sono stati chiamati ad affrontare una patologia assai rara, in quanto è giunta alla loro osservazione una piccola bambina di soli 4 anni colpita da un proiettile, come riferivano gli accompagnatori. 

In una affollata piazza di Napoli, infatti, un raid aveva colpito per sbaglio anche una bambina che, con la nonna (anche lei ferita ma a un gluteo), passeggiava proprio in quel luogo e in quel preciso momento. 

Giunta in ospedale in codice rosso, sono scattate tutte le misure di emergenza. L’iter diagnostico doveva essere rapido e preciso, bisognava dire ai chirurghi dove era localizzato il proiettile, bisognava individuare il percorso che aveva seguito, gli organi che erano stati colpiti, e intanto bisognava monitorare le condizioni generali, tenere sotto controllo le perdite ematiche e prevenire lo shock e le infezioni. 

I radiologi sono riusciti a individuare tempestivamente e precisamente il proiettile e a ricostruire il percorso che aveva seguito. Era entrato dalla spalla destra spappolando la scapola, aveva attraversato tutto il polmone di destra, poi, tranciando il corpo vertebrale della sesta vertebra dorsale, aveva attraversato anche il polmone di sinistra e si era fermato vicino a una costola. 

L’immagina ecografica del proiettile che si muoveva seguendo i movimenti del respiro della bambina era davvero impressionante. 

Avanti a un quadro clinico così grave e complesso, e soprattutto così inusuale, i miei colleghi del Santobono, dagli anestesisti ai rianimatori, dai chirurghi agli pneumologi, hanno fatto qualcosa di straordinario, ma tutto il sistema ha funzionato alla perfezione. 

Sono stati chiamati al tavolo operatorio i migliori operatori e anche i cardiochirurghi dell’ospedale Monaldi, i migliori infermieri di camera operatoria, sono state messe in atto dalla direzione sanitaria e dalla direttrice generale tutte le garanzie affinché il personale medico e infermieristico potesse operare al meglio e con tranquillità. 

Immaginerete l’assalto dei giornalisti di tutte le testate, che volevano giustamente sapere e informare la città che con il fiato sospeso seguiva le vicende della piccola Noemi, e intanto bisognava garantire tranquillità e riservatezza agli operatori. 

È stata estratta una pallottola che gli esperti ci hanno detto trattarsi di un calibro nove incamiciata in acciaio, grande quando l’aorta della bambina, una pallottola micidiale e devastante che per fortuna non è esplosa come avrebbe invece fatto un altro tipo di  proiettile, risparmiando così il cuore e il midollo spinale, che altrimenti sarebbero stati dilaniati portando a morte certa la piccina. 

Questa precisazione e il decorso che ha seguito il proiettile, evitando cuore e midollo, fa pensare davvero a del miracoloso.

I genitori sono stati affiancati da due psicologhe sin dalle prime ore dopo il ricovero per provare a ricucire 
ferite profonde che nessun chirurgo può suturare. 

Tutto questo per raccontare un’esperienza straordinaria realizzata a Napoli in un ospedale pediatrico che, pur tra mille difficoltà (il Pronto Soccorso e poi tutto l’ospedale devono far fronte a oltre 100.000 accessi all’anno, sì, avete letto bene, non c’è nessuno zero in più, sono proprio centomila), è riuscito ad affrontare un problema raro e complesso, con competenza e abnegazione, perché quella sera sono state messe a dura prova le capacità tecniche e organizzative, le competenze mediche ma anche fermezza di spirito e di animo, e mentre una parte dell’ospedale stava seguendo un caso tanto particolare, tutte le altre attività nel resto dell’ospedale continuavano alacremente come sempre. 

Il caso poi è giustamente salito agli onori delle cronache nazionali con le visite in ospedale delle più alte cariche dello Stato e del Presidente della Repubblica, che ha voluto vedere la piccola Noemi, abbracciarei genitori e ha voluto parlare con i medici e con gli infermieri.

Un giusto tributo alla famiglia ma anche a tutto il personale dell’ospedale, che non sempre riceve tale gratificazioni.

​Ecco, questa è una piccola storia che andava raccontata e che dà la chiara misura di come è difficile, ma anche estremamente affascinante, fare il medico a Napoli. 

A cura dell’On. Paolo Siani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter