Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Europa: un nuovo inizio

28/4/2021

0 Comments

 
Foto
Saltati i vecchi schemi di austerità abbiamo l’occasione di cambiare paradigma economico e di guardare oltre gli interessi di parte.
Next Generation Eu e Recovery Plan raccontano un nuovo inizio. Saltati i vecchi schemi di austerità ottusa e controproducente, abbiamo un’occasione unica non solo di cambiare paradigma economico puntando decisamente alla crescita, ma anche di unire le forze, guardando oltre gli schieramenti politici e gli interessi di parte. 

Dobbiamo lavorare affinché l’Ue riparta davvero e diventi finalmente una grande potenza globale. è così che potremo accelerare il percorso di costruzione dell’edificio europeo iniziato dopo la Seconda Guerra mondiale. Con il programma Next Generation Eu da 750 miliardi di euro, per la prima volta gli Stati dell’Unione europea hanno accettato di contrarre debito comune per finanziare la ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia. 

Si tratta di un’iniziativa storica che, da un lato, potrebbe portare l’Ue a diventare il primo emittente sovranazionale di titoli al mondo, e dall’altro, costituire il precedente chiave per un definitivo cambio di paradigma nell’approccio ai problemi comunitari, verso una sempre maggiore condivisione tra Paesi membri. 

Questi fondi, 360 miliardi dei quali distribuiti sotto forma di prestiti e 390 miliardi come sussidi a fondo perduto, sono ripartiti in diversi programmi di intervento. Il più corposo è il Recovery and resilience facility, che assorbirà 672,5 miliardi di euro. 

Gli altri 80 miliardi di euro saranno invece suddivisi in ulteriori strumenti, il più significativo dei quali è il Fondo React-EU da 47,5 miliardi per rafforzare economia ed occupazione nelle aree più colpite dalla crisi. Aiuti condivisi sì, ma in cambio di impegni comuni. La scelta di affrontare l’emergenza con un piano europeo di sostegno agli Stati Ue, che si sostengono reciprocamente mettendo insieme le risorse, ha infatti come precondizione che gli stessi Paesi membri attuino riforme strutturali.

E' un’impostazione virtuosa che dà all’Ue l’opportunità, forse irripetibile, di rinascere dalle ceneri di una crisi devastante con un assetto nuovo, per diventare finalmente quello che nel dopoguerra abbiamo solo cominciato a costruire: un’Europa con la schiena dritta e davvero solidale, consapevole che la strada verso un futuro solido è lavorare per costruire una vera comunità dei popoli europei, che condividano risorse con l’obiettivo di crescere insieme, assumendo finalmente la postura di grande potenza globale, economica e politica. L’Italia è stata profondamente segnata dalla crisi sanitaria ed economica, ed è lo Stato che si è visto assegnare più fondi, circa 209 miliardi di euro. 

La gravità di un’emergenza senza precedenti e l’ammontare straordinario delle risorse europee a disposizione, mettono con le spalle al muro il nostro Paese e l’intera classe politica, nessuno escluso: non possiamo fallire l’obiettivo. 

Il governo guidato da Mario Draghi ha le carte in regola per portare a casa il risultato e, come Forza Italia, stiamo lavorando in modo condiviso per contribuire ad un piano che metta al centro investimenti di grande impatto, secondo priorità che vedano pubblico e privato collaborare muovendo da innovazione, sanità e infrastrutture strategiche, semplificazione burocratica e rivoluzione fiscale, riforma della giustizia e del mercato del lavoro. L’erogazione dei fondi dovrebbe scattare in estate e per l’Italia la tranche iniziale sarebbe di 27 miliardi. 

Prima, però, i 27 Stati dovranno ratificare l’incremento delle risorse proprie, passaggio fondamentale per consentire alla Ue di emettere debito: un primo banco di prova che saggerà la reale volontà dei governi di marciare insieme nella stessa direzione. 

A cura dell’On. Massimiliano Salini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter