Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Europa delle opportunità

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Parlare positivamente di “Europa” in questi tempi è certamente “controcorrente”, visto che viene ritenuta comunemente ed ingiustamente, a nostro avviso, la responsabile di tutti i mali attuali del cittadino europeo. Ebbene, noi accogliamo la sfida e vi parliamo di Europa, di Bruxelles e delle infinite opportunità che l’UE offre a colui che “intraprende”.
 La nostra informazione sarà finalizzata ad aiutare l’imprenditore nel processo di «europeizzazione» della propria cultura d’impresa: ecco la sfida che sosterremo tramite questa rubrica, alla quale siamo stati invitati a partecipare come Studio legale presente a Bruxelles da più di venticinque anni. Vi parleremo dei «Fondi europei» invitandovi, volta per volta secondo il soggetto trattato (turismo, cultura, sport, agricoltura, pesca, ecc.), ad entrare nell’«anima» dei singoli “bandi a progetto”, ossia a capire la motivazione intriseca all’UE che giustifica l’erogazione di tali fondi. A torto l’Unione europea viene vista come se fosse una sorta di bancomat! Ora i soldi in Europa ci sono, ma si prendono solo sulla base di un attento lavoro progettuale che spesso la piccola e media impresa, nonchè il comune di 2000 anime, hanno difficoltà a realizzare. Colui che decide d’affrontare l’elaborazione di un progetto, al fine di partecipare ad un Bando per l’ottenimento del finanziamento erogato dall’UE, deve riuscire a plasmare un progetto astratto inquadrandolo nel programma europeo che meglio tocchi le sue caratteristiche. Come tutti sanno, l’Italia è la maglia nera in Europa per lo sfruttamento dei Fondi Europei erogati da Bruxelles, siano essi strutturali o diretti. Basta ricordare che tra i Fondi di coesione e di sviluppo regionale, Bruxelles ha predisposto nel periodo 2007-2013 circa 278 miliardi di euro. Una somma notevole, un terzo dell’intero budget dell’Unione europea. All’Italia ne sono toccati circa 30 miliardi. In sette anni, il Governo italiano e gli enti regionali della Penisola sono riusciti a spenderne poco più della metà. Il resto del “tesoretto”, pari a poco più di 16 miliardi, rimane inutilizzato e molto presto andrà perduto, se non verrà investito entro dicembre 2015. Se si parla di contributi erogati direttamente da Bruxelles attraverso i suoi programmi più importanti, come il COSME, HORIZON, ERASMUS +, HEALTH, anche qui troviamo l’Italia agli ultimi posti di questa immaginaria “black list” per progetti presentati, partenariati europei organizzati, gestione dei pochi, pochissimi progetti vinti. Per fare un altro esempio, l'UE investe milioni di Euro nei Paesi candidati all'adesione nel prossimo futuro per progetti di sviluppo gestiti da consorzi di PMI europee. In Albania, Paese tradizionalmente vicino all’Italia, i più grandi consorzi di PMI europee sono tedeschi, olandesi, inglesi, sloveni e greci. E l'Italia dov'è? Mancano le idee progettuali? Manca la famosa creatività italiana? In realtà ciò che manca è l’approfondimento di punti che sono fondamentali quando si mira ad un finanziamento UE, come ad esempio la corretta lettura del Bando, che implica la ricerca della motivazione soggiagente all’erogazione del finanziamento che permette al partecipante di adattare al meglio il proprio progetto alla politica europea nel settore del Bando. Ciò che inoltre risulta fondamentale è la necessità di proporre un progetto che si contraddistingua dagli altri per le proprie specificità, ossia un progetto che comporti un elemento innovativo rispetto agli altri concorrenti e che dunque possa vincere la concorrenza. Vi invitiamo dunque a seguirci sui prossimi numeri, nei quali tratteremo di volta in volta, un argomento specifico attinente alle politiche settoriali europee e ai finanziamenti, percorrendo con noi questo cammino di scoperta dell’Europa e dei corridoi dei Palazzi brussellesi al fine di «europeizzare» la vostra impresa e vivere l’Europa da protagonisti.  

A cura di Mariapaola Cherchi


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter