Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Europa Creativa: via al bando di richiesta

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
La Pandemia ha reso la vita difficile ai settori culturali, cinematografici e dello spettacolo. Le restrizioni a causa del Covid- 19 hanno limitato molto queste attività ma l’Europa ha deciso di intervenire con un programma a sostegno al fine di far rinascere il settore culturale in tutte le sue sfumature.

A cura di Davide Spitale
​Nello specifico il programma Europa Creativa è un’iniziativa volta a sostenere economicamente tutte le figure del settore culturale all’interno di un periodo compreso fra il 2021 e il 2027.

L’obiettivo che si pone il settennio del progetto di Europa Creativa è sostanzialmente quello della ripresa del settore, attraverso una molteplicità di azioni:
• Digitalizzare i settori culturali verso una migliore e maggiore globalizzazione.
• Promuovere la capacità delle imprese di competere tra loro innovandosi e dando nuovo lustro alla cultura Europea.
• Incentivare la creazione e lo sviluppo di nuovi ambienti culturali multimediali.

Cosa finanzia il Programma Europa Creativa?

Il programma Europa creativa finanzia:
• azioni che promuovono l’eccellenza nel campo della cultura;
• progetti volti allo sviluppo di contenuti audiovisivi innovativi;
• sostegno al settore dei mezzi di informazione, la promozione del pluralismo e l’alfabetizzazione mediatica.

Quali sono i settori interessati?
La somma complessiva erogata a favore di questa iniziativa è di 2,4 miliardi di euro secondo un programma diviso in tre tranche:
• Settore media, per l’audiovisione: sostiene le industrie cinematografiche e audiovisive europee per lo sviluppo, la distribuzione e la promozione di opere europee, tenendo conto dell’ambiente digitale odierno. Inoltre, esso:
1. incoraggia la cooperazione lungo la catena del valore dell’industria audiovisiva e a livello dell’UE al fine di aumentare le imprese e i contenuti europei a livello globale;
2. coltiva i talenti, da qualunque parte provengano;
3. coinvolge un pubblico di tutte le età, in particolare le giovani generazioni.
• Cultura per tutti gli ambienti creativi sostiene un’ampia gamma di settori culturali e creativi, compresi tra gli altri: architettura; eredità culturale; design; letteratura e editoria; musica; arti dello spettacolo; L’Europa creativa mira inoltre a: promuovere la creazione artistica e l’innovazione;
1. sostenere la promozione e la distribuzione di contenuti europei in tutta Europa e oltre;
2. aiutare gli artisti a trovare opportunità di creazione e performance oltre i confini;
3. stimolare la transizione digitale e ambientale dei settori europei della cultura e della creatività.
• Trasversale ovvero quell’ambito dove le due precedenti categorie si sommano fra loro. L’obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione tra diversi settori culturali e creativi, al fine di aiutarli ad affrontare le sfide comuni che devono affrontare e trovare nuove soluzioni innovative.

Come partecipare ai bandi Europa Creativa?
​Naturalmente, chiunque lavori in uno di questi settori può partecipare al bando richiedendo l’erogazione di questi fondi che non sono erogati indistintamente ma che vengono selezionati da una sezione indipendente delle istituzioni Europee. L’opportunità ghiotta non deve essere lasciata scappare e per tale motivo è bene presentare domanda. A tale proposito, per rendere il processo burocratico più snello è bene affidarsi a degli esperti che ti sappiano guidare in questo percorso.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter