Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Esploratori del gusto, tra ricerca ed emozione

5/7/2016

0 Commenti

 
Foto
​Viaggi enogastronomici, la ricetta giusta per scoprire angolazioni e sfumature di ogni prodotto.
​“È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria”.
Questa breve e concisa citazione filosofica di Voltaire è la chiave di volta per distinguere il gastronomo dei giorni nostri dal fanatico del cibo vecchio stile.
Il gastronomo è una figura a tutto tondo, un personaggio che conosce e osserva il cibo da ogni prospettiva, le sue luci e ombre, i primi piani e gli orizzonti.
L’osservazione con i binocoli non basta: qualsiasi insegnamento teorico non integrato con la realtà offusca il campo visivo.
Il gastronomo sa che per regolare la nitidezza delle conoscenze deve avere un tête-à-tête con la realtà enogastronomica.
I viaggi didattici sono per definizione una forma di didattica esperienziale che permette ai “gastronomi in costruzione” di consolidare le basi teoriche e di verificarle laddove esse esistono, utilizzando tutti e cinque i sensi, seguendo le filiere produttive e conoscendo la biodiversità.
I viaggi didattici sono operazioni di completamento e arricchimento durante le quali gli studenti si trasformano in esploratori del gusto, alla ricerca del buono, pulito e giusto.
Queste esplorazioni non possono essere generalizzate: ogni viaggio didattico rappresenta un’esperienza a sé stante.
Lo scheletro organizzativo prevede sempre visite guidate alle produzioni, workshop, degustazioni, momenti conviviali con le comunità, lezioni teorico-pratiche e scambi di idee.
Ma ogni viaggio ha le proprie pagine da riempire di informazioni, analisi, critiche e meraviglie.
È un’esperienza di vita, non solo di formazione gastronomica.
Alla partenza sono richieste in dotazione al gastronomo tanta curiosità, le conoscenze minime di base da mettere in discussione e un bagaglio culturale piuttosto light.
Partire per un viaggio didattico significa attraversare un universo temporale, entrare in un mondo parallelo e vivere per qualche minuto/ora/giorno nuove culture.
Un gastronomo non incontra solo il prodotto, lo condivide e impara a rispettarlo come solo chi lo produce sa fare.
L’esperienza non è mera formazione personale: le memorie vanno collezionate e custodite.
Il gastronomo collabora con il progetto “I Granai della Memoria” nella catalogazione dei saperi da salvaguardare, riportando interviste per permettere a chiunque di usufruire del suo bagaglio di scoperte.
Spesso si incontrano produzioni di nicchia a rischio di estinzione e grazie al progetto Arca del Gusto si può correre ai ripari.
Esso raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta, proteggendo il patrimonio culturale.
Il gastronomo ha quindi il dovere di inserire nell’Arca tutto ciò che ritiene degno di tale posizione.
Le mie “missioni” gastronomiche mi hanno portato in realtà sorprendenti, luoghi che senza ombra di dubbio mai avrei visitato, soprattutto con la modalità avventuriera e lo spirito critico appreso durante gli studi universitari.
Il Molise, che per molti ancora non esiste, si è rivelato un piccolo paradiso paesaggistico ricco di risorse alimentari, un connubio di sapori campani, abruzzesi e pugliesi di terra e mare in pochi chilometri di estensione, colmo di persone e tradizioni vere, intonse, celate, ma che una volta scoperte lasciano a bocca aperta.
Tra le montagne della Valsesia, invece, ho incontrato minuscole nicchie di alpeggio, piccolissime famigliole raggiungibili solo dopo ore di salita e sudore al servizio completo degli animali e della natura.
Formaggi di malga di tutto rispetto prodotti solo come si fa da sempre, né più né meno.
Mungere un capra, seguire le mucche a cavallo e produrre ricotta in tarda sera con le mie mani non aveva prezzo.
Ancor più bello è stato lasciarsi svegliare dal suono delle campane delle vacche la mattina seguente e gustarsi quella ricotta, fresca, accompagnata da pane caldo e marmellata casalinga.
Sono le cose semplici a mozzare il fiato.
Che dire poi della mia impresa in Ecuador?
Dalle Ande all’Amazzonia tra danze tradizionali, pesca di trote, falò nella caldera del vulcano, biciclettate nella foresta, tra pietanze esotiche, colorate, speziate.
Avevo il forte desiderio di cogliere un banana e mangiarla direttamente nella foresta; mi è stato semplicemente detto “a te la scelta” e di fronte a me si sono materializzati otto caschi di banane di diverse varietà cresciute nella medesima foresta.
Mi sono commossa, nessuna era come l’altra.
La bellezza della biodiversità mi ha colpita e affondata.
Un viaggio enogastronomico non è una grande abbuffata, seppure non manchino le degustazioni e i pasti piuttosto abbondanti, ma una grande avventura.
Un’avventura sensoriale che porta a cambiare, volente o nolente, la visione globale.
Ciascun incontro conduce inevitabilmente a una riflessione e di conseguenza ad un arricchimento personale.
Da un viaggio didattico si torna non solo con nuove conoscenze ma anche con occhi nuovi.
Esplorando il gusto se ne conoscono le angolazioni per apprezzarle o, dove necessario, per pensare a un cambiamento.
Serve vedere, toccare per credere, la fiducia non basta.
Alcuni luoghi sono un enigma, altri una spiegazione, altri ancora una rivelazione.
I luoghi sono la chiave di lettura di tutte le culture, comprese quelle enogastronomiche.
In fondo il cibo è un’espressione spontanea delle culture.
 
A cura di Greta Contardo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter