Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Erasmus & Impresa, la coppia vincente

9/6/2016

0 Comments

 
Immagine
L'erasmus del programma Cosme offre vantaggi sia ai giovani imprenditori sia alle PMI.
La ciclica gestione di un’impresa impone dei risultati da raggiungere per evitare il tracollo.
Chi opera in questo ambito non ama certo il rischio ma, a volte, ci deve convivere, perché spesso l’esito è positivo e insperato.
Quando si parla di piccole e medie imprese (PMI), l’attenzione sulle operazioni da effettuare gioca, poi, un ruolo assai più importante.
Nell’ottica del sostegno allo sviluppo e alla competitività delle PMI, il programma Cosme (Competitiveness of SMEs) mira proprio a quel sostegno poc'anzi citato.
Avente una durata di sette anni (2014-2020), questo programma, messo in atto dall'Unione Europea, ha tra gli obiettivi cardine quello di agevolare l’accesso ai finanziamenti e al Mercato Unico per le PMI, di migliorare la gestione dell’impresa e di favorire la diffusione di un’efficace “cultura imprenditoriale”.
Tra le misure del Cosme, l’Erasmus per giovani imprenditori potrebbe, d'emblée, trarre in inganno.
In realtà non fa parte del programma UE dal quale trae ispirazione (ovvero l’Erasmus+ nda), ma si indirizza alle piccole e medie imprese e ai nuovi imprenditori con caratteristiche che non si limitano ad una semplice mobilità transfrontaliera.
L’azione, nata nel 2009, è stata creata con lo scopo di permettere agli imprenditori - o aspiranti tali - di acquisire le competenze necessarie per migliorare la gestione della propria PMI.
Tramite un’esperienza di lavoro all'estero, per un periodo da uno a sei mesi, operando al fianco di un imprenditore esperto, colui che va all'estero apprende e apporta le sue conoscenze pregresse, mentre il soggetto ospitante gestisce il nuovo imprenditore all'interno della sua equipe attuando il business plan concordato.
Lo stesso business plan che il giovane imprenditore dovrà presentare in sede di candidatura, al fine di conformare e adattare le sue caratteristiche a quelle della potenziale sede ospitante.
A fare da tramite tra i soggetti interessati ci sono le organizzazioni intermediarie, autorizzate dall’Unione e con sedi presso gli Stati aderenti al Cosme, che si occupano di valutare la richiesta e di trovare preliminarmente il profilo professionale adatto per il richiedente.
Le aspettative dell’UE fino a gennaio 2019 sono quelle di circa 2400 scambi attesi, con più di 5500 imprenditori registrati e una percentuale di successo dei singoli scambi pari al 90% del totale.
Se da un lato operare all’estero con un professionista europeo - spesso in lingua inglese o diversa da quella madre - potrebbe, di primo acchito, risultare complicato, dall’altro i fondi messi a disposizione dall’Unione agevolano il nuovo imprenditore a cercare di percorrere una strada che favorirebbe anche chi, pur avendo un buon progetto, ha difficoltà a realizzarlo o è alla ricerca di lavoro.
Se è pur vero che bisogna saper rischiare, è più facile farlo se si ha fiducia nei propri mezzi. 
Il nostro Studio Legale segue il processo per divenire sia nuovi imprenditori sia imprenditori esperti.
Inoltre aiuta le organizzazioni (come ad esempio gli enti e le associazioni di categoria) a diventare intermediari, durante l’iter di partecipazione.
Ulteriori informazioni relative al progetto erasmus per giovani imprenditori si trovano sul sito erasmus-entrepreneurs.eu.
 
A cura di Mario Mariella
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter