Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Enti, le responsabilità amministrative

21/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
Un’attenta disamina sulle responsabilità amministrative degli Enti secondo le normative vigenti.
Il fenomeno della criminalità economica spinse l’Unione Europea ad introdurre misure di contrasto alla stessa, non più di genere individuale, bensì riconducibili agli Enti.
Venne così approvata in Italia la Legge delega 29 settembre 2000, n. 300.
Al fine di attuarla, l’8 giugno 2001 è stato promulgato il D.Lgs n. 231, che investe gli operatori economici di una sorta di funzione di garanzia che sensibilizzi gli stessi a prevenire qualsiasi crimine economico all’interno dell’esercizio dell’impresa.
Il Decreto individua i destinatari negli Enti forniti di personalità giuridica, società dotate di personalità giuridica e associazioni anche prive di personalità giuridica.
Sono esclusi dalla normativa in disamina Stato, Enti pubblici territoriali ed Enti con funzioni di rilievo costituzionale.
La responsabilità degli Enti è limitata ai soli “reati presupposto” (consumati o tentati), circoscritti in origine ai reati di indebita percezione di erogazioni, truffa o frode informatica in danno dello Stato o di Ente pubblico, corruzione, concussione.
I reati presupposto sono stati via via estesi tramite modifiche normative.
Il D.Lgs. 231 del 2001 circoscrive la responsabilità degli Enti ai suddetti delitti commessi “nell'interesse o a vantaggio dell'ente” da persone che svolgono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità oppure sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno di tali soggetti.
Trattasi di responsabilità fondata su una colpevolezza sui generis, ispirata al sistema dei compliance programs nordamericani, ricorrente quando il reato commesso dall'organo o da un sottoposto sia espressione della politica aziendale.
O, quantomeno, derivi dalla mancata adozione di modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i tipi di reati suddetti, o da una inadeguata vigilanza da parte degli organismi di controllo.
La responsabilità di cui al D.Lgs. 231 del 2001 è differenziata a seconda che il reato sia commesso da soggetti in posizione apicale o da soggetti sottoposti all'altrui direzione.
Le sanzioni previste si sostanziano nella confisca e nella sanzione pecuniaria, nonché - rispetto ai reati per i quali sono previste e a determinate condizioni - nelle sanzioni interdittive, unitamente all'eventuale pubblicazione della sentenza di condanna.
L'Ente, peraltro, non è ritenuto responsabile qualora i soggetti che rivestono posizione di vertice abbiano agito esclusivamente nell'interesse proprio o di terzi.
La responsabilità dell'Ente viene meno per i reati commessi dalle persone fisiche che rivestono posizioni di vertice (“apicali”) e da quelle sottoposte alla loro direzione o vigilanza quando lo stesso Ente provi che:
  • l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire la commissione di reati della specie di quello verificatosi;
  • l'Ente ha affidato il compito di vigilare sul funzionamento, l'osservanza e l'aggiornamento dei modelli di organizzazione e di gestione ad un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo;
  • l'autore dell'illecito ha commesso il reato eludendo in modo fraudolento i modelli di organizzazione e di gestione predisposti;
  • l'Organismo di Vigilanza (OdV) non ha omesso o adempiuto in modo parziale ai suoi doveri.
In particolare, il contenuto del modello di gestione, organizzazione e controllo è individuato dallo stesso art. 6 D.Lgs. 231 del 2001, il quale prevede che l'Ente debba:
  • individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati;
  • prevedere specifici protocolli volti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'Ente in relazione ai reati da prevenire;
  • individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a prevenire i reati;
  • prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'OdV;
  • introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate dal modello.
Nel caso dei soggetti in posizione subordinata, l'adozione e l'efficace attuazione del modello comporta che l'Ente sia chiamato a rispondere solo nell'ipotesi in cui il reato sia stato reso possibile dall'inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza.
Il modello deve prevedere misure idonee sia a garantire lo svolgimento dell'attività nel rispetto della Legge sia a scoprire tempestivamente situazioni di rischio, tenendo in considerazione il tipo di attività svolta nonché la natura e la dimensione dell'organizzazione.
L'efficace attuazione del modello richiede una verifica periodica e la modifica dello stesso qualora siano scoperte significative violazioni delle prescrizioni di Legge o laddove intervengano significativi mutamenti nell'organizzazione o cambiamenti normativi.
Assume altresì rilevanza l'esistenza di un idoneo sistema disciplinare.
L'individuazione dei soggetti penalmente responsabili all'interno degli Enti, ma anche delle imprese in genere, è un problema che richiede la conciliazione del processo storico di sempre più accentuata “spersonalizzazione” dell'attività imprenditoriale, con l'inderogabile principio della responsabilità penale personale.
Tale attività è sempre maggiormente esercitata in forma societaria e, comunque, le dimensioni dell'azienda impongono spesso la delega di funzioni ad altri soggetti, non potendo il formale destinatario della norma penale (imprenditore o datore di lavoro) provvedere personalmente a tutti gli adempimenti inerenti alla sua qualifica, né possedendo tutte le capacità tecniche richieste.
Il punto cruciale sta nell'evitare da un lato la concentrazione verso l’alto della responsabilità, anche qualora vi sia stata una corretta delega di funzioni, e dall'altro l'arbitraria “concentrazione verso il basso”, scaricandosi sul dipendente, attraverso la delega, le superiori responsabilità o finanche una “irresponsabilità organizzata”.
 
A cura di Elisa Fea
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter