Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Emergenze, sprechi ed incapacità di pianificazione

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
La siccità è il più recente problema di questa torrida estate: regioni e realtà locali stanno declinando il problema della mancanza di acqua nelle sue varie forme possibili. 

A cura di Mary Lin Bolis
Dalla scarsità di acqua nei fiumi all’impossibilità di garantire le produzioni agricole tipiche, dall’emergenza incendi all’esigenza di razionare la distribuzione di acqua potabile, è sotto gli occhi di tutti come il problema sia diffuso e grave al tempo stesso. Nelle riflessioni sulla generale condizione delle risorse idriche, tuttavia, compare un dato sul quale non ci si sofferma a sufficienza: a livello nazionale la rete idrica di distribuzione dell’acqua potabile ha perdite che superano il 40 %. Detto altrimenti, quasi la metà dell’acqua potabile che viene immessa in rete non viene consumata ma, semplicemente, persa lungo la distribuzione.

I conti sono presto fatti: in concreto ci troviamo a pagare un servizio idrico circa il doppio di quanto potremmo, senza che alcuno provi a migliorare la situazione. Non va meglio nel settore della distribuzione di energia elettrica, dove le perdite di rete sono superiori al 10%: si tratta di un onere che viene indicato regolarmente in bolletta e che viene pagato con rassegnazione, come se fosse impossibile affrontare il tema. Il discorso non è molto diverso ​nemmeno quando con l’approvazione della legge finanziaria si sente parlare di tagli negli sprechi delle risorse pubbliche: se tutti i tagli annunciati fossero stati effettivi della Pubblica Amministrazione non dovrebbe essere rimasto più nulla.

La situazione, invece, è ancora lì, come sempre. Con l’unica differenza che quando si parla di sprechi di risorse pubbliche tutti, a parole, si dicono pronti a tagliarli, salvo poi lasciare che tutto continui come sempre. Anche in questo caso, pertanto, agli sprechi corrisponde poi un sentimento di rassegnazione che contribuisce a lasciare tutto come si trova. È in fondo la contraddizione della nostra società moderna, che sa essere opulenta fra gli sprechi inutili, senza i quali potrebbe addirittura stare meglio. Una “società signorile di massa”, come è stata definita, nella quale tuttavia qualcun’altro paga il conto, un conto maggiorato per il benessere che noi pretendiamo di avere. In concreto è cambiato il nostro modo di rapportarci ai problemi, anche quando vi sono evidenti implicazioni di carattere etico: lo spreco di un bene comune, infatti, non può essere esaminato solamente dal lato personale perché coinvolge tutta la comunità di riferimento.

Questa torrida estate, tuttavia, si sta caratterizzando per un aspetto nuovo. Sappiamo tutti che c’è una guerra in corso fra due paesi a noi vicini e ne abbiamo cognizione non solo per le notizie diffuse da ogni tipo di media ma anche perché, in concreto, stiamo vedendo un generale aumento dei prezzi. Eppure, anche in questo caso, sembra che la maggior preoccupazione sia quella di mantenere gli attuali stili di vita: nelle relazioni commerciali con i paesi in guerra, infatti, ci importa continuare ad utilizzare i loro prodotti, quali gas e grano. I tempi moderni, infatti, ci consentono di pianificare l’esportazione di grano da paesi in guerra, dove al contempo mandiamo aiuti alimentari alla popolazione.

Poco importa che nei nostri paesi, estranei in concreto alla guerra, gli stessi prodotti, con scelte assai opinabili, vengano utilizzati, quale l’impiego di cereali come combustibile per caldaie o per la produzione di energia. Si fa di tutto perché l’attuale condizione si trascini per chissà quanto tempo: a patto di non sconvolgere le nostre comode vite siamo pronti a tollerare che qualcuno subisca a lungo la mancanza del bene comune per eccellenza e viva un paese senza pace.

​Anche in questo caso emerge una sorta di rassegnazione, mista ad una incapacità di affrontare sacrifici per fare adeguati investimenti su di un futuro migliore. In fondo ci stiamo abituando ad una sorte di fossilizzazione delle emergenze con cui conviviamo, a patto di conservare le nostre abitudini, timorosi che investimenti adeguati sul futuro ci sconvolgano il presente. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter