Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Emergenze e semplificazioni

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
La guerra fra Russia ed Ucraina sta generando molti stravolgimenti anche all’interno dei paesi che non sono direttamente coinvolti nel conflitto armato ed in guerra fra di loro.

​A cura di Mary Lin Bolis
​Fra le varie norme, vengono adottate per rimediare ai contraccolpi di carattere economico, è stata recentemente varata una legge nazionale che, per i profughi ucraini, consente automaticamente l’esercizio della professione di medico e di operatore sociosanitario. L’art. 34 del Legge n. 21 del 21 marzo 2022 prevede, infatti, una deroga alla disciplina del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie per medici ucraini.

In particolare consente l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 che intendono esercitare nel territorio nazionale, presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario in base a una qualifica professionale conseguita all’estero regolata da specifiche direttive dell’Unione europea.

Le strutture sanitarie interessate possono procedere al reclutamento temporaneo di tali professionisti, con qualifica di rifugiati, con contratti a tempo determinato o con incarichi libero professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, in deroga alle norme vigenti. L’unico obbligo che hanno le strutture sanitarie è quello di fornire alle regioni e alle province autonome sul cui territorio insistono, nonché ai relativi Ordini professionali, i nominativi dei professionisti sanitari reclutati con la nuova procedura in deroga, per attuare una qualche minima forma di rendicontazione complessiva.

​La deroga per medici ed operatori sociosanitari, che possono esercitare in Italia senza alcun riconoscimento dei loro titoli fino al 4 marzo 2023, consente di ritenere idonei per legge i rifugiati ucraini, con la sola condizione che fossero residenti in Ucraina prima dell’inizio delle operazioni belliche e senza alcuna verifica circa il luogo di conseguimento all’estero dei loro titoli o che all’estero venisse svolta la professione automaticamente autorizzata in Italia.

D’altra parte, appare sin d’ora chiaro che alla scadenza di questa deroga la situazione non sarà dissimile dall’attuale e che ogni procedura di verifica dell’originalità dei titoli presso un paese che ha subito mesi di bombardamenti risulterà in concreto impossibile. Il fatto che questo beneficio è stato riservato alle sole professioni sanitarie, peraltro, sembra un singolare atto di egoismo, adottato per supplire alle carenze che la sanità nazionale sta manifestando. Le intenzioni sottese alla norma sono certamente buona ma è evidente che un aiuto alla popolazione in fuga dalla guerra poteva essere esteso anche ad altre professioni.

Accanto alla categoria dei cittadini ucraini, anche se a tempo determinato, considerati buoni a prescindere, è stata recentemente introdotta la categoria dei cittadini russi, da sanzionare a prescindere, basando il tutto sulla loro cittadinanza. Il Regolamento (UE) 2022/576 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica le misure restrittive nei confronti della Russia per sanzionare la destabilizzazione della situazione in Ucraina prevede, infatti, una serie di significative limitazioni non solamente per imprese ed entità statali russe , fra le quali, ad esempio, il divieto di registrare, fornire una sede legale, un indirizzo commerciale o amministrativo, nonché servizi di gestione, a un trust o un istituto giuridico affine avente come trustor o beneficiario cittadini russi o persone fisiche residenti in Russia.

La norma vieta altresì di accettare depositi di cittadini russi o di persone fisiche residenti in Russia ma non si applica ai cittadini di uno Stato membro, di un paese membro dello Spazio economico europeo o della Svizzera, né alle persone fisiche titolari di un permesso di soggiorno temporaneo o permanente in uno Stato membro, in un paese membro dello Spazio economico europeo o in Svizzera. Anche in questo caso la procedura adottata è stata quella di escludere ogni possibilità discrimine ed applica in modo automatico delle conseguenze giuridiche in ragione della cittadinanza, senza alcun discrimine che consideri le caratteristiche di ciascun soggetto sottoposto a sanzione.

​Il risultato è che questa guerra ci lascerà un mondo non solo meno globalizzato ma addirittura diverso da come lo conoscevano, specie per quanto riguarda l’idea del diritto che ci eravamo prefissi. Fra le macerie lasciate dall’adozione di metodi di selezione semplicistici e pressapochisti, infatti, troveremo il precedente di provvedimenti assunti sulla base di criteri che calibrati non sui singoli individui ma su di una massa di persone, definite affidabili o inaffidabili sulla base di presunzioni e criteri che ritenevamo superati.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter