Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Speciale Festival Lavoro: emergenza occupazione

16/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Gli sgravi contributivi previsti dall’ultima legge di Stabilità e in particolare il Jobs act riusciranno a invertire la rotta e dare quindi una nuova opportunità agli italiani che un lavoro non ce l’hanno ancora o l’hanno perso? È la base da cui è partito il dibattito della tavola rotonda sull’emergenza occupazionale.
Ad intervenire con un video messaggio inviato il Ministro del lavoro Giuliano Poletti, il quale ribadito come il nostro Paese abbia tutte le potenzialità per continuare ad essere un protagonista delle scene economiche e sociali mondiali.
Successivamente il Ministro ha anche chiesto ai Consulenti del Lavoro, esprimendo apprezzamento per il confronto e la discussione apertasi all’evento di queste tre giornate. 
“Siamo consapevoli che essere intervenuti in maniera così consistente su tutta la materia del diritto del lavoro può proporci nel tempo la possibilità di riconsiderare alcune scelte e tornare su alcuni argomenti - ha affermato Poletti - ma credo che questa scelta possa essere considerata fondamentalmente in termini definiti a partire da un obiettivo, quello di portare la regolazione del lavoro del nostro paese in linea con la regolazione e la gestione europea”. Il riferimento del Ministro è alle diversità esistenti sulle tipologie contrattuali, sugli ammortizzatori sociali e sulle politiche attive che dovranno cambiare per permettere alla nostra economia di competere nella “dimensione globale”. “L’altro problema del nostro Paese – ha proseguito Poletti – è quello di mettere gli investitori nella condizione di prevedere con un sufficiente grado di approssimazione quale sarà l’effetto delle proprie scelte, in quale contesto la propria scelta di investimento andrà a posizionarsi”.
Secondo il Ministro del Lavoro, negli ultimi 20 anni sono state giustamente introdotte tipologie contrattuali e flessibilizzati i rapporti di lavoro, “ma il guaio è stato combinare questo dato con un dato di costo e di regole che hanno reso questi contratti più flessibili e meno costosi”.
La nuova scelta del legislatore è stata quella di produrre le condizioni per cui il contratto a tempo indeterminato torni ad essere il modo normale di assunzione nel nostro Paese. “Lo abbiamo fatto – ha continuato il Ministro - affrontando una discussione difficile nel merito della riforma del contratto,
intervenendo sulla struttura del contratto e della sua regolamentazione, lo abbiamo fatto sul fatto economico con la legge di stabilità attraverso la decontribuzione e togliendo dalla base imponibile per l’Irap il costo del lavoro dei contratti a tempo indeterminato. I numeri ci stanno dicendo che abbiamo ragione, perché da 4 mesi i contratti a tempo interminato aumentano e, quindi, c’è un passaggio da forme più precarie a forme più stabili e credo che questo sarà il segno di quest’anno. Mi auguro e sono sicuro che accadrà che un numero rilevante di contratti a tempo determinato, di collaborazione o altre tipologie passeranno a tempo indeterminato producendo un miglioramento delle condizioni dei lavoratori”.
Ricostruire la base produttiva e l’efficienza dell’impresa e spingere perché la comunità recuperi fiducia sono gli obiettivi del Ministero. Oggi l’Italia continua ad essere i 2° Paese manifatturiero europeo e su questo settore c’è spazio per crescere e sviluppare nuove iniziative, così come nel settore della salute, del benessere delle persone, dell’ambiente, della cultura, dell’economia verde.
Insieme a questo è collegato il tema delle politiche attive per il lavoro, i centri per l’impiego, le politiche per i giovani, compreso lo sviluppo del programma Garanzia Giovani. E qui, ammette il Ministro, “c’è bisogno di trovare un punto di equilibrio tra Stato centrale e Regioni e stiamo provando a regolarlo con accordi bilaterali tra Ministero del Lavoro e singoli regioni”.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter