Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Eicma 2015, spettacolo a due ruote

10/12/2015

0 Comments

 
Immagine
​Le migliori novità presentate a Milano, durante la 73esima edizione di Eicma, l’Esposizione mondiale del motociclismo.
Gli appassionati delle due ruote hanno il mese di novembre cerchiato in rosso sul calendario.
Solitamente è il mese in cui termina il motomondiale (e quest’anno anche chi non sa nulla della MotoGP si è trovato bombardato dalle notizie) e, soprattutto, è il periodo in cui la Fiera di Milano viene invasa dalle novità che si prospetteranno per l’anno venturo.
Ma se tra Lorenzo e Rossi c’è stato il grande gelo sul palco della Yamaha, decisamente più calorosi sono stati gli oltre 600.000 visitatori che hanno assiepato i padiglioni segnando un nuovo record per l’Eicma, confermando i segnali di ripresa per il settore delle due ruote.
Ma parliamo delle novità. La tendenza di quest’anno è stata quella del ritorno ad una moto facile da guidare, meno estrema, con un’estetica vintage, dal taglio naked, scrambler o cafe racer. Una moto fatta per i più giovani che cercano un modello dal basso costo e dalla bassa manutenzione.
E poi gli scooter (maxi e non) che stanno esigendo sempre più attenzione dato l’aumento che ogni anno vive la fetta di mercato.
Ma partiamo con ordine. Ovvero dal modello eletto il migliore dalla critica popolare.
Con il 61% dei voti, vince la Ducati XDiavel, il nuovo modello della casa di Borgo Panigale aveva da subito conquistato la critica di settore, e anche i visitatori sono stati dello stesso avviso.
Design moderno ma un’anima Cruiser, per entrare in un settore in vertiginoso aumento. La X del nome vuole far capire la natura ibrida del progetto, impostazione di guida cruiser, ma adrenalina da sportiva ducatista.
Si fa notare anche la Yamaha MT-10, in pratica una R1 “spogliata” di una parte di carena (e anche di 40CV), ma con un look moderno e robotico che, personalmente, preferisco alla Ducati.
BMW propone invece la R nineT Scrambler, look vintage, contraddistinto dallo stile della casa di Monaco di Baviera. Bella, pulita, elegante, indubbiamente la mia preferita. Si candida ad insediare il trono che adesso è appannaggio della Moto Guzzi.
L’Husqvarna punta decisa anche sul settore delle naked, ma aggiunge un aspetto più tecnologico e moderno.
La Vitpilen è contraddistinta dall’innovativo (e performante) fanale a led e dalla ciclistica super collaudata della casa che fa parte del gruppo KTM.
Suzuki, invece, punta deciso sulla sportiva e porta in scena la nuova nata della storica famiglia GSX. La GSX-R 1000 Concept mantiene i tratti comuni della “famiglia” di Hamamatsu, supersportiva esagerata, dove l’elettronica c’è, ma non domina la sensazione di guida.
Per gli appassionati del genere vale indubbiamente la pena segnalare lo stand dell’Harley Davidson: cromature, patch e pelle la fanno da padrona, con i modelli 2016 in bella mostra, dal trascurabile esperimento (fallito?) della Street 750 (la prima Harley indiana) alla nuova versione della 883 (sì, Max Pezzali ha preso il nome da questo modello della Harley).
Dicevamo degli scooter, mai come questo anno sono stati coprotagonisti al fianco delle moto (e delle modelle).
Bellissimo l’angolo della Piaggio, dove oltre all’intramontabile Vespa (proposta nella versione Settantesimo), svettava il nuovo Liberty che assieme al nuovo Scarabeo si contenderà la palma di city scooter più venduto.
Il successo dei maxi scooter è determinato dalla potenza di fuoco messa dai grandi nomi che mai, in passato, si sarebbero sognati di puntare su questa fascia di mercato.
Su tutte la Kawasaki che dopo il J300, punta forte sul J125, anima e look sportivo, per insediare il T Max dei rivali della Yamaha.
La casa dei diapason, ormai settore di riferimento per i maxi scooter, propone invece la versione extra lusso del T-Max, la Lux Max e il nuovo restyling della serie X Max.
Chiude la parentesi giapponese l’Integra della Honda, una moto a tutti gli effetti, rinchiusa nella scocca di uno scooter.
Per concludere la finestra dei “senza marce”, la punta di diamante sia a livello di prezzo che di prestazioni è il C 650 della Bmw, presentato nella nuova versione. Ancora più bello, ancora più veloce, ahimè, ancora più caro.
Ma Eicma non è solo moto (e modelle): da contorno ci sono anche numerosi eventi sportivi. Oltre all’Internazionale Quad Cross, l’Internazionale Sidecar Cross e l’Internazionale Flat Track, la fiera è stata scelta di nuovo come location per l’assegnazione del titolo europeo di Supercross, SX European Championship.
Da segnalare anche gli ospiti internazionali e non, che hanno fatto tappa autografo (anche se ormai è sempre più tappa selfie) negli stand dei loro sponsor, dai già citati Rossi e Lorenzo, passando per Cairoli, Max Biaggi, David Philippaerts e molti altri protagonisti di Superbike e MotoGP.
Se poi vi è restato ancora del tempo, per la prossima edizione, consiglio assolutamente una visita all’angolo Custom, dove rifarsi gli occhi davanti alle opere di restauro o modifiche applicate dai principali professionisti mondiali.
In alcuni casi si tratta di piccole modifiche, in altri viene giusto mantenuto una parte di telaio, andando a comporre una moto completamente nuova dalla base di partenza.
Insomma, che siate amanti o no della moto, Eicma non delude mai le aspettative e anzi, quest’anno ha brillato ancora di più. 


A cura di Federico Rosa
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter