Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Effetto assai positivo degli ecobonus

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
L’efficacia degli ecobonus per l’efficientamento energetico e il rilancio dell’edilizia.
Recentemente il Servizio studi della Camera dei Deputati in collaborazione con il CRESME ha presentato un rapporto sugli effetti prodotti dagli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico e ristrutturazione edilizia (i cosiddetti ecobonus).
Secondo il rapporto, nei dieci anni che vanno dal 2007 al 2016, quelli della crisi, i lavori di manutenzione stra­ordinaria del patrimonio residenziale esistente incentivati fiscalmente sono stati pari a 190 miliardi di euro; nel 2016 sono stati 28,2 miliardi, con un incremento del 12,3% rispetto al 2015. I lavori incentivati rappresentano nel 2016 il 57% dei lavori di manutenzione straordinaria residenziale svolti in Italia. Nell’ultimo qua­driennio 2013-2016 gli investimenti incentivati hanno generato poco meno di 270.000 po­sti di lavoro diretti ogni anno, ma se si considerano anche i lavori dell’indotto si superano i 400.000 occupati l’anno: nel solo 2016 sono stati 419.000.
I dati, dunque, confermano la bontà di una scelta, che in questa legislatura è stata rafforzata, che prevede detrazioni fiscali del 50% per gli interventi che vanno dalla sostituzione degli infissi, alla sostituzione delle caldaie fino ad interventi di riqualificazione globale.
In particolare il 2016 è stato l'anno in cui si è verificato un vero e proprio record per numero di interventi ed investimenti attivati grazie agli ecobonus. Si parla, infatti, di 17 milioni di interventi e di quasi 30 miliardi di investimenti, con un aumento del 16% rispetto al 2015.
Questi dati sono molto importanti per almeno tre ragioni.
Innanzitutto, in questo modo si sono messe le famiglie nelle condizioni di migliorare la qualità e l'efficienza energetica di una parte importante del patrimonio edilizio italiano (più di 14 milioni di contribuenti hanno richiesto e ottenuto le detrazioni fiscali), producendo risparmio energetico e minori consumi.
Da un’indagine Ipsos emerge, infatti, che più dell’80% degli italiani attribuisce importanza alla qualità energetica delle abita­zioni. Un dato destinato a consolidarsi con il diffondersi delle conoscenze sulla “bolletta energetica” di tante nostre abitazioni, che oscilla tra 1.500-2.000 euro e che è possibile abbattere significativamente riducendo inquinamento e producendo nuova economia e lavoro.
Inoltre, oltre il 70% degli italiani è disposto a spendere di più per un’abitazione che consumi meno.
Un’altra delle ragioni dell’utilità degli Ecobonus è che si è prodotto un processo positivo che, migliorando la tenuta termica degli edifici e modificando i sistemi di riscaldamento a beneficio di quelli meno inquinanti, ha consentito di ridurre l'inquinamento e l'uso dei combustibili fossili (cosa ulteriormente rafforzata dalle detrazioni del 65% per chi usa energie rinnovabili), migliorando le condizioni ambientali.
Dai dati presentati, emerge con evidenza anche come la ristrutturazione di una abitazio­ne, di un edificio, ha effetto non solo sulla qualità della vita, non solo sul mercato delle costruzioni, ma anche sul valore del patrimonio. Gli interventi di riqualificazione offrono quindi un risultato in termini di valorizzazione patrimoniale, di incremento della ricchezza del Paese.
Infine, in questa lunga crisi economica, il gran numero di interventi incentivati dagli ecobonus ha consentito ad un settore economico importantissimo, come quello dell'edilizia, di sopravvivere e garantito tanti posti di lavoro (243.000 l'anno, secondo il rapporto). Non solo! Per far fronte a questi interventi, le stesse aziende hanno dovuto investire su innovazione e professionalità, migliorando il loro patrimonio e la loro competitività.
Gli incentivi fiscali sono stati, quindi, un motore positivo per il settore e un importante strumento contro la crisi e sono un fondamentale strumento per la ripresa.
La positività di questi dati è evidente, è incontestabile e fa ben sperare per il futuro. Investimenti green, infatti, vuol dire miglio­rare crescita, innovazione, occupazione. Vuol dire, insomma, incrociare alcune politiche essenziali per l’Italia: quelle sull’efficienza energetica, sulla sicurezza della popolazione e quelle sul lavoro.
Da quest'anno gli incentivi, fino ad ora riservati ai singoli appartamenti, sono stati estesi anche alle opere di ristrutturazione di interi condomini - a patto che rispettino i criteri di miglioramento dell'efficienza energetica - e da qui potranno arrivare altre buone notizie per la qualità del nostro patrimonio edilizio, per il nostro ambiente e per i risparmi delle famiglie sulle bollette energetiche.
 
A cura di Franco Mirabelli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter