Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Economia circolare

12/9/2019

0 Comments

 
Foto
Per l’Unione Europea è un’opportunità che vale 1.800 miliardi di euro entro il 2030 e favorirà la crescita del Pil e l’occupazione.
Sono 1.800 miliardi di euro annui. A tanto ammonta il beneficio economico che l’Unione Europea potrebbe realizzare entro il 2030 con l’adozione maggiore di pratiche di economia circolare (ovvero di recupero delle risorse). 

Secondo l’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) è questo il principale risultato che emerge dal recente rapporto “Verso un’Europa sostenibile entro il 2030” stilato dalla Commissione Europea, rapporto con cui la Commissione 
indica le basi strategiche fondamentali per una transizione verso la sostenibilità. I 1.800 miliardi di beneficio economico sono una cifra di grande entità, ma non è l’unico vantaggio che si può realizzare con l’economia circolare.

Infatti, sempre secondo il rapporto, la transizione verso l’economia circolare potrebbe fare da volano all’economia dell’area euro favorendo una crescita del Pil fino al 7% in più entro il 2030 e sarà potenzialmente in grado di creare oltre 1 milione di nuovi posti di lavoro. Le strategie circolari, sottolinea Airp, sono particolarmente importanti nel settore dei trasporti. 

Sul fronte della gestione dei veicoli a fine vita, ad esempio, sempre più aziende stanno investendo sui trasporti sostenibili trasformando la linea di produzione, puntando al recupero degli scarti e alla rigenerazione (remanufacturing) dei materiali appartenenti ai veicoli alla fine del loro ciclo di vita (oli esausti, batterie, plastiche, pneumatici, ecc.). Tra i componenti automotive che meglio e da più tempo si prestano alla pratica dell’economia circolare spicca sicuramente il pneumatico.

L’industria del pneumatico, grazie all’attività di ricostruzione, svolge infatti da quasi un secolo un ruolo pioneristico nell’aprire la strada a un modello di economia circolare virtuoso e sostenibile. Questo perché il pneumatico di qualità nasce per essere ricostruito e quindi per essere utilizzato anche più volte, grazie al riutilizzo delle strutture portanti del pneumatico ancora integre alla fine del ciclo di vita.

La pratica della ricostruzione di pneumatici è dunque fondamentale per risparmiare materie prime, petrolio ed energia e consente di ridurre la produzione di PFU (pneumatici fuori uso), rallentando in modo considerevole il flusso di smaltimento dei pneumatici. Per questi motivi si tratta di un modello altamente strategico nel quadro dei sistemi produttivi odierni e soprattutto del futuro.

Tornando al rapporto, va segnalato come il percorso verso un’economia circolare rappresenti un’enorme opportunità per creare vantaggi competitivi in modo sostenibile. 

In particolare viene sottolineato come molto sia già stato fatto con il piano d’azione per l’economia circolare adottato dalla Commissione Juncker nel 2015. 

Questo piano definisce misure volte a guidare l’economia dell’UE verso un percorso circolare di consumo e di produzione fondato sulla gestione ottimale dei rifiuti, sulla sensibilizzazione dei consumatori e sulla progettazione di prodotti che siano adeguatamente attrezzati per il ricorso crescente al riutilizzo, alla riparazione e al riciclaggio. Quasi tutti gli elementi del piano d’azione sono già stati realizzati. 

Tuttavia, secondo la Commissione, dovranno essere adottate ulteriori strategie per creare un’economia europea completamente circolare. All’interno di queste strategie, ad esempio, un ruolo di grande importanza potrà essere giocato dall’intelligenza artificiale.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter