Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

E' tempo che l'Italia si rialzi

27/3/2019

0 Commenti

 
Foto
La mia motivazione e la decisione di dedicarmi alla politica sono nate durante gli anni di studio all’estero, nel mio caso in Francia. 
L’esperienza di vita fuori dai confini nazionali, che auguro a tutti i giovani come momento fondamentale di arricchimento del proprio bagaglio di esperienze e di crescita, mi ha stimolato a pormi un'importante domanda: come possiamo tradurre i problemi del nostro Paese in iniziative concrete e reali opportunità per i miei coetanei e per le generazioni future?

Iniziare il percorso da attivista ha rappresentato, per me, lo strumento per dare il mio personale contributo alla costruzione di una risposta concreta.

Ho avuto la fortuna di poter unire questa riflessione a quelle già acquisite indirettamente grazie alle esperienze imprenditoriali di mio padre, che ha gestito per anni un albergo e ristorante. Per questo ho toccato con mano e vissuto sulla mia pelle tutte le difficoltà di un piccolo imprenditore: tasse onerose, ritardi, figli, burocrazia complessa, una giustizia lenta e non al passo dei problemi da risolvere.

Per questo posso comprendere bene il dramma di chi si trova a dover ricevere soldi dalla pubblica amministrazione e, nel frattempo, è costretto a pagare tasse su tasse. Troppe aziende ancora oggi in Italia muoiono per crediti e non per debiti.

Proprio per questo motivo, da quando nel 2014 sono stato eletto al Parlamento Europeo, pur dedicandomi prioritariamente alla politica estera e di difesa, non ho mai perso di vista i bisogni e i problemi dei piccoli imprenditori italiani.

All’interno del Parlamento Europeo ho sempre cercato di dare il mio contributo per creare le opportunità necessarie affinché l’Italia, e i suoi cittadini, possano tornare ad essere competitivi in Europa e a beneficiare di un’architettura normativa che tuteli meglio i loro diritti.

Parallelamente, il desiderio di rendermi utile a livello locale mi ha spinto nel 2014 a ideare e realizzare "Fondiamo - Risorse in MoVimento", un workshop sui fondi europei che ho organizzato ben cinque volte a Bruxelles per i nostri consiglieri comunali, sindaci, assessori e consiglieri regionali e innumerevoli volte sul territorio.

Questa attività ha permesso di far conoscere le opportunità dell’Europa per le piccole e medie realtà impreditoriali e amministrative in Italia, supportando le amministrazioni e la nostra rete territoriale nel diffondere il know-how necessario per poter partecipare e vincere i bandi.

Troppe volte sentiamo parlare di Fondi europei ma poi, dal punto di vista pratico, le pmi non sanno come accedervi. La mia iniziativa è volta proprio a dare un contributo per colmare questo gap. Tanto a livello europeo quanto a livello governativo stiamo lottando per riportare l’Italia, tanto dal punto di vista quantitativo quanto da quello qualitativo, nei posti giusti della classifica europea!

Poter offrire il mio contributo in questo ambito mi ha reso ancora più consapevole, e fiero, dei progetti che sono stati realizzati anche grazie a questa formazione. Vedere un giovane non più costretto a partire o una piccola o media impresa che riesce a rialzarsi anche grazie alle informazioni apprese ai corsi che ho organizzato, credetemi, mi ha davvero toccato.

Possiamo e dobbiamo fare di più per la nostra filiera produttiva, e per questo non smetterò di impegnarmi alacremente anche nella prossima legislatura.

Parallelamente, le mie esperienze, in Francia prima e a Bruxelles adesso, non hanno fatto altro che accrescere la mia grande passione per la geopolitica, le relazioni internazionali e i diritti umani, argomenti che ho costantemente seguito e approfondito nel corso degli anni.

Ho preso parte a missioni in teatri di guerra, come la Libia e la Nigeria e sono stato capo osservatore in Tunisia, giusto per citarne alcuni esempi del mio percorso.

Grazie al programma "Forum dei Giovani Leaders", da me fondato al Parlamento Europeo, ho potuto contribuire a far interagire giovanissimi esponenti politici e della società civile di Paesi in guerra da decenni, supportando un processo di riconciliazione e una cultura del dialogo che sconfigga la temibile "educazione all'odio". 

Questi ultimi cinque anni sono stati per me straordinariamente formativi, grazie alle numerose e molteplici esperienze che ho potuto vivere in prima persona. È anche grazie a questo mandato a Bruxelles se ho potuto approfondire la mia consapevolezza delle importanti risorse di cui l’Italia dispone, in termini di capitale umano e conoscenze tecniche in moltissimi settori strategici.

Per questo dobbiamo continuare a promuovere con tutte le nostre energie il ‘made in’ e le eccellenze del nostro Paese, supportandole con un'architettura istituzionale europea che, nel promuovere l’apertura verso il mondo e le occasioni di export, sia al contempo in grado di migliorare le reali opportunità lavorative per i giovani in Italia.

Agricoltura, settore tessile, arte e cultura, sanità, ingegneria: non c’è un settore in cui l’Italia non abbia delle eccellenze riconosciute a livello mondiale. Dobbiamo quindi ricordarci sempre da dove veniamo e cosa siamo in grado di fare: solo così la nostra economia potrà essere tutelata e supportata.

Solo così potremo rivendicare a testa alta una centralità nel processo decisionale europeo, che la nostra storia e il nostro contributo all’integrazione europea ci impongono di perseguire.

A cura dell'On. Fabio Massimo Castaldo. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter