Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

E-commerce: acquistare in sicurezza

21/12/2019

0 Comments

 
Foto
Ecco una breve panoramica per capire come valutare l’affidabilità di un sito e acquistare in sicurezza online. 
Il Natale è alle porte e il numero di chi sceglie di acquistare online regali per amici e familiari è in continua crescita; il Black Friday e il Cyber Monday hanno rappresentato per molti una grande occasione di acquisto in previsione delle imminenti festività, confermando la tendenza per cui sempre un maggior numero di consumatori preferisce dedicarsi allo shopping virtuale. 

Secondo un recente rapporto Eurostat, infatti, nel 2018, il 69% degli internauti ha acquistato prodotti online e nel 36% dei casi, l’acquisto aveva natura transfrontaliera. Se i vantaggi dell’e-commerce, dall’abbattimento della distanza geografica alle infinite possibilità di scelta, sono dunque noti ai più,  non altrettanto può dirsi dei diritti che la normativa europea attribuisce ai consumatori quando acquistano online. 

Questi spesso si trovano a dover fronteggiare le spiacevoli conseguenze di un incauto acquisto, oppure a non conoscere, prima della conclusione dello stesso, gli strumenti di cui godono per compiere transazioni in sicurezza. Ecco dunque una breve panoramica di quanto, chi si accinge a fare shopping online, dovrebbe sempre aver presente. 

In primo luogo, prima di compiere un acquisto online, è bene valutare approfonditamente l’affidabilità del sito. È sufficiente adottare semplici accorgimenti come verificare la titolarità del dominio attraverso appositi strumenti disponibili online gratuitamente oppure analizzare la presentazione generale del sito web, controllando che non vi siano traduzioni approssimative: se i “cookies” cioè i file che vengono creati ai fini della navigazione, vengono presentati come “biscotti”, probabilmente non si è in  presenza di un venditore così professionale. 

E' inoltre di fondamentale importanza che il venditore stesso sia facilmente identificabile: è indispensabile la presenza di un indirizzo geografico e di recapiti di contatto. In ambito europeo è inoltre possibile effettuare un rapido controllo della partita IVA attraverso il VIES, sistema elettronico di scambio di dati sull’IVA disponibile in rete: basterà inserire il numero della partita IVA per verificarne la titolarità e la validità e dunque la corretta registrazione del venditore.

Anche le recensioni degli utenti forniscono un valido aiuto; è buona regola non limitarsi al numero di stelle assegnate ad un determinato venditore ma leggere anche il contenuto delle recensioni per assicurarsi che provengano da utenti reali. 

La presenza di un marchio di fiducia, come ad esempio il sigillo Netcomm, garantisce inoltre l’adesione ad uno specifico codice di condotta e può essere dunque indice di affidabilità. 

Una volta effettuati questi primi controlli, si può procedere ad esaminare il contenuto del sito, prestando attenzione alle informazioni precontrattuali fornite: prima della finalizzazione dell’acquisto, le caratteristiche del bene o del servizio devono essere adeguatamente presentate, così come il prezzo totale, comprensivo di tutti i supplementi e costi aggiuntivi quali quelli di spedizione. 

I mezzi di pagamento devono essere chiaramente indicati e allo stesso modo, le modalità di esecuzione del contratto, la sua durata e gli strumenti attraverso cui è possibile presentare reclami devono essere opportunamente dichiarati. Un ottimo stratagemma per valutare la trasparenza del professionista è controllare che nelle condizioni generali vi siano riferimenti alla garanzia legale, obbligatoria per legge, al diritto di recesso e agli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie: chi vende in Europa è tenuto infatti a riportare sul proprio sito il link alla piattaforma ODR (Online Dispute Resolution), strumento digitale preposto dalla Commissione Europea per consentire a consumatori e professionisti di comporre la controversia insorta senza ricorrere alle vie legali. Infine, è fondamentale leggere l’informativa sulla privacy; la tentazione di bypassare pagine di testo e accaparrarsi immediatamente l’oggetto del proprio desiderio può essere difficile da arginare, ma informarsi su chi tratta i nostri dati e come eventualmente li diffonde non è affare di poco conto, soprattutto se, malauguratamente, tali dati vengono in seguito utilizzati impropriamente.

Una volta compiuto l’acquisto, se si tratta di un prodotto che deve essere fisicamente recapitato, è bene ricordare che la consegna deve avvenire entro il termine pattuito, o al più tardi, entro trenta giorni dall’acquisto. Se il venditore non rispetta tale termine o in alcuni casi, un ulteriore termine supplementare indicato dall’acquirente, quest’ultimo può chiedere la risoluzione del contratto e ottenere la restituzione del prezzo pagato. 

A consegna avvenuta possono, infine, verificarsi due eventualità: il prodotto non è quello che abbiamo ordinato, è di un colore diverso oppure della taglia sbagliata, o ancora ci è stato recapitato non funzionante oppure… semplicemente ci siamo pentiti dell’acquisto. 

Nel primo caso possiamo avvalerci della garanzia legale di conformità: prevista per legge, obbliga il venditore a consegnarci esattamente il bene che abbiamo acquistato e a riparare ad eventuali difformità attraverso la sostituzione o la riparazione senza alcuna spesa per il consumatore. 

Nel secondo caso invece, e solo per gli acquisti online che non siano beni deperibili, personalizzati o servizi di trasporto, è possibile esercitare il diritto di recesso restituendo il prodotto ed ottenere così il rimborso di tutte le somme versate, compresi i costi di spedizione, a meno che in fase di acquisto non sia stata scelto un servizio particolare e più oneroso (es: spedizione express). 

Attenzione: le spese per restituire il prodotto sono a carico dell’acquirente ed è necessario assicurarsi di rispedire il bene all’indirizzo indicato appositamente per il recesso, che non sempre coincide con quello di provenienza. 

A cura di Flaminia Santilli, Centro Europeo Consumatori Italia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter