Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Durc online, cosa cambia con la nuova procedura 

23/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dal 1° luglio 2015 basta un semplice clic per ottenere, in tempo reale, il documento unico di regolarità contributiva (Durc) di un’azienda. 
La procedura di rilascio è infatti diventata online. 

Prima si doveva attendere circa un mese per ottenere un certificato che dimostrasse la regolarità contributiva di un’azienda, attraverso una complessa procedura che, non a caso, veniva spesso delegata ad intermediari.
Dal 1° luglio, invece, si può accedere direttamente all’archivio informatico degli Istituti e delle Casse edili per scaricare in formato pdf il Durc e stamparlo in tempo reale.
Il documento ha validità di 120 giorni e può essere utilizzato per ogni finalità richiesta dalla legge, senza bisogno di richiederne ogni volta uno nuovo. È possibile utilizzare un Durc ancora valido, anche quando richiesto da altri soggetti, scaricabile liberamente da internet.
Se si riscontrano carenze contributive, entro 72 ore vengono comunicate le cause dell’irregolarità all’interessato, che in pochi giorni può regolarizzare la propria posizione e ottenere il certificato.
Secondo il Ministero del lavoro, semplificare l’attività di verifica della regolarità contributiva porta un grande risparmio di tempo e denaro non solo alle pubbliche amministrazioni e ai soggetti tenuti al rilascio del Durc (Inps, Inail e Casse edili), ma anche alle imprese. Un risparmio quantificabile in oltre 100 milioni di euro.
Nelle prime due settimane di attivazione del Durc online, sono pervenute oltre 193.000 richieste della certificazione ai tre enti gestori della procedura (Inps, Inail e Casse Edili).
Per il 67,86% dei richiedenti c'è stato il rilascio immediato del Durc. Un dato positivo, che attesta, già nell’immediato, un’elevata percentuale di conformità ai requisiti di legge da parte delle imprese.
Per il restante 32,14% delle richieste è stata avviata un'istruttoria che nel 20% circa dei casi si conclude entro le 72 ore dalla presentazione della domanda con il rilascio di un Durc regolare. Per il restante 80%, le aziende vengono invitate a regolarizzare la propria posizione in quanto è stata verificata una situazione di mancato versamento contributivo o, comunque, di non conformità ai requisiti previsti dalla legge.
“I risultati positivi di questi primi giorni - sottolinea il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti - ci confermano la bontà della scelta di costruire la nuova procedura di rilascio del Durc, frutto di un'impegnativa attività comune di Ministero, Inps, Inail e Casse Edili per la completa informatizzazione e la creazione di collegamenti tra le diverse banche dati. Una procedura che riduce i tempi per l'ottenimento della certificazione e, di conseguenza, consente risparmi significativi, in termini di impiego di ore di lavoro, per le imprese, le pubbliche amministrazioni ed i soggetti tenuti al rilascio del Durc”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter