Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Droni e lavoro: una nuova frontiera

15/11/2018

0 Comments

 
Foto
Lo studio sperimentale dell’ITIS Delpozzo di Cuneo che propone ai suoi studenti il corso per pilotare i droni.
Negli ultimi tempi è esplosa la mania dei droni: dai piccoli giocattoli per bambini a veri e propri velivoli, questi dispositivi stanno entrando velocemente nella nostra quotidianità. 

Non molti sanno, però, che per condurli è necessario ottenere un attestato, il quale prevede il superamento di un esame con prove di teoria e pratica. In più, attraverso la specializzazione in diversi campi, è possibile utilizzare i droni come veri e propri strumenti di lavoro. 

Proprio da questa considerazione, l’ITIS Mario Delpozzo di Cuneo ha attivato nella primavera 2018 un corso per l’acquisizione del patentino di volo. 

Si tratta di uno studio sperimentale, attualmente in fase di sviluppo, realizzato come progetto di 
alternanza scuola-lavoro per i ragazzi. 

Al primo corso hanno partecipato sei studenti, due professori e un dirigente dell’Istituto. Per ottenere l’attestato, i piloti hanno seguito lezioni di teoria per un totale di 16 ore ed effettuato missioni di volo per un totale di 5 ore, sostenendo infine un esame teorico-pratico. 

Le lezioni teoriche prevedono l’acquisizione di nozioni riguardanti la normativa ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che si occupa di regolamentare l’utilizzo dei SAPR, i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, la meteorologia, la circolazione aerea, il funzionamento del drone e i possibili scenari 
d’impiego. Prerequisito indispensabile per la partecipazione al corso è la maggiore età. 

Allo stesso tempo, l’Istituto ha attivato due convenzioni per far si che gli studenti possano fare pratica di volo sul campo: con il Parco Naturale Alpi Marittime e con l’ACDA, l’Azienda Cuneese dell’Acqua. 

Nel primo caso, gli studenti collaborano per la ricerca di grotte nel Marguareis, una zona molto carsica, tramite l’individuazione di “punti freddi” attraverso l’impiego di termocamere montate sui droni. 

Lo stesso tipo di velivolo è impiegato nella ricerca di inquinanti durante il sorvolo di laghi e fiumi. Le termocamere utilizzate, infatti, sono in grado di rilevare la temperatura esatta dell’area inquadrata, consentendo di individuare anomalie termiche. 

Nel secondo caso, invece, i ragazzi affiancano il personale dell’ACDA per la ricerca di perdite nell’acquedotto. 

In questo caso, i droni sono utilizzati al di fuori dei centri abitati, in quanto non è consentito volare in città (se non in possesso dell’attestato di volo critico). 

I primi piloti dell’ITIS di Cuneo hanno anche partecipato alla puntata di Linea Verde Life, andata in onda su 
RAI 1 il 13 ottobre 2018 e visibile sul sito di Ray Play. In questo caso, i ragazzi hanno fatto volare il proprio drone dotato di termocamera per monitorare le acque di un lago locale per verificare l’eventuale presenza di inquinanti.

Allo stesso tempo, la RAI ha seguito l’esercitazione degli studenti con il proprio drone. Questi sono solo alcuni esempi dell’impiego dei droni nel mondo del lavoro che, grazie al progetto sviluppato dall’ITIS di Cuneo, sono diventati accessibili anche ai ragazzi. 

Il corso di abilitazione e l’acquisto del dispositivo sono investimenti molto costosi che, grazie alle convenzioni stipulate dall’Istituto, permettono agli studenti di ricevere una formazione professionale specifica a prezzi agevolati. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter