Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Donne e lavoro: ancora troppe discriminazioni

31/1/2022

0 Commenti

 
Foto
La proposta di una piattaforma di denunce anonime per chi subisce domande sessiste.
È sposata? Vuole figli? Queste due odiose domande sono alcune di quelle che spesso le donne si sentono rivolgere durante un colloquio di lavoro. Istanze che entrano nella sfera personale di una donna e che, invece, non dovrebbero avere nulla a che fare con l’esperienza e le capacità professionali di una candidata.
Domande che non verrebbero mai rivolte ad uno uomo ma che, nella maggior parte dei casi, diventano prassi quando il selezionatore si trova di fronte una donna, perché l’ostinata convinzione retrograda per cui è sempre quest’ultima a badare alla famiglia e alla cura dei figli è dura da sradicare e continua a tarpare la carriera e le opportunità lavorative di tantissime donne.
Conoscere il background familiare più che la formazione o il percorso di studi diventa la condicio sine qua non della procedura selettiva attuando, senza mezzi termini, una discriminazione di genere per l’accesso al lavoro. Non solo. Rivolgere questo tipo di domande oltre che scorretto è anche illegale, vìola infatti le norme di legge contenute nel Codice delle pari opportunità, nello Statuto dei lavoratori e anche nella Costituzione.
Il Codice delle Pari Opportunità all’articolo 27 prescrive che è vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l’accesso al lavoro, anche se attuata attraverso il riferimento allo stato matrimoniale, di famiglia o di gravidanza. Dunque, oltre ad essere vietato discriminare per ragioni di genere l’accesso al lavoro, è altrettanto illegale informarsi ponendo domande che riguardano il proprio sesso o la vita privata. Principio chiarito anche dalla Costituzione che, all’articolo 37, stabilisce che “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.
Infine, il diritto a non ricevere domande personali è garantito anche dall’articolo 8 dello Statuto lavoratori che sancisce il divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione di effettuare indagini su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale.
Il pregiudizio neanche troppo celato da domande di tale calibro nasce dalla convinzione per cui assumere una donna che vuole mettere su famiglia sia un rischio, sia un aggravio di spese e di costi. Nonostante le leggi, l’accesso al lavoro delle donne è sempre intriso di difficoltà, di domande invasive a cui spesso non si ha il coraggio di rispondere a dovere e di denunciare.
Ed è così che molte donne sono indotte a scendere a compromessi, pur di lavorare, pur di dimostrare le proprie capacità in una giungla di discriminazioni che ci costringe a fare il doppio o il triplo degli uomini per affermarsi perdendo di vista che il lavoro è un diritto, oltre che uno scambio di prestazioni. È pertanto da accogliere con favore la proposta avanzata del ministro del Lavoro Andrea Orlando di prevedere una piattaforma per denunce anonime in caso di domande sessiste in fase di colloquio ma è necessario agire anche a monte superando una cultura patriarcale di cui il nostro Paese è ancora profondamente intriso.

Articolo a cura dell'On. Elisa Scutellà
 
 
 

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter