Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Districarsi nel mondo del beauty oggi

4/9/2017

0 Comments

 
Foto
Intervista alla fondatrice del portale “Beauty Plus Me”, che ci spiega i segreti e le particolarità di questo sito.
Il mondo del beauty oggi si è enormemente ingrandito, dalle catene low cost alle grandissime profumerie contenenti novità provenienti da ogni nazione, come Giappone o America.
La piccola distribuzione anche in questo settore è andata sparendo e si è ingigantita l’offerta generale, di conseguenza si sono trasformate le abitudini dei consumatori.
Ma davvero l’imponente offerta è stata un vantaggio?
A risponderci è Stefania Mirani, fondatrice di uno dei più visitati siti sui prodotti di bellezza: beautyplusme.com, che si occupa di fornire da un lato servizi di marketing e statistiche alle aziende e dall’altro di creare un magazzino virtuale di informazioni grazie alle recensioni volontarie delle consumatrici, fornendo così in modo veloce e soprattutto indipendente tutti i dettagli utili per facilitare gli acquisti.
 
Ciao Stefania!  Spiegaci un po’ come è nato e come funziona “Beauty plus me”.
BPM è nato da un’idea nel 2008 perché avevo notato quanto fosse diventato frustrante fare shopping nel settore della bellezza. C’è moltissima scelta, forse troppa, i brand lanciano continuamente nuovi prodotti, la consulenza nei punti vendita è scarsa e stare al passo con le novità è praticamente impossibile.
BPM è un portale a cui è facilissimo accedere per potersi destreggiare in questo mondo: ci si registra e si lasciano recensioni e commenti. Con un sistema che agisce random si può essere anche scelte come tester, senza vincoli o imposizioni, per provare in anteprima nuovi prodotti.
A sua volta si può accedere a questo bacino grandissimo di notizie, grazie ai filtri presenti nel sito, e si possono trovare informazioni dettagliate su qualsiasi prodotto presente sul mercato, indipendentemente dal punto vendita e dal prezzo, che aiuteranno a finalizzare gli acquisti. Una marca piccola e poco conosciuta può così avere la stessa visibilità di una grande.
 
Chi sono le utenti Beauty Plus Me?
Le utenti sono geograficamente distribuite ovunque in un modo che si ritrova coi dati Istat. In parole semplici vuol dire che le utenti BPM rappresentano realmente la popolazione femminile presente in Italia, con un’età media, dell’80%, tra i 30 ed i 50 anni.
 
Spiegaci meglio cosa vogliono significare questi dati in modo da capire come si comporta la maggioranza di noi consumatrici.
Questi dati indicano la necessità per tutte le donne, di ogni provenienza geografica, età e condizione economica di avere le idee chiare prima di effettuare un acquisto nel settore e lo dimostrano i 17.000 accessi mensili al sito.
Oggi 1 donna su 2 cerca informazioni su internet e cosa più importante è che il 40% delle donne ha più fiducia delle opinioni delle altre donne che della pubblicità.
 
Riassumendo si cercano informazioni sul web e poi si va a fare acquisti?
Sì e no.
In realtà sempre più spesso gli acquisti si effettuano da casa perché è cresciuta l’abitudine di affidarsi al commercio elettronico, più rapido e veloce.
Dati dimostrano che in solo un anno, dal 2015 al 2016, l’e-commerce è aumentato del +17% ed il settore cosmetico in particolare del +0,7 %, un po’ meno solo per la reticenza dell’Italia rispetto all’estero di utilizzare le carte di credito, ma il trend è comunque fortemente indirizzato in quella direzione.
 
Annalaura Gaudino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter