Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Disabilità e Mobilità: un connubio possibile

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
Siamo nel 2022. Negli ultimi vent’anni, abbiamo visto grandi progressi tecnologici che hanno profondamente cambiato il modo in cui ci muoviamo e interagiamo nel mondo. Ma cosa è cambiato in questi anni per le persone con disabilità? 
​
A cura di Valentina Grippo 
Queste innovazioni hanno portato beneficio davvero a tutti o solo ai più privilegiati? Quali sono le sfide che ancora devono essere superate, soprattutto in fatto di mobilità, per permettere a tutti di vivere una vita piena, accessibile e in autonomia? Promuovere la mobilità delle persone con disabilità per aumentarne l’autonomia, la sicurezza, l’integrazione e l’inserimento sociale, non solo è affermato negli articoli della Costituzione che parlano di diritto alla mobilità e alla libera circolazione, ma è sancito fin dall’articolo 3 “…è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Questo principio di civiltà ha definito negli anni tutta una serie di misure rivolte alle persone con disabilità per agevolare sia gli spostamenti con trasporto pubblico che con mezzi privati. Ma a che punto è oggi la situazione? È davvero facile per una persona con disabilità prevedere e progettare un viaggio? Uscire liberamente nelle nostre strade? È davvero garantita l’accessibilità negli spazi pubblici e sui mezzi pubblici? Molto è stato fatto e, in teoria, sembrerebbero esserci stati molti passi avanti.

Dal punto di vista normativo, la situazione è migliorata, grazie a leggi statali o regionali come quella approvata nella Regione Lazio (LR 10/2022) in vigore dal giugno 2022 – di cui sono stata promotrice e relatrice - che dedica l’intero articolo 8 al tema, stabilendo il principio sacrosanto della piena e dovuta accessibilità per una società e uno stile di vita inclusiva per tutti. È vero, esistono scivoli sui marciapiedi, predellini e spazi dedicati su treni aerei e autobus, servizi dedicati e aiuto su richiesta in stazioni aeroporti e negli spazi pubblici, uffici o teatri, sovvenzioni e aiuti per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per l’acquisto di ausili. Ma tra la teoria e la pratica…

​Raggiungere il posto di lavoro o un qualsiasi spazio pubblico è spesso difficoltoso, o addirittura impossibile a seconda del grado di inaccessibilità. I mezzi pubblici si rivelano a volte non idonei perché spesso non dispongono di appositi scivoli e attrezzature. Spesso i mezzi di locomozione pubblici e privati non sono a norma e anche quando sono a norma, non sempre rispettare le leggi equivale a dire che si sono fatte cose di buon senso e accessibili. Per spostarsi con mezzi propri occorre poi disporre di un’automobile con presidi ad hoc dai costi elevati e spesso non ammortizzati dagli aiuti economici previsti dalla legge.

I parcheggi appositi per i disabili, che si trovano più vicino alle entrate, a volte non sono presenti o talvolta sono occupati da persone che non hanno realmente necessità. Soprattutto anche quando una cosa è accessibile, come una fermata metro che ha un montapersone, un fatto è che sia sempre necessario il supporto di un operatore, un altro è avere un ascensore che sia sempre funzionante e pulito, che vada dal piano strada fino alla banchina d’accesso del mezzo, che non solo garantisce l’accessibilità ma anche e soprattutto un aspetto più importante: l’autonomia.

Potremo parlare di mobilità sostenibile solo quando tutti gli autobus saranno accessibili a tutti: non più l’autista che si ferma per attivare la pedana e consentire in modo posticcio l’accesso ma mezzi che abbiano un ingresso a livello strada che consentano alle persone con mobilità ridotte di accedere in autonomia. Non scordiamoci mai che le barriere architettoniche possono essere rappresentate da elementi urbanistici (parcheggi, porte, scale, corridoi), da oggetti ed arredi, da mancanza di piccoli accorgimenti o da elementi che possono essere causa di infortuni Inoltre molto spesso i servizi pensati per le persone con disabilità, si pensi agli uffici patente, agli autosaloni o a tutti gli altri luoghi dove chi deve organizzarsi per spostarsi si deve recare, sono ancora molto antiquati, privi di servizi online e ancora molto burocratizzati.

​Nelle nostre città sono ancora presenti ancora tante – troppe – barriere, malgrado le leggi che ne impongono l’eliminazione, ma soprattutto moltissime sono le barriere culturali. È necessario quindi insistere contemporaneamente nell’attuazione delle regole scritte e nell’opera d’informazione e in quella di sensibilizzazione di tutti allo scopo di ridurre le vere barriere, quelle dell’ignoranza e della superficialità che contribuiscono a mantenere lo stato di emarginazione sociale, civile e lavorativa delle persone con disabilità. Noi ci crediamo e continueremo ad impegnarci per una società equa e inclusiva per tutti!
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter