Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Diritto di famiglia e discriminazioni

12/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Unioni libere e discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. Serve un cambio di cultura?
​Intervistiamo il Segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, Yuri Guaiana, in merito alla proposta di riforma sul diritto di famiglia e il contrasto ai fenomeni di discriminazione.
 
Segretario Guaiana, quali sono le proposte della sua Associazione in vista di una riforma del diritto di famiglia in Italia?
Noi proponiamo una riforma complessiva del diritto di famiglia capace di soddisfare le esigenze di tutti, unificare finalmente le norme già esistenti in tema di diritto di famiglia e dare così luogo ad un’unica ed organica legislazione. Al centro della riforma deve esserci ovviamente l’apertura dell’istituto del matrimonio civile anche alle coppie dello stesso sesso.
A questo istituto proponiamo di affiancare quello delle unioni libere che permetterebbe ai liberi consorti di scegliere il contenuto del proprio patto matrimoniale, entro determinati limiti.
Questi, in estrema sintesi, i punti più importanti della riforma che proponiamo. Altri ve ne sono, per esempio, in merito ai trattamenti sanitari e altro, ma non sarebbe possibile illustrarli tutti in questa sede.
 
La promozione nelle scuole dell’educazione affettiva e alle differenze può essere uno strumento per prevenire i fenomeni di stampo omofobo e transfobico?
Non solo il bullismo omo-transfobico: l’educazione alle differenze, “alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni”, come recita il comma 16 della Legge sulla Buona Scuola, aiuta a ridurre tutte le forme di bullismo e discriminazione che troppo spesso affliggono l’esistenza dei giovani.
Occorre però anche dare agli insegnati gli strumenti culturali per gestire i fenomeni di bullismo quando ne vengono a conoscenza e prevedere all’assistenza e all’ascolto delle vittime e dei perpetratori.
 
Quali azioni si aspetta la sua Associazione dal Governo italiano e dall’Unione europea a tutela dei discriminati per genere?
Per quanto riguarda l’Unione europea, chiediamo da anni due cose: una strategia complessiva sulle questioni LGBTI [lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuati] per combattere tutte le discriminazioni basate su orientamento sessuale, identità ed espressione di genere e per misurare i progressi dell’Unione in questo campo.
Dall’UE ci aspettiamo anche che approvi finalmente la cosiddetta Direttiva orizzontale contro tutte le discriminazioni basate sull’età, la disabilità, la religione, l’orientamento sessuale e l’identità ed espressione di genere.
Anche a livello italiano riteniamo necessaria ed urgente l’adozione di un Piano nazionale per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni e l’assistenza alle vittime di discriminazione e crimini d’odio, nonché un adeguato stanziamento finanziario necessario per la sua implementazione. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter