Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Dimissioni dei lavoratori solo online

4/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Dal 12 marzo nuove modalità per comunicare le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Il cosiddetto “Decreto Semplificazioni” (D. Lgs. n. 151/2015) ha previsto che a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni dei lavoratori dipendenti del settore privato, nonché le risoluzioni consensuali, devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica mediante l’utilizzo di apposita modulistica da compilare online accedendo al sito internet del Ministero del lavoro.
A partire da tale data, dunque, non possono più essere accettate dimissioni rese verbalmente o mediante lettera, seppure autografa. La norma, infatti, prevede che in tal caso esse saranno prive di ogni effetto.
Le uniche deroghe a questo nuovo obbligo sono previste per i rapporti di lavoro domestico, per i rapporti di lavoro marittimo, nonché per le dimissioni o le risoluzioni consensuali intervenute avanti ad una Commissione di certificazione ovvero presso la Direzione territoriale del lavoro (DTL) nei casi di dimissioni presentate:
  • dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza;
  • dalla lavoratrice o dal lavoratore entro i primi tre anni di vita del proprio figlio ovvero nei primi tre anni dall’accoglienza del minore adottato o in affidamento.
In tali casi, infatti, è opportuno ricordarlo, la convalida (di persona) presso la DTL rimane comunque obbligatoria, e tale convalida esonera dall’obbligo del rispetto della nuova procedura telematica.
Il Ministero del lavoro (Circolare n. 12 dello scorso 4 marzo) è del parere che rimangano escluse dalla nuova procedura anche le dimissioni rassegnate durante il periodo di prova.
Ma a partire dal 12 marzo come deve comportarsi il lavoratore che intenda comunicare all’azienda le proprie dimissioni oppure sottoscrivere un accordo di risoluzione consensuale con il proprio datore di lavoro?
Tenendo comunque in debita considerazione i termini di preavviso disciplinati dalla contrattazione collettiva, potrà scegliere tra due opzioni:
  • procedere autonomamente alla presentazione telematica. In tal caso, dovrà preventivamente essere dotato del proprio PIN dispositivo rilasciato dall’Inps ed inoltre dovrà essersi registrato al portale ClicLavoro (all’interno del sito www.cliclavoro.gov.it) munendosi, quindi, delle apposite user e password. Solo a questo punto, egli potrà accedere al sito del Ministero, utilizzando tali credenziali, e procedere autonomamente con la compilazione online del modulo;
  • rivolgersi ad un “soggetto abilitato”: esclusivamente Commissioni di certificazione, Enti bilaterali, Patronati oppure Organizzazioni sindacali.
Una volta compilato il modulo, la procedura provvede ad inviarlo al Ministero del lavoro nonché al datore di lavoro, il quale ne verrà così a conoscenza.
Un’ulteriore innovazione contenuta nella norma consiste nel fatto che, dopo aver svolto tutta la procedura ed averla completata con l’invio, il lavoratore avrà sette giorni di tempo per ripensarci e revocare la propria decisione. Anche la revoca dovrà necessariamente avvenire mediante il medesimo sistema sopra descritto.
A questo punto, però, un dubbio sorge spontaneo: e se nel frattempo il datore di lavoro avesse effettuato una nuova assunzione per sostituire il lavoratore che si era precedentemente dimesso? Che fine farà quel nuovo rapporto di lavoro?
I lavoratori dovranno porre particolare attenzione al fatto che, come detto, dovrà essere tenuto in debito conto il periodo di preavviso previsto dal contratto collettivo.
Pertanto dovranno compilare adeguatamente il modulo, indicando quale “data di decorrenza” delle dimissioni quella del giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro (cioè il primo giorno successivo all’effettiva conclusione del rapporto lavorativo), così come precisato dal Ministero stesso nelle FAQ riportate nel proprio sito internet.
Appare utile evidenziare che la procedura telematica sostituisce la modalità di convalida delle dimissioni introdotta dalla Riforma Fornero (sottoscrizione del mod. Unilav), ma non sopprime l’obbligo per il datore di lavoro di inviare comunicazione al Centro per l’impiego una volta che il rapporto di lavoro si sarà effettivamente concluso.
E per fortuna che il Decreto è stato denominato “Decreto semplificazioni”!
 
A cura di Bruno Bravi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter