Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Dignità e orgoglio

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Iniziamo col dire che la dignità è legata alla morale. La prima forma di comunicazione quando nasciamo è completamente emotiva, molto più completa di tutte le altre, ma nello stesso tempo molto più semplice. 

​A cura di Elisa Amelia
​La dignità nasce dell’immagine che ci siamo fatti di noi; è ciò che ci aspettiamo dagli altri, un giudizio esterno in funzione del quale ci mettiamo una maschera.
La parola porta con sé due valori completamente diversi: uno è la dignità in quanto Moralità (es. devi avere una vita dignitosa, devi cucinare un pasto dignitoso, ecc…), l’altro è la dignità come valore umano, come per esempio vivere in modo dignitoso (avere acqua, cibo, un tetto sopra la testa) e non andare oltre la dignità umana (non volere il male di qualcuno, non uccidere).
La stessa parola indica due ambiti completamente diversi. Qualsivoglia sia il significato del termine, ci limita nel comunicare perché di fatto non crediamo in ciò che siamo, in quanto l’idea che abbiamo di noi stessi è spesso così alta da non essere, paradossalmente, mai all’altezza.
Il limite a comunicare è l’idea che abbiamo di noi. In piena libertà, in linea con il nostro sentire originale, quale importanza diamo alla nostra dignità? Che incidenza ha la nostra dignità su di noi? Dove c’è dignità abbiamo un limite e realisticamente ci diamo un valore pari a 5. La dignità è un ostacolo al valore di sé, al valore come individui, al di là di ogni dignità. Siamo in realtà un binario senza sosta per il treno chiamato evoluzione. Onde creare fraintendimenti, facciamo un esempio tangibile che mi è capitato personalmente nell’ascolto di una persona: “penso di non riuscire a dire a mio padre che gli voglio bene per dignità, non per vergogna o paura. In buona sostanza ho paura di rompermi in mille pezzi nel dirlo, perché mi farei vedere in una condizione non dignitosa per me.”Chiedo alle persone presenti in aula, in quel frangente di dare un valore alla propria dignità.
Le risposte sono svariate: “per me dipende dagli ambiti. Devo fare una media o riscontrare il gradino più alto che trovo?” Faccio una considerazione: che senso ha la media? 
Deve essere chiaro ciò che ci opprime!
Il mio bisogno di farcela da sola è legato a dignità o ad orgoglio? 
Quale valore do alla mia condizione di dovercela fare da sola? 
Spesso la risposta a queste domande è che penso di essere respingente verso chi mi offre aiuto perché devo costantemente dimostrare la mia condizione sopra descritta. Ma che differenza c’è tra dignità e orgoglio? Vediamo la definizione di orgoglio 
(fonte Treccani.it): orgóglio s. m. [dal franco *urgoli, ted. ant. urgol «notevole»; cfr. rigoglio]. – 1. Stima eccessiva di sé; esagerato sentimento della propria dignità, dei proprî meriti, della propria posizione o condizione sociale, per cui ci si considera superiori agli altri: fiero, smisurato, vano, fatuo, stupido o.; l’o. dei potenti; essere pieno d’o.; salire, montare in o.; chiudersi nel proprio o.; Buon cittadino ... Né si abbassa per duolo, Né s’alza per o. (Parini); fiaccare, abbassare, atterrare l’o. di qualcuno; insultare l’o. caduto. Talora, arroganza: Esso atterrò l’o. de li Aràbi (Dante). Fig., di animali: Li colombi adunati a la pastura, Queti, sanza mostrar l’usato o. (Dante), con allusione al loro incedere pettoruto che sembra quasi segno di superbia o di baldanza. 2. Con senso attenuato (per influenza del fr. orgueil), sentimento non criticabile della propria dignità, giustificata fierezza: giusto, legittimo, nobile o.; si sentiva offesa nel suo o. di donna; è un’opera di cui parla sempre con o.; anche, amor proprio: non hai un po’ d’orgoglio? Per estens., persona o cosa che è motivo d’orgoglio, di vanto: è l’o. della sua famiglia, della sua città; le nuove iniziative costituiscono l’o. dell’assessore alla cultura.
Quindi sono due concetti molto legati.La dignità può portare con sé l’autorevolezza? Sì: mentre gli animali, sempre coerenti, sono autorevoli e basta, l’essere umano tende ad ostentare. Ma che bisogno ho di mostrarmi autorevole se ho dentro di me i valori dell’autorevolezza? Ecco la differenza tra chi ostenta e chi è. Quindi l’autorevolezza non è sempre figlia del valore! 
Mentre la dignità è un sentimento, l’orgoglio è una caratteristica del carattere oppure un condizionamento primario inconscio.
Fondamentalmente, chi ha l’orgoglio come primo condizionamento è “fregato” in termini di abbattimento della soglia di dignità, a meno che non sia dotato o sviluppi un’enorme intelligenza emotiva. Mi viene sollevata una domanda: “alla parola dignità io ho sempre dato un’accezione positiva, ma mi pare di capire che non sia così. Come possa essere un ostacolo per me?” La risposta è molto semplice: “supponiamo che tu sia ad un evento istituzionale dove devi parlare ad un pubblico. Se mentre parli ti sale un’emozione, la manifesti o no? ”Se la risposta è NO, ecco la dignità limitante!
La persona in questione mi comunica di non farlo perché pensa che la platea possa rivelarsi giudicante e quindi si trova in difficoltà nel portare il suo sentito agli altri: perché non è dignitoso. Ci viene tendenzialmente insegnato che avere un certo contegno ci dà sicurezza, ma è esattamente l’opposto! La sicurezza semmai deriva dal maneggiare le proprie emozioni. 
Il vero coraggio è riuscire a portare quello che si sente e la dignità è un ostacolo mostruoso a questo. Facciamo in modo che la dignità venga sostituita con il valore di noi, altrimenti è un costrutto, una scatola vuota.
Il doversi sentire brava e irreprensibile è un’idea che sottende in realtà ben altra idea di me, quella di non essere all’altezza. 
Abbandonare la dignità, travalicherebbe quindi anche il senso di inferiorità.
Il contrario di dignità e la libertà. 
La massima espressione della libertà è la responsabilità. Il complessato di inferiorità rifiuta la responsabilità, così come il dignitario; l’uomo libero si assume la responsabilità e ne sostiene i costi e le conseguenze.
Un altro ambito di dignità è l’esprimere profondamente quello che si prova per una persona. 
Il non dichiararsi alimenta il complesso di inferiorità e allo stesso tempo la
dignità non lascia libertà di esprimere, quindi le due cose sono correlate. 
Il potere personale è l’assunzione di responsabilità, non è manipolare gli altri, ma è gestire sè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter