Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Diamanti da investimento: indagini per truffa e autoriciclaggio

12/3/2019

0 Commenti

 
Foto
Dopo il fallimento di IDB arrivano anche i primi esiti penali per la vicenda dei Diamanti venduti a prezzi quadruplicati rispetto al loro valore, le quotazioni false pubblicizzate sui giornali, l'intermediazione di istituti di credito. 
Tutti i fatti sono al centro oggetto dell'inchiesta della Procura di Milano che ha danneggiato i risparmiatori per centinaia di milioni di euro.

Secondo i numeri emersi, dal 2011 al 2017 Intermarket Diamond Business (Idb) e Diamond Private Investment (Dpi), hanno effettuato vendite per oltre un miliardo di euro.

Di questi almeno 600 milioni di euro riguardano il solo Banco Bpm che ha piazzato diamanti a circa 30-40 mila clienti ha incassato nel periodo oltre 100 milioni di commissioni.

Unicredit, che ha incassato 40-50 milioni di commissioni in sei anni, Intesa Sanpaolo, attiva a partire dal 2015, che ha coinvolto 7000 clienti nel 2016, Mps circa 14 mila operazioni dal 2013 al 2016 e commissioni totali tra i 30 e i 50 milioni di euro.

La guardia di finanza ha operato sequestri preventivi per oltre 700 milioni di euro a carico della fallita Intermarket Diamond Business e della Diamond Private Investment, e a carico delle banche avevano favorito le vendite il Banco Bpm - Banca Aletti, UniCredit, Intesa San Paolo e Montepaschi.

328milioni in capo alla Idb, 253alla Dpi, 83 milioni al BancoBpm-Banca Aletti, 32 milioni a Unicredit, 11 milioni a Banca Intesa e 35 milioni a Mps.

I sequestri sono stati chiesti dal procuratore aggiunto di Milano Riccardo Targetti, dalla pm Grazia Colacicco e sono stati disposti dal Gip Natalia Imarisio.

L’inchiesta aperta dalla procura milanese riguarda i reati di truffa aggravata e autoriciciclaggio e vede indagate una circa settanta persone tra cui il direttore generale di Banco Bpm e altri dirigenti.

Quanto alle banche le contestazioni si riferiscono all’articolo 25 octies della legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti con riferimento al reato di autoriciclaggio (articolo 648 ter 1 c.p.).

Dalle indagini in corso si scopre che coinvolti nella vicenda non solo piccoli risparmiatori anche personaggi noti tra cui Vasco Rossi (che avrebbe investito 2,5 milioni di euro), Diana Bracco, la conduttrice tv Federica Panicucci e la showgirl Simona Tagli (tutte per per alcune decine di migliaia di euro).

La vicenda che ha sottratto centinaia di milioni di euro a risparmiatori italiani si sposta quindi anche nelle aule penali, ma gli uffici legali delle associazioni di consumatori sono impegnati a recuperare i risparmi dei soci con azioni civili nei confronti delle banche, della fallita idb e della Dpi, ancora ufficialmente attiva ma senza significativa capacità operativa.

Ai clienti che si rivolgono per reclamare le banche rispondono in modo non uniforme e spesso ambiguo: ad alcuni vengono promessi risarcimenti completi al prezzo di acquisto (ma ancora pochissimi effettivamente realizzati), ad altri clienti vengono proposti risarcimenti del 30% o 40%, ad altri viene consigliato di “attendere”, ad altri ancora non viene data alcuna risposta.

Pertanto, il suggerimento della nostra Associazione Consumatori e dei nostri uffici legali è di interpellare la banca per richiedere il risarcimento integrale e quindi, se non si ottiene una soddisfacente risposta, di avviare le iniziative necessarie attraverso il proprio legale o l’associazione consumatori.

A.E.C.I., Associazione Europea Consumatori Indipendenti, si occupa sin dall’inizio della questione con numerosissimi contenziosi su tutto il territorio nazionale.

A cura di Leonardo Peruffo. 

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter