Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Design Award a Como, i vincitori

30/1/2022

0 Comments

 
Foto
​Venerdì 10 dicembre, a Como, la giuria del Porada International Design Award 2020, ha selezionato i vincitori del concorso che era stato indetto da Porrada Arredi Srl e POLI.design, con il patrocinio di ADI, l’associazione per il Disegno Industriale. 
Sono stati nominati sei vincitori, che hanno saputo interpretare al meglio i valori e l’identità di Porada, dovendo tener fede ad un tema su cui designer ed artisti si scontrano e incontrano da decenni:la Sedia. Sono pervenute 344 candidature da tutto il mondo: Taiwan, Cina, Russia, Francia, Turchia, Brasile, Giappone, India, Usa, Serbia, Ucraina, Colombia, Spagna, Egitto, Hong Kong, Arabia Saudita, Messico, Regno Unito, sono solo alcune delle tantissime nazioni che hanno partecipato al concorso.

I lavori sono stati esaminati da una giuria di rilievo, composta da Bruno Allievi (Amministratore delegato Porada), Tiziano Allievi (Socio Porada), Vincenzo Castellana (Architetto e Designer, Consigliere Direttivo ADI), Lena Cottray (Co-Design Director dello Studio Lawson Robb, London), Csaba dalla Zorza (Scrittrice, Personaggio tv, Direttore di Marie Claire Maison Italia), Roberto de Paolis (POLI.design), Anne Desnos (Direttore di Marie Claire Maison France), Iain Johnson (CEO dello Studio Rigby & Rigby, London), Patrick Jouin (Designer, Paris), Sima Ganoudi (Fondatrice e Socia di Wood Work, Principato di Monaco).

A vincere il concorso per la categoria Professionisti è stato il designer Cornelius Comanns con il suo progetto “Soothy”. Comanns è un designer di prodotti tedesco, con interessi che spaziano in diverse discipline del design. Ha studiato Industrial Design a Monaco di Baviera e Product Design al Royal College of Art di Londra. Il suo portfolio spazia dal design automobilistico all’arredamento, fino al design del prodotto.

I progetti di Cornelius si basano spesso su una forte idea concettuale che funge da base per sviluppare la forma. In questo caso ha scelto, infatti, d’interpretare il tema nel suo aspetto più affettivo, combinando le funzioni di una sedia a dondolo e di una culla in un unico mobile che può essere utilizzato da un genitore insieme al proprio bambino. L’idea da cui è partita la progettazione è nata durante i lockdown a causa del Covid19, dalla necessità dei genitori di poter lavorare, restando comunque accanto ai loro bambini. Francesco Canali, studente di Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera, si è invece aggiudicato il premio della categoria Studenti con “FIORDILATTE Chair”.

Il progetto si distingue molto dal lavoro di Comanns, nella forma e negli intenti. Nasce dalla volontà di creare non soltanto una seduta solida e moderna nelle forme, ma anche un mezzo emotivo, un oggetto che può rappresentare una coccola, il riposo quando si torna a casa. Ha l’aspetto di un elastico, sinuoso e morbido, i cuscini in Memory Foam sono stati rivestiti in tessuto, capace di tornare alla forma originaria quando si libera del peso della persona che vi si siede sopra. In questo modo, l’oggetto ribadisce la sua identità di essere vivo, con un’anima e non statico e finito.

​Francesco, nonostante la giovane età, dimostra una mente particolarmente matura nel progettare questa sedia. Come scrive nella sua presentazione, Francesco vive il design come un processo, capace di mantenere le relazioni con il mondo. Il design, infatti, permette alle persone di vivere meglio grazie agli oggetti che li circondano.

Nel valutare gli elaborati, la giuria ha tenuto conto dell’originalità dei progetti, di quanta innovazione hanno saputo apportare e di ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione del legno massello, del livello di sperimentazione sui materiali e della capacità di anticipare scenari d’uso del complemento d’arredo contemporaneo. Il 2° e 3° premio nella categoria Professionisti, se lo sono aggiudicati Marco Ferriani insieme a Sara Sbolgi con “Ivy” e Kazuya Maie con “Flusso”. Nella categoria Studenti, il 2° posto è spettato a Karen Tsui con “Dipping Wafer” e il 3° a Lucia Carnevalini con “Menfi”. La giuria ha anche nominato una menzione speciale a Jingyong Huang con “Mei Chair”. La giuria ha assegnato complessivamente ben 10000 euro di premi, divisi tra i vincitori.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter