Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Danno da vacanza rovinata

4/9/2017

0 Comments

 
Foto
Se un incidente compromette la vacanza? Ecco il parere del Gudice di Pace sulla questione.
Il Tribunale di Reggio Emilia, Sezione Prima, con la sentenza 30 marzo 2016, n. 434 ha rilevato la sussistenza del nesso di causalità fra il sinistro nel quale era stato coinvolto l'appellato e il mancato godimento delle ferie da parte del medesimo soggetto nonché della moglie, condannando pertanto la compagnia assicuratrice a risarcire a entrambi i coniugi il danno non patrimoniale da ferie non godute o da vacanza rovinata.
In particolare, il marito subiva un incidente stradale alla guida della propria vettura e, nell'immediatezza del fatto, il conducente dell'altro veicolo coinvolto si assumeva l'integrale responsabilità. I coniugi, a seguito dell'offerta risarcitoria della compagnia assicuratrice, adivano il Giudice di Pace di Reggio Emilia al fine di vedersi riconosciuti tutti i danni subiti, compreso il danno da vacanza rovinata patito sia dal marito sia dalla moglie, ancorché non direttamente coinvolta nel sinistro, per non aver potuto godere della vacanza già prenotata con formula “all inclusive”. Il Giudice di Pace condannava la compagnia assicuratrice al risarcimento del danno solo nei confronti del marito, direttamente coinvolto nel sinistro stradale, e rigettava la domanda formulata dalla moglie in quanto infondata in fatto e in diritto. I coniugi, pertanto, impugnavano innanzi al Tribunale di Reggio Emilia la sentenza emessa dal Giudice di Pace. Si costituiva in giudizio la compagnia assicuratrice, contestando la configurabilità del danno da ferie non godute o da vacanza rovinata nei confronti di entrambi gli appellanti e, in merito alla moglie, affermando la mancanza del nesso causale tra il verificarsi del sinistro e l'essere stata costretta a rinunciare alla propria vacanza. Il Tribunale adito ha ritenuto fondato l'appello, anche con riferimento alla richiesta del danno non patrimoniale da vacanza rovinata lamentato da entrambi i coniugi.
Il Giudice adito ha evidenziato che le ferie rappresentano un diritto, inviolabile ed irrinunciabile, costituzionalmente garantito dall'art. 36 della Costituzione, e devono essere considerate non solo quale periodo di riposo dall'attività lavorativa ma anche quale periodo in cui per il lavoratore è sicuramente maggiormente possibile dedicarsi agli affetti familiari. Per tale motivo, il Tribunale ha ritenuto che, sebbene la moglie non fosse stata direttamente coinvolta nel sinistro stradale, la sua posizione potesse ritenersi assimilata a quella del marito sotto il profilo del mancato godimento della vacanza programmata con la famiglia. Nella sentenza in esame è stato sottolineato come le ferie consentano il soddisfacimento di esigenze di rigenerazione di esigenze psicofisiche fondamentali del lavoratore, permettendo peraltro allo stesso di partecipare più incisivamente alla vita familiare e sociale. Ne consegue che il diritto al godimento della vacanza non può considerarsi soltanto quale diritto di credito, che nasce dal contratto di viaggio e tutelabile a livello contrattuale nei rapporti con l'organizzatore o tour operator ma anche come diritto assoluto tutelabile in via extracontrattuale.
Con riferimento al cosiddetto “danno da vacanza rovinata”, l'art. 47 del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del turismo), rubricato appunto Danno da vacanza rovinata, al comma 1 testualmente dispone: “Nel caso in cui l'inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensi dell'articolo 1455 del Codice Civile, il turista può chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all'irrepetibilità dell'occasione perduta”. Il cosiddetto “danno da vacanza rovinata” comprende, da un lato, il danno patrimoniale (costi e spese aggiuntive) e, dall'altro, il danno non patrimoniale (disagi sofferti a causa della vacanza rovinata). In particolare, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Terza, con sentenza 11 maggio 2012, n. 7256, ha affermato il principio secondo cui “il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della direttiva numero 90/314/CEE, costituisce uno dei 'casi previsti dalla Legge' nei quali, ai sensi dell'art. 2059 c.c., il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile”.
Il Tribunale di Reggio Emilia, nel caso che ci occupa, ha opportunamente evidenziato che il danno da vacanza rovinata, derivante dalla lesione dell'interesse al pieno godimento delle ferie, si qualifica anche come diritto assoluto tutelabile in via aquiliana o extracontrattuale, ai sensi dell'art. 2043 del Codice Civile, in forza del quale “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.
Nel caso di specie, il Tribunale adito ha evidenziato che la stretta connessione temporale tra la verificazione del sinistro e il momento della partenza, seppure non abbia impedito il godimento delle ferie, ha di fatto ridotto il pieno godimento della vacanza da parte degli appellanti, almeno nel senso di costringerli a rinunciare alla vacanza già organizzata e ad effettuare tale riposo in luogo diverso da quello previsto. Sulla base di tale motivazione, la compagnia assicuratrice è stata condannata al risarcimento dei danni non patrimoniali da ferie non godute o da vacanza rovinata non solo in favore del soggetto direttamente coinvolto nel sinistro ma finanche in favore della moglie, sebbene non direttamente coinvolta nell'incidente medesimo.  
 
A cura di Elisa Fea
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter