Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Dalla politica dei ristori agli interventi sui bilanci

22/3/2021

0 Comments

 
Foto
Per contrastare l’emergenza pandemica nelle imprese, non solo ristori, ma interventi diretti sui bilanci e sul funzionamento delle assemblee.
Il legislatore è intervenuto a 360 gradi per permettere alle imprese e ai soci di queste di contrastare gli effetti negativi del virus sulla redazione dei bilanci e sulla continuità aziendale.

Sia la Governance Societaria che i Sindaci e Revisori si trovano oggi a dover fare i conti su un susseguirsi di normative a volte contraddittorie, e devono calarsi nel contesto aziendale per verificare l’applicabilità delle stesse, e se le stesse sono uno scudo importante per eventuali risvolti giudiziari. Nel Decreto legge così detto “agosto” ci sono importanti interventi che si possono cominciare ad analizzare. Sono interventi di natura eccezionale, che servono più che altro a patrimonializzare le imprese e a contrastare le perdite di esercizio.

Un intervento importante è stato   quello della possibilità di rivalutare i beni d’impresa anche solo civilisticamente, cioè senza implicazioni dal punto di vista fiscale. Si tratta di un buon intervento, in quanto permette alle imprese di rivalutare a valori di mercato beni che soni indicati a valori storici molto bassi e di conseguenza attenuare perdite di patrimonio netto importanti. Basta considerare  gli opifici industriali, e la possibilità di rivalutarli senza versamento di alcuna imposta sostitutiva. Poi sempre nel decreto agosto è contenuta la sospensione degli ammortamenti. Questo intervento,  è quello che si avvicina di più alle disposizioni del Codice Civile in materia di valutazioni.

Il codice civile prevede che le immobilizzazioni materiali e immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo, possono essere ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la residua possibilità di utilizzazione. Gli ammortamenti in caso di sottoutilizzo degli impianti possono essere ridotti e motivati in nota integrativa. Sicuramente durante il lockdown gli impianti non sono stati utilizzati o nella maggior parte dei casi sotto utilizzati.

Ora,  la  generalizzazione di non imputare  gli ammortamenti,  non è giusta e in coerenza con la veridicità dei bilanci, e  la possibilità di  non iscrivere il 100% degli ammortamenti,  non porta a rappresentare in  modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società come anche prescrive l’articolo 2423 del codice civile.  Per questo è bene ribadire che le imprese hanno  già dalla loro il codice civile che permette di ammortizzare in base alla residua possibilità di utilizzazione. 

Un intervento molto importante del D.L 14 agosto 2020 n 104 è la sospensione dell’applicazione delle normative contenute nel Codice Civile, sulle perdite del capitale sociale o la sua riduzione. In poche parole è stato “sospeso” l’obbligo di ricapitalizzazione e il verificarsi  della causa di scioglimento. Inoltre con la legge di bilancio 2021 è stata prescritta la “medicina” di poter sterilizzare tali perdite fino al bilancio dell’esercizio 2025. Questo intervento è stato effettuato per salvaguardare la continuazione dell’attività. A ben vedere più di salvaguardare la continuazione dell’attività, si sono salvaguardati i soci della società dal dover intervenire con riduzione e aumenti di capitale sociale. Il problema della continuità aziendale è rimasto, e sicuramente la Governance , i Sindaci e i Revisori, dovranno verificare con rigore se vi siano i presupposti della continuità aziendale.

Il  tutto perché, sul versante dell’equilibrio finanziario, potrebbero esserci seri problemi, anche se in parte attenuati dalle varie moratorie, la cui durata è stata estesa al 30 giugno 2021. Sicuramente l’informativa in nota integrativa e nella relazione della  gestione dovrà essere molto  più  dettagliata che nel periodo pre-covid. Dovranno essere fornite informazioni aggiuntive in nota integrativa  del perché di certe scelte di valutazione, e nella relazione sulla gestione,  delle azioni che la Governance intende intraprendere.

Uno dei primi interventi effettuati dal legislatore è stato, nel decreto del marzo scorso 23/2020, della possibilità di valutare le voci di bilancio nel presupposto della continuità aziendale, art. 2323 bis codice civile, anche quando questa era compromessa. è bene evidenziare che per alcuni voci questo non sia  possibile. Basti pensare solo ai crediti verso clienti che gli organi della società sanno non poter riscuotere per intero o riscuotere in tempi molto più lunghi del previsto a causa della pandemia.

I crediti vanno sempre valutati a loro valore del presumibile realizzo anche se il legislatore offre la possibilità di derogare a tale principio, che prescrive che la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza.

Un intervento legislativo, già criticato da alcuni professionisti, introdotto nel decreto semplificazioni con l’art 44,  prevede  che gli aumenti di capitale sociale siano approvati con la presenza di almeno la metà del capitale sociale e con la maggioranza del capitale presente in assemblea, anche se lo statuto prevede maggioranze più elevate. Tale disposizione si applica fino al 30 giugno 2021.

Ebbene, questa norma potrebbe portare ad un abuso a danno delle minoranze. Questo perché molte volte negli statuti delle società vengono previste maggioranze più elevate per gli aumenti di capitale sociale, proprio per evitare delibere di aumento che non possono essere eseguite da soci di minoranza e finanziariamente più deboli. Questa norma potrebbe avere anche problemi di Costituzionalità, ed in particolare la violazione dell’art 47 della Legge Fondamentale dello Stato che tutela il risparmio.    

L’investimento che una persona fisica o giuridica effettua in una società è un investimento e anche un risparmio. Un soggetto, sia persona fisica o giuridica,  originariamente poteva accettare di sottoscrivere, in sede di costituzione della società,  un conferimento del  30%, e allo stesso tempo , aver preteso di introdurre nello statuto societario  la clausola  che per  deliberare gli aumenti di capitale sociale fosse necessario il voto favorevole del 75% dei soci.

Gli statuti societari, tutelano l’investitore, e per questo, di conseguenza l’art 44 del decreto semplificazioni, può violare l’art 47 della Costituzione in tema di risparmio, in quanto il primo comma recita che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme. Non risulta, che un socio di minoranza, che  pretende in sede di costituzione della società di avere all’interno dello statuto certe maggioranze per deliberare gli aumenti di capitale sociale, sia tutelato dall’art 44 del decreti semplificazioni. Anche l’art 42 secondo comma della Costituzione, recita che la proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge.

Tali considerazioni per sottolineare che non sono rispettati i due precetti Costituzionale, quando si permette che un socio possa scendere dal 10% all’ 1% del capitale, per un aumento fatto in deroga allo Statuto Societario.

Sicuramente anche per Sindaci e Revisori non è un periodo facile, in quanto le loro osservazioni potrebbero essere contrapposte alla normativa emergenziale. Ma gli stessi non possono derogare al controllo della continuità aziendale sostanziale, per non essere chiamati in futuro a rispondere solidalmente con gli amministratori delle eventuali situazioni di responsabilità. 

A cura di Paolo Brescia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter