Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Da Raffaello a Cézanne

11/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Rinascimento, Cinquecento, Seicento e Settecento passando per l’Età barocca, il Simbolismo e l’Espressionismo fino ad arrivare alle Avanguardie. La pittura europea dal Quattrocento al Novecento sarà in mostra a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Reale, dal prossimo 17 settembre sino al 7 febbraio 2016.
La mostra Da Raffaello a Cézanne prende in prestito più di 70 opere dal Museo delle Belle Arti di Budapest, che custodisce una collezione di tutto rispetto. A Milano saranno esposte spettacolari opere come la Madonna Esterhazy di Raffaello accanto a La Cena in Emmaus di Tintoretto; la Maddalena Penitente di El Greco e la bellissima Salomé di Lukas Cranach il vecchio; la Scena di osteria di Velazquez accanto a Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi; il Paesaggio di Lorrain e la Coppia di sposi di van Dyck; il San Giacomo di Tiepolo accanto alla sensuale Betsabea al bagno di Sebastiano Ricci; le Sirene di Rodin e i Tre pescherecci di Monet.
La mostra è curata da Eszter Fábri insieme a Stefano Zuffi, promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Budapest e il Museo Nazionale Ungherese.
La mostra ripercorre lo spazio espositivo del museo ungherese, riproponendo sala dopo sala i capolavori esposti. Il primo spazio è dedicato all’Alto Rinascimento italiano, nel quale sovrastano la Madonna Esterhazy di Raffaello e il dipinto mitologico di Lorenzo Lotto Apollo dormiente e le Muse.
La seconda sala, dedicata alla pittura della Serenissima, celebra l’apogeo della scuola veneta nel corso del XVI Secolo, con la Cena in Emmaus di Tintoretto.
Il Rinascimento europeo è il filo conduttore della terza sala, nella quale sono messe a confronto i dipinti della scuola fiamminga, italiana e tedesca.
Si prosegue con la quarta sala, entrando nel vivo della mostra con la parte dedicata all’arte barocca. La scena ruota intorno alla realistica Scena di osteria di Velazquez, ancora palesemente sotto l’influsso di Caravaggio. 
La quinta sala è dedicata all’età barocca, dove si può ammirare la stupenda Villa nella campagna romana di Claude Lorrain e le opere Anthony van Dyck quali Ritratto di uomo e Coppia di sposi.
La sesta sala (il Settecento) è dominata da un dipinto spettacolare: il San Giacomo Maggiore il vittorioso di Giambattista Tiepolo. La scuola veneziana, autentica dominatrice della scena artistica del Settecento europeo, è rappresentata ai massimi livelli dalle vedute di Canaletto e Bellotto (rispettivamente La chiusa di Dolo e Piazza della Signoria a Firenze), e dalla passionale Betsabea al bagno di Sebastiano Ricci.
Qui, tra le opere esposte troviamo anche un trio di Goya: un brillante ritratto femminile (Ritratto di Manuela Ceán Bermúdez) e due tele dedicate al lavoro quali la Portatrice d’acqua e L’arrotino.
Il Simbolismo internazionale è in primo piano nella penultima sala, dove saranno esposti diversi artisti ungheresi, come Joszef Rippl-Ronai e Janos Vaszary.
L’ultima sala (che va dall’Impressionismo alle Avanguardie) raccoglie una serie di capolavori di pittura e di grafica tra il secondo Ottocento e il primo Novecento. Spiccano due tele di grande importanza storica: la Donna con il ventaglio di Edoaurd Manet e la famosissima Credenza, esemplare di natura morta di Paul Cézanne. 
Un percorso ricco di sorprese, un’esplorazione da non perdere delle grandi opere che hanno fatto la storia dell’arte negli ultimi secoli.


Photocredits: 
Velázquez, Diego Rodríguez de
Silva y (Seville 1599 - Madris 1660)
Tavern Scene with two Men and a Girl
c. 1618 - 19
Oil on canvas
96 x 112 cm
©Museum of Fine Arts, Budapest 2015
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter