Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Da Milano Cadorna a Malpensa in 10 minuti

10/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Sarà sottoscritta una lettera di intenti per lo studio di fattibilità per la realizzazione di un collegamento ad altissima velocità.
FNM e Hyperloop Italia avvieranno, per la prima volta in Italia, uno studio di ingegneria e di fattibilità tecnico-economica-giuridica per valutare la possibilità di realizzare un sistema di trasporto passeggeri e merci dalla stazione di Milano Cadorna alla stazione di Milano Malpensa che preveda l’utilizzo di una tecnologia di levitazione magnetica passiva.  

L’obiettivo è quello di studiare i vantaggi riguardo la diminuzione delle tempistiche di trasporto ferroviario tradizionali che, secondo una prima ipotesi, potrebbero passare dagli attuali 43 minuti a 10 minuti.

Saranno anche approfonditi i consumi energetici legati al nuovo sistema e i costi connessi all’intera operazione. I termini dell’intesa tra FNM e Hyperloop Italia sono contenuti in una lettera d’intenti che le parti sottoscriveranno.  

“Le nuove forme di mobilità, soprattutto se improntate alla sostenibilità ambientale e all’impatto zero” commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli, “sono una frontiera che vogliamo esplorare e un’opportunità che vogliamo cogliere. In questa iniziativa, le competenze ingegneristiche e infrastrutturali che da sempre caratterizzano FNM possono allearsi con le tecnologie trasportistiche più innovative per creare un nuovo e avveniristico modello di mobilità”.  

“L’opportunità per la Lombardia e per l’Italia” aggiunge Gibelli “è quella di entrare a far parte, da protagonista, di un network che unisce università, imprese, ricercatori e ingegneri di tutto il mondo che stanno studiando le innovazioni legate alla tecnologia del ‘vuoto’. Questo significa sviluppare la cultura dei distretti tecnologici aperti e delle piattaforme su cui chiunque può dare un contributo di esperienza. Il vantaggio per un Gruppo come FNM è quello di essere ‘contaminato’ da tutte le innovazioni tecnologiche che saranno necessarie allo sviluppo di questa idea da un punto di vista costruttivo, di mitigazione ambientale e di integrazione dei servizi”.

“Entriamo nella quarta rivoluzione industriale” afferma Bibop Gresta, “e la porta viene aperta da qui, dalla Lombardia, la prima regione economica italiana. Il decennio 2020-2030 porterà l’uomo verso nuovi modelli economici, sociali e industriali. I cambiamenti climatici richiedono il passaggio immediato verso un modello economico basato su sistemi resilienti e sostenibili. Questa transizione dell’umanità sarà qualcosa di straordinario, paragonabile solo al passaggio dall’agricoltura alla società industriale. 

Hyperloop è una infrastruttura intelligente e sostenibile che raggruppa tutti i progressi scientifici della tecnologia esponenziale. E' ideata come un’enorme infrastruttura a energia rinnovabile, una rete di comunicazione a banda larga e un sistema di trasporto efficiente”.

"Oggi” (20 febbraio 2020 NdR) prosegue Gresta, “annunciamo l’avvio del primo studio di fattibilità in Italia. Inizia la collaborazione tra i vari sviluppatori, ma solo noi possiamo vantare il diritto all’uso esclusivo del marchio e di tecnologie, tra cui la lievitazione magnetica passiva e il Vibranium, che ci consentono di far funzionare pienamente il sistema. Sarà l’occasione per mostrare le incredibili potenzialità dell’industria e dei talenti italiani. Lavoreremo con FNM e con i migliori partner italiani a stretto contatto con le istituzioni, i cittadini e con prestigiose università. Sono felice che questo sogno inizi dall’Italia. La culla del rinascimento. Il mio Paese”.

Il treno in vibranio: tecnologia wakandiana?

Hyperloop è il “treno” supersonico a levitazione magnetica passiva, in grado di raggiungere una velocità di oltre 1.223 km/h. Le capsule che comporranno le cabine dei passeggeri e delle merci saranno rivestite internamente ed esternamente dal Vibranium, una nuova fibra di carbonio dieci volte più resistente dell’acciaio inossidabile, che pesa cinque volte in meno dell’alluminio ma è molto più rigido. 

Il nome di questo incredibile materiale non è sfuggito ai fan dell’universo Marvel, nel quale il vibranio identifica un metallo alieno indistruttibile alla base dello sviluppo della formidabile tecnologia wakandiana. 

Nel mondo reale, il Vibranium è parte integrante dell’apparato di sicurezza dell’Hyperloop: dotato di microchip, il sistema a doppio strato interno ed esterno la struttura, analizza in tempo reale e in modalità wireless la capsula, monitorando i parametri di stabilità, temperatura e integrità della stessa. 

A cura della Redazione - Fonte FNM e Hyperloop Italia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter