Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

CUP, l’importanza degli ordini professionali

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Il CUP è il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali e rappresenta, a livello nazionale, le professioni liberali italiane.
In particolare il CUP coordina la presenza istituzionale degli enti rappresentativi, ad esempio intervenendo come attore principale nei processi di riforma, organizza iniziative e programmi per la salvaguardia degli interessi giuridici, morali ed economici delle professioni liberali e coordina l’attività dei comuni e delle consulte interprofessionali locali.
Gli ordini e i collegi professionali sono 27 e rappresentano più di 2.100.000 iscritti, con un indotto occupazionale che raddoppia tale valore. Tra i molteplici ordini aderenti al Comitato Unitario Permanente troviamo:
- Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro;
- Federazione Nazione Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri;
- Federazione Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
- Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili;
- Consiglio Nazionale Forense;
- Consiglio Nazionale Assistenti Sociali;
- Consiglio Nazionale del Notariato;
- Consiglio Nazionale Psicologi;
- Ordine Nazionale Giornalisti.


Da marzo 2009 il CUP è presieduto da Marina Elvira Calderone, anche Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
È proprio il Presidente CUP a sottolineare l’importanza di questo organismo: “Noi professionisti rappresentiamo un interlocutore qualificato per ragionare sulle riforme che il governo sta attuando. I nostri compiti, in particolare delle professioni dell'area giuridico-economica, sono importanti ed estremamente difficili in termini di assunzione di responsabilità, soprattutto in materia di antiriciclaggio e quindi di contrasto ai fenomeni elusivi. Credo sia importante anche in questo caso l'approccio alla norma: più le norme sono semplici, più sono comprensibili, più sono facilmente applicabili. Oltre al fatto che, ad esempio, nella gestione del rapporti di lavoro e nell'ambito degli appalti, molto dovrà essere fatto per dare effettiva consistenza alla lotta contro il lavoro sommerso. La regolarità si vede anche sul fronte della piena occupazione ma soprattutto su quello dell'utilizzo corretto di tutte le norme contributive e contrattuali, quindi ci vogliono certamente ulteriori assunzioni di responsabilità da parte dei professionisti. Serve maggiore incisività e maggiore responsabilizzazione, così come maggiore valorizzazione della funzione sussidiaria dei professionisti nei confronti dello Stato per far sì che questo raggiunga le sue finalità affidandosi a chi per legge tutela la legalità ed è garanzia della fede pubblica: gli ordini professionali”.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter