Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Come sta cambiando la cultura del cibo

12/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
Percezione, realtà e contraddizioni nella cultura e nei consumi alimentari dell’Italia di oggi. Le riflessioni di Nando Pagnoncelli.
In poco meno di dieci anni i consumi e le spese in campo alimentare degli italiani sono radicalmente mutati. Ma questo cambiamento viene realmente percepito?
Parole forti e chiare, confermate e ribadite grazie ad una molteplicità di numeri e statistiche, quelle del professor Nando Pagnoncelli, che ha tenuto una conferenza lo scorso 2 marzo all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN).
Pagnoncelli, classe 1959 e bergamasco di origine, Presidente dell’IPSOS, laureato in Scienze Politiche e docente presso l’Università Cattolica di Milano, si occupa da più di trent’anni di ricerca di mercato e di opinioni.
Il professore è noto soprattutto per aver partecipato al programma televisivo Ballarò, in onda su Rai 3. Attualmente, invece, è il sondaggista di riferimento per la trasmissione Dimartedì, in onda su LA7.
A seguito della crisi del 2008, la distribuzione della ricchezza in Italia è andata incontro a un visibile cambiamento (eclatante il fatto che il 10% delle famiglie italiane detenga il 47% della ricchezza dell’intero Paese) e in conseguenza di ciò i consumi sono drasticamente mutati: secondo alcuni dati ISTAT, infatti, nel 2014 i consumi alimentari hanno registrato una flessione mai vista prima.
A detta del professor Pagnoncelli, questo fatto si rispecchia come un’assoluta novità, segno dei tempi contemporanei: “Non spendo in prodotti alimentari perché voglio comprarmi il cellulare nuovo”.
Si riscontra, quindi, un drastico calo dei consumi dei pasti fuori casa; all’opposto, sono aumentate le spese per farmaci, tecnologia e navigazione via internet.
Un fatto è certo: la crisi ha agito in maniera universale, colpendo gli italiani indistintamente: “Quasi tutti hanno dovuto intervenire, chi più chi meno, per cambiare il proprio paniere di consumi”.
Significativo il fatto che ben il 78% degli italiani ha affermato di aver ridotto le spese. Secondo il presidente dell’ISTAT, “questo calo delle spese ha portato i consumatori ad agire secondo una strategia di acquisto assolutamente nuova: ci troviamo di fronte ad un nomadismo di marca e di insegna”.
I consumatori, infatti, sono decisamente meno fedeli ad un determinato marchio ed effettuano acquisti in maniera più razionale. Vi è un cambiamento continuo dei punti vendita dove effettuare gli acquisti, nel tentativo di accaparrarsi l’offerta migliore.
Inoltre, anche la strategia pubblicitaria delle aziende è cambiata: l’effetto della pubblicità è sempre meno efficace in quanto i consumatori decidono cosa e quanto acquistare direttamente nel punto vendita: “I consumatori vanno a fare la spesa con lo smartphone, guardando al momento dell’acquisto le caratteristiche del prodotto”.
Paradossalmente, però, nonostante la crisi, il consumatore si dichiara più consapevole per le spese che riguardano il cibo: “Le materie prime, la filiera di produzione e la presenza di additivi sono, ora, i principali interessi dei consumatori”.
Oltre a ciò, Pagnoncelli sottolinea il fatto che negli ultimi anni si è di fronte all’emergere di alcune nuove tendenze alimentari: i cibi di lusso-gourmet, salutistici e biologici costituiscono un mercato in crescente crescita.
Nonostante ben il 49% degli italiani, tipicamente assai conservatori e gelosi della propria cucina, ritenga che la globalizzazione non possa giovare alla cucina del Paese, anche i cibi etnici riscontrano un largo e crescente consumo; inoltre, si assiste ad una cucina italiana sempre più ibridizzata ed influenzata dalle tradizioni alimentari di altri Paesi.
“Tutto ciò che è ‘locale’ suscita sempre una sorta di sicurezza agli occhi del consumatore”. Locale e globale coesistono anche dal punto di vista alimentare. Il 51% degli italiani, infatti, si dichiara disposto a spendere di più per un prodotto locale.
Un qualche effetto positivo a seguito della crisi?
Essendo diminuiti i consumi fuori casa, la convivialità casalinga ha assunto una valenza sociale significativa: “la cena casalinga tra amici è diventata oramai un must del divertirsi e stare assieme”. Oltre a ciò, la convivialità domestica ha perso totalmente una qualsiasi sorta di etichetta, assumendo connotati di leggerezza e facilità.
Il nutrirsi, nel suo più denso significato, sta perdendo sempre più la sua identità.
“Non si è disposti a rinunciare al gusto, il quale dev’essere raggiunto senza compromessi!”, afferma il professore. La gratificazione del palato ad ogni costo, risultando l’obiettivo principale delle scelte individuali, ha dato l’incipit al dilagare dei cibi “senza”, i quali però del gusto ricordano forse solo l’idea.
Mentre le antiche ricette di famiglia stanno sempre più entrando nel dimenticatoio, vi è una ricerca ossessiva nella cura dei dettagli della presentazione dei cibi, a prescindere dai risultati reali e gustativi.
Una società permeata da colossali contraddizioni. Aumentano i consumi di cibi dietetico-salutistici e si presta sempre più attenzione all’estetica del cibo, ma al tempo stesso l’obesità in Italia dilaga (il 10% dei bambini italiani è obeso ed il nostro Paese è uno dei più grassi d’Europa), l’attività sportiva perde sempre più rilevanza e le persone sportive vengono denigrate. “Un tempo piaceva il ragazzo sportivo, oggi questo non viene più visto di buon occhio”.
Il professor Pagnoncelli così conclude: “Mi auguro che la cultura nutrizionale-alimentare in Italia possa crescere, non per arroccarsi in una strenua difesa dei cibi tradizionali del nostro Paese, ma per far sì che i consumatori effettuino dei consumi con maggior consapevolezza e prestino più attenzione alla propria qualità della vita”.
 
A cura di Federico Bordignon
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter