Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Criticità e opportunità del lavoro transfrontaliero

23/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Venerdì 20 marzo si è tenuto a Sanremo un convegno nazionale dedicato al lavoro transfrontaliero. 
Consulenti del lavoro, altre categorie professionali, istituzioni, lavoratori e loro rappresentanti si sono riuniti per discutere le criticità, le opportunità e le soluzioni legate a questa sempre più diffusa pratica.
Si tratta di una tematica molto sentita e complessa, che coinvolge migliaia di concittadini che, pur essendo residenti in Italia, svolgono un’occupazione oltre confine. 
La normativa è articolata e restano confuse e ambigue le risposte alle inevitabili problematiche emergenti in materia fiscale, tributaria e previdenziale. 
Sono questioni e incertezze che coinvolgono, oltre ai pendolari transfrontalieri, i Consulenti del lavoro che devono svolgerne gli adempimenti e le Autorità chiamate a tutelarli.
Da qui la volontà di allestire un evento formativo di portata nazionale, organizzato dal Consiglio provinciale dell’Ordine (CPO) dei Consulenti del lavoro di Imperia e dall’Unione provinciale di Imperia dell’ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del lavoro), in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine, la Fondazione Studi del Consiglio nazionale, la Consulta dei CPO della Liguria e l’associazione ligure Frontalieri Autonomi Intemeli (F.A.I.).
Numerosissimi i rappresentanti istituzionali e sindacali, gli esperti e i professionisti del settore, interpellati venerdì scorso al Casinò di Sanremo, per far luce, confrontarsi e dibattere sulle principali questioni in sospeso del lavoro “senza frontiere”, dinanzi ad una sala gremita.
Dopo l’iniziale presentazione del convegno - affidata al Presidente CPO di Imperia Francesco Cerqueti, al Coordinatore della Consulta dei CPO liguri Luisella Dellepiane e al Presidente regionale ANCL Luigi Schenone - si sono succedute sul palco le Autorità presenti per i saluti di rito: il Presidente della Provincia di Imperia Luigi Sappa; il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri; il Presidente del Comitato degli Italiani all’Estero (COMITES) presso il Ministero Affari esteri Enrico Musella; il Presidente dei Frontalieri Autonomi Intemeli (F.A.I.) Santo Fortugno; il Vicepresidente dell’Associazione Imprenditori Italiani del Principato di Monaco (AIIM) Fabrizio Carbone; il Direttore di Confindustria Imperia Paolo Della Pietra; il Direttore di Confcommercio Imperia Claudio Roggero; il Presidente CdA del Casinò di Sanremo Giancarlo Ghinamo.
Al termine, ha introdotto il tema in discussione il Presidente nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, nonché Presidente del Collegio Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi professionali (CUP), Marina Calderone, alla quale è poi stato assegnato il compito di trarre le conclusioni di fine lavori.
Dopo il “la” del Presidente Calderone, ecco succedersi le relazioni degli esperti, introdotte e moderate dal Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, Rosario De Luca.
Il Segretario F.A.I. Roberto Parodi, definito il concetto di lavoro transfrontaliero, ha illustrato gli ultimi dati disponibili relativi ai lavoratori frontalieri italiani, mostrando in particolare la crescita occupazionale nel Principato di Monaco, le nuove opportunità occupazionali e gli scenari futuri derivanti dallo sviluppo del telelavoro.
Il Consigliere ed esperto della Fondazione Studi CdL Paolo Puppo, ricordando che nel diritto italiano non esiste una definizione di “lavoratore frontaliero”, ha precisato le differenze tra quest’ultimo e il lavoratore migrante o distaccato. Ha quindi discusso gli aspetti contributivi e pensionistici e il regime fiscale applicabile al lavoro oltre frontiera, presentando la normativa comunitaria e le convenzioni internazionali bilaterali vigenti - fra Italia e Francia, Svizzera, Austria, San Marino, Slovenia - e i casi del Principato di Monaco e di Città del Vaticano.
Roberto Lacchin, Vicepresidente F.A.I., dopo una breve cronistoria del bonus fiscale, ha messo a confronto le aliquote fiscali tra Italia e Francia e presentato un nuovo sistema di calcolo proposto dalla sua associazione in sostituzione del bonus. Ha poi analizzato il trattamento pensionistico, con accenno al Garante del Contribuente, e la tutela sanitaria vigenti nel Principato di Monaco.
Il Consigliere del CGIE (Consiglio Generale Italiani all’Estero) e membro del COMITES, Bruno Capaldi, ha tracciato un quadro della comunità italiana all’estero.
Il Coordinatore Centro Studi del CPO di Genova, Carlo Cavalleri, ha illustrato l’evoluzione e le criticità della mobilità all’interno dell’Unione europea, distinguendone le diverse tipologie - trasferta, trasferimento, frontalieri e distacco - per poi far luce sulla normativa del distacco comunitario.
Roberta Ricchetti, Direttore della Sede provinciale INPS di Imperia, ha presentato gli aspetti contributivi e previdenziali del lavoro all’estero, con particolare riguardo ai rapporti con Monaco, dalla pensione al sostegno al reddito, dalla disoccupazione agli assegni familiari.
L’evento formativo, patrocinato dalla Provincia di Imperia e dai Comuni di Sanremo e Ventimiglia, si è tenuto con il contributo di A&P Informatica srl - Sistemi Genova, Indicitalia, Progetto Sicurezza srl, Il Sole24ore, TeleConsul Editore, MySolution Formazione, Gente in Movimento, Royal Hotel Sanremo e Olio Carli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter