Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Credito d’imposta industria 4.0

20/10/2021

0 Comments

 
Foto
Sostegno all’investimento in strategie di innovazione tecnologica, transizione energetica e ambientale.
Le imprese, per rimanere competitive, occorre che realizzino periodici investimenti, per perseguire strategie di innovazione tecnologica, transizione energetica ed ambientale.

Le attuali condizioni di mercato sono favorevoli per questi progetti e lo saranno anche nel prossimo futuro grazie alle risorse del PNRR che, gradualmente, serviranno a finanziare nuove linee di sostegno agli investimenti e prorogare quelle in atto.

In primo piano, i tassi di interesse reali a livelli minimi rendono finanziariamente profittevole l’accensione di nuovi prestiti e riducono i tempi di recupero degli investimenti, sia quelli tradizionali, sia quelli più innovativi. Dal punto di vista fiscale e nell’ambito degli aiuti pubblici, il Mise ha, attualmente, in corso più linee di incentivazione, in particolare il credito d’imposta “Industria 4.0” e la nuova Sabatini.

Il primo prevede un credito d’imposta del 50% (che scenderebbe al 40% dal 2022) per investimenti fino a 2,5 milioni in beni materiali ed immateriali che favoriscano una transizione tecnologica in linea con il piano 4.0 del Mise, a titolo esemplificativo un’interfaccia uomo-macchina, il coordinamento dei processi aziendali con sistemi ERP, un utilizzo dell’intelligenza artificiale, ecc. Per un’indicazione esaustiva delle caratteristiche che un bene deve possedere per essere configurabile come 4.0 si rinvia all’allegato A del Mise. Il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali e riguarda anche i beni non 4.0; per i quali l’importo è del 10%, utilizzabile in un’unica soluzione.

La Sabatini, cumulabile con il credito d’imposta, è un sostegno determinato in base agli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, 
ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575% (2,75% per quelli non rientranti in Industria 4.0).

Ad esempio per un investimento di euro 100.000, il contributo erogato per la Sabatini (attualmente in un’unica soluzione al termine dell’investimento) è di euro 10.092, ossia il 10% circa. La cumulabilità delle due misure consente di coprire il 60% dell’intero investimento, rendendo quindi profittevole la scelta strategica ed anche percorribile per imprese con problemi di liquidità (ovviamente non tali da pregiudicare la solvibilità dell’impresa).

La Sabatini, essendo un aiuto di Stato, non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche non fiscali, quali contributi regionali e comunitari e sarà cura della società valutare quali ulteriori agevolazioni abbinare al credito d’imposta “Industria 4,0”.Infine, l’agevolazione complessiva non può superare il 100% del costo agevolabile; nonché va prestata attenzione alla natura dell’agevolazione e ai tetti massimi degli aiuti di Stato, invero  elevati e difficilmente raggiungibili dalle piccole imprese.

A cura di Paolo Ferraris.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter