Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cos’è la psicologia del traffico?

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
La psicologia del traffico si occupa dell’analisi del comportamento degli individui quando si trovano in strada. Oggetto di studio risulta quindi essere l’individuo, nelle diverse fasce di età (infanzia, età adolescenziale, età adulta e anziani), che può fruire della strada ricoprendo ruoli diversi, per esempio pedone, ciclista, automobilista, conducente di mezzi pesanti.

A cura di Federica Confalonieri
L’analisi del comportamento può riguardare diversi aspetti del funzionamento individuale che risultano essere specifici per età e ruolo assunto dall’individuo nel contesto strada. Gli oggetti di studio sono per esempio la gestione dell’attenzione, la percezione del rischio, le emozioni, gli aspetti di personalità che influenza-no i comportamenti di utilizzo della strada, la percezione, la gestione degli spazi comuni. L’analisi di questi e di molti altri aspetti permettono di comprendere come le persone vivono, si muovono e gestiscono l’esperienza di fruizione della strada al fine di prevenire gli incidenti, promuovere strategie funzionali alla prevenzione dei rischi e migliorare così l’esperienza soggettiva.

Gli ambiti di applicazione possono essere quindi molteplici. È possibile sviluppare progetti di ricerca-intervento nelle scuole di ogni ordine e grado. Per esempio, alcuni studi condotti sull’analisi del comportamento oculare di bambini delle scuole elementari hanno evidenziato che questi ultimi non hanno ancora consolidato una strategia corretta di gestione della propria attenzione in corrispondenza di attraversamenti pedonali.

A partire da questa analisi diventa possibile promuovere inter-venti di formazione specifici nelle classi per sviluppare strategie più sicure da utilizzare in tali situazioni. Un altro esempio di applicazione nel mondo scolastico potrebbe riferirsi allo sviluppo di progetti sulla percezione del rischio stradale in età adolescenziale. È possibile proporre interventi di formazione ai lavoratori che utilizzano l’auto aziendale o mezzi pesanti. È possibile collaborare con il mondo delle autoscuole nei corsi CQC, nei corsi di formazione iniziale e periodica degli inseganti e istruttori.

​È possibile utilizzare tali conoscenze nella valutazione d’idoneità alla guida, in cui vengono testate le abilità precedentemente elencate, con stru-menti e batterie di test specifici per valutare se tali competenze siano preservate ai fini di una guida sicura. O ancora, studiare come viene gestito lo spazio sui mezzi pubblici, aspetto molto importante in questo specifico periodo storico. Gli ambiti di studio e applicazione della psicologia del traffico sono quindi molteplici e trasversali all’esperienza di fruizione e inte-razione uomo-strada e uomo-mezzo di trasporto (auto, mezzi pubblici, bicicletta) in relazione ai bisogni di ciascuna età.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter